La comprensione dei termini di spedizione come gli Incoterms è essenziale. Gli Incoterms stabiliscono regole chiare sulle responsabilità di acquirenti e venditori, aiutando a evitare costose incomprensioni. Uno degli Incoterms più utili per le spedizioni di grandi dimensioni è il seguente Consegnato al terminale (DAT).
In questa guida spiegheremo cosa significa DAT, perché è importante per gli acquirenti internazionali e come può aiutarvi a semplificare il processo di spedizione.
Che cos'è la consegna al terminale (DAT)?
Consegnato al terminale (DAT) significa che il venditore è responsabile della consegna della merce a un determinato terminale a destinazione dell'acquirente. Questo può essere un porto, un aeroporto o un magazzino. Il venditore gestisce tutti i costi e i rischi del trasporto fino a quel punto, compreso lo scarico della merce.
Una volta scaricata la merce al terminal, è l'acquirente a occuparsene. Ciò significa gestire lo sdoganamento, le tasse e il trasporto dal terminal alla destinazione finale.
In breve: Il venditore si occupa di portare la merce al terminal. L'acquirente gestisce tutto da lì.
Perché il DAT funziona per gli acquirenti internazionali
Il DAT Incoterm è stato progettato per semplificare le spedizioni internazionali per gli acquirenti, trasferendo la responsabilità in un punto chiave: dopo che la merce è stata scaricata in sicurezza. Ecco come il DAT avvantaggia gli acquirenti internazionali:
- Rischio ridotto al minimo: Vi assumete la responsabilità solo dopo lo scarico della merce, riducendo il rischio di danni durante il trasporto.
- Costi chiari: Il venditore copre tutti i costi fino al terminal. Questo vi permette di controllare meglio le spese post-terminali, come i dazi doganali e le spese di magazzinaggio.
- Logistica semplice: Concentratevi su ciò che sapete fare meglio, gestendo la parte finale della consegna senza preoccuparvi del trasporto all'estero.
Responsabilità chiave: Venditore vs. Acquirente
Chiariamo chi gestisce cosa in un DAT transazione:
Responsabilità del venditore:
- Documentazione per l'esportazione: Il venditore prepara tutti i documenti di esportazione.
- Trasporto al terminal: Il venditore paga il trasporto al terminale specificato dall'acquirente.
- Rischio e assicurazione: Il venditore si assume il rischio fino allo scarico della merce.
- Scarico: Il venditore si assicura che la merce venga scaricata al terminal.
Responsabilità dell'acquirente:
- Rischi post-terminali: Una volta scaricato, l'acquirente si assume il rischio e i costi.
- Dazi e tasse di importazione: L'acquirente si occupa dello sdoganamento e delle relative spese.
- Consegna finale: L'acquirente organizza il trasporto dal terminal alla destinazione finale.
DAT vs. altri Incoterms: Perché scegliere DAT?
DAT vs. DAP (Consegna in loco)
Con DATLa responsabilità del venditore termina quando la merce viene scaricata al terminal. Al contrario, DAP richiede al venditore di consegnare la merce in un luogo specifico, ma l'acquirente si assume il rischio prima dello scarico.
Perché il DAT è migliore: Se volete che il venditore si occupi dello scarico e del trasferimento di responsabilità al terminal, il DAT è l'ideale. È particolarmente utile quando il terminal è un hub che facilita la consegna finale.
DAT vs. DDP (Delivered Duty Paid)
In DDPIl venditore si occupa di tutto, compreso il pagamento dei dazi all'importazione. Sebbene ciò sembri conveniente, limita il vostro controllo sulle procedure doganali locali. Con DATIl cliente si occupa dei compiti e della liquidazione, che spesso possono essere svolti in modo più efficiente dall'acquirente.
Perché il DAT è migliore: Il DAT vi offre una maggiore flessibilità nella gestione delle dogane e dei dazi all'importazione alle vostre condizioni.
Quando utilizzare le DAT?
Il DAT è ideale per acquirenti e venditori che gestiscono spedizioni di grandi dimensioni attraverso più modalità di trasporto. Ecco quando è adatto:
- Grandi spedizioni alla rinfusa: Perfetto per la spedizione di container o merci sfuse attraverso i principali terminal.
- Trasporto multimodale: Ideale quando la spedizione coinvolge più modalità di trasporto (mare, aria, ferrovia).
- Nodi di trasporto: Se la vostra azienda opera nei pressi di un importante terminal, il DAT vi aiuta a gestire i costi e i rischi dopo la consegna.
Costi che gli acquirenti devono tenere presenti
Mentre il venditore copre i costi di trasporto e di scarico, gli acquirenti devono mettere in conto quanto segue:
- Dazi doganali: Gestire l'autorizzazione all'importazione e le eventuali tasse.
- Spese di magazzinaggio: Se non potete ritirare la merce immediatamente, potrebbero esserci delle spese di deposito presso il terminal.
- Costi di consegna finali: Siete responsabili del trasporto della merce dal terminal alla destinazione finale.
Vantaggi del DAT per gli acquirenti
L'utilizzo di DAT semplifica la logistica per gli acquirenti internazionali. Ecco come:
- Controllo del rischio: Il rischio viene assunto solo dopo che la merce è stata scaricata in sicurezza al terminal.
- Processo semplificato: Il venditore si occupa della parte più complicata, il trasporto internazionale, lasciando a voi la gestione della consegna finale.
- Chiarezza dei costi: Sapere esattamente cosa si sta pagando: costi post-terminali come dogana e trasporto.
Potenziali sfide da tenere d'occhio
Mentre DAT è vantaggioso, ci sono alcune sfide:
- Sdoganamento: Preparatevi a potenziali ritardi e costi aggiuntivi se non conoscete le normative locali.
- Spese per i terminali: Se c'è un ritardo nel ritiro della merce, le spese di deposito possono aumentare.
- Trasporto interno: Coordinare il trasporto dal terminal è fondamentale. I ritardi potrebbero comportare costi aggiuntivi.
Processo passo-passo per l'utilizzo del DAT
Per assicurarsi che tutto fili liscio, seguite questi passaggi:
- Accordarsi sul terminale: Impostare un terminale specifico per la consegna nel contratto.
- Preparare la documentazione: Assicurarsi che tutti i documenti necessari (ad esempio, le polizze di carico) siano pronti per lo sdoganamento.
- Comprendere le abitudini locali: Familiarizzare con le norme di importazione del paese di destinazione.
- Pianificare la consegna finale: Organizzate con largo anticipo il trasporto dal terminal alla vostra destinazione finale.
Gestione delle dogane e dei dazi all'importazione
Lo sdoganamento può essere complesso, ma con questi consigli è possibile semplificarlo:
- Utilizzare un intermediario doganale: Un broker professionista può gestire le pratiche burocratiche e garantire la conformità alle normative locali.
- Conoscere le leggi locali: Informatevi sulle norme doganali della vostra destinazione per evitare multe impreviste.
- Budget di conseguenza: Assicuratevi di mettere in preventivo i dazi e le tasse per evitare sorprese sul flusso di cassa.
Conclusione: Perché il DAT funziona per gli acquirenti internazionali
Consegnato al terminale (DAT) è una soluzione flessibile e pratica per il commercio internazionale, soprattutto per le grandi spedizioni. Comprendendo i vantaggi e le sfide principali, è possibile gestire meglio i costi, ridurre al minimo i rischi e ottimizzare la logistica. Con il DAT, il venditore si occupa del trasporto e dello scarico, lasciandovi concentrare sulla logistica post-terminale e sulla consegna finale.