Dimensioni dei container per spedizioni: Dimensioni di container, pallet e scatole

Indice dei contenuti

Conoscere le dimensioni di container, pallet e scatole è essenziale nel mondo del commercio globale. Queste misure costituiscono la spina dorsale di operazioni logistiche efficienti, in quanto determinano non solo la quantità di merce che può essere spostata, ma anche il modo in cui verrà imballata, gestita e trasportata. La conoscenza di queste dimensioni è fondamentale per garantire che le merci arrivino in modo sicuro ed economico.

Panoramica delle dimensioni standard dei container per il trasporto marittimo

Il trasporto internazionale si basa su un insieme standard di dimensioni dei container, regolato dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO). Le dimensioni dei container ISO garantiscono l'uniformità del commercio globale, consentendo a navi, camion e treni di gestire in modo efficiente il carico senza bisogno di modifiche. Le dimensioni standard rendono inoltre più facile per le aziende pianificare i processi logistici, sapendo esattamente quanto spazio è disponibile.

TEU, LD1, pallet: Definire gli elementi essenziali

Prima di addentrarci nelle dimensioni specifiche dei contenitori, è importante comprendere alcuni termini fondamentali: TEU, LD1s, e Pallet.

  • TEU (Unità equivalente a venti piedi): Il TEU è un'unità di misura standardizzata utilizzata nel settore navale per descrivere la capacità delle navi e dei terminali per container. Si basa sulle dimensioni di un container da 20 piedi, la dimensione più piccola standardizzata nel trasporto marittimo internazionale. Un TEU rappresenta lo spazio occupato da un singolo container da 20 piedi, mentre un container da 40 piedi equivale a due TEU. Questo termine è fondamentale per comprendere la capacità di trasporto e pianificare il volume delle spedizioni.
  • LD1 (container del ponte inferiore): L'LD1 si riferisce a un tipo specifico di container utilizzato principalmente nel trasporto aereo. Questi container sono sagomati per adattarsi al ponte inferiore degli aerei a fusoliera larga e sono progettati per ottimizzare lo spazio di carico disponibile in questi aerei. I container LD1 sono particolarmente utili nel trasporto aereo di merci ad alto volume, in quanto sfruttano lo spazio di carico che altrimenti rimarrebbe inutilizzato negli aerei passeggeri.
  • Pallet: Il pallet è una struttura di trasporto piatta che sostiene le merci in modo stabile mentre vengono sollevate da un carrello elevatore, da un martinetto per pallet o da altre attrezzature di movimentazione. I pallet sono essenziali nelle operazioni di magazzino e di spedizione, in quanto consentono di impilare e spostare le merci in modo efficiente. I pallet sono disponibili in dimensioni standardizzate, come il pallet europeo (1200 x 800 mm) e il pallet nordamericano (1200 x 1000 mm), progettati per massimizzare lo spazio nei container e ridurre al minimo i danni durante il trasporto.

Dimensioni dei container oceanici

Container per spedizioni da 20 piedi: Dimensioni e capacità

Il container da 20 piedi, spesso indicato come "TEU" (Twenty-foot Equivalent Unit), è il più piccolo container standard utilizzato nelle spedizioni. Le sue dimensioni sono 20 piedi di lunghezza, 8 piedi di larghezza e 8,5 piedi di altezza. Questo container ha una capacità massima di 33 metri cubi e può contenere fino a 28 tonnellate di carico.

Contenitori oceaniciContainer da 20′ pieni (TEU FCL)Contenitore standard da venti piedi che viene caricato e scaricato sotto il rischio e il conto del mittente o del destinatario.
Contenitori oceaniciCremagliera piatta da 20′Unità di venti piedi con tetto e lati aperti che si inserisce in un container esistente sottocoperta e viene utilizzata per carichi sovradimensionati e veicoli gommati o cingolati.
Contenitori oceanici20′ refrigeratoContainer refrigerato di 20 piedi per il trasporto di prodotti deperibili, dotato di un sistema di raffreddamento autonomo (autoalimentato).
Contenitori oceanici20′ Reefer non operativo (NOR)Container refrigerato di 20 piedi con sistema di raffreddamento autonomo (autoalimentato) non operativo.
Contenitori oceaniciContenitore cisterna ISO da 20′Contenitore da 20 piedi o cisterna che è un contenitore intermodale per il trasporto di liquidi, gas e polveri come carico alla rinfusa.
Contenitori oceanici20′ apertoContainer di 20 piedi dotato di un solido tetto rimovibile o di un tetto telonato che può essere caricato o scaricato dall'alto.

I container da 20 piedi sono ampiamente utilizzati per il trasporto di merci pesanti e dense, come macchinari o materie prime. Le loro dimensioni ridotte li rendono ideali per le spedizioni che richiedono un volume minore, ma che possono essere abbastanza pesanti da raggiungere il limite massimo di peso.

Container per spedizioni da 40 piedi: Dimensioni e capacità

Il container da 40 piedi, noto anche come "FEU"(Forty-foot Equivalent Unit), è lungo il doppio del container da 20 piedi, ma ha la stessa larghezza e altezza. Le sue dimensioni sono 40 piedi di lunghezza, 8 piedi di larghezza e 8,5 piedi di altezza, con una capacità massima di 67 metri cubi. Questi container sono generalmente utilizzati per merci che occupano più spazio ma non sono così pesanti.

Contenitori oceaniciContenitore da 40′ pieno (FEU FCL)Contenitore standard da quaranta piedi che viene caricato e scaricato sotto il rischio e il conto del mittente o del destinatario.
Contenitori oceaniciContainer 40'HC pieno (FCL)Contenitore Hi-cube da quaranta piedi che viene caricato e scaricato sotto il rischio e il conto del mittente o del destinatario.
Contenitori oceanicirack piatto da 40′Unità di quaranta piedi con tetto e lati aperti che si inserisce in un container esistente sottocoperta e viene utilizzata per carichi fuori misura e veicoli su ruote o cingolati.
Contenitori oceanici40′ refrigeratoContainer refrigerato di quaranta piedi per il trasporto di prodotti deperibili, dotato di un sistema di raffreddamento autonomo (autoalimentato).
Contenitori oceanici40'HC refrigeratoContainer refrigerato Hi-cube da quaranta piedi, utilizzato per il trasporto di prodotti deperibili, dotato di un sistema di raffreddamento autonomo (autoalimentato).
Contenitori oceanici40′ non operativo reefer (NOR)Container refrigerato di 40 piedi con sistema di raffreddamento autonomo (autoalimentato) non operativo.
Contenitori oceanici40'HC non operativo reefer (NOR)Container refrigerato Hi-cube da quaranta piedi con sistema di raffreddamento autonomo (autoalimentato) non operativo.
Contenitori oceaniciContenitore cisterna ISO da 40′Contenitore da quaranta piedi o cisterna che è un contenitore intermodale per il trasporto di liquidi, gas e polveri come carico alla rinfusa.
Contenitori oceanici40′ open topContainer da quaranta piedi dotato di un solido tetto rimovibile o di un tetto telonato che può essere caricato o scaricato dall'alto.
Contenitori oceanici40'HC open topContainer Hi-cube da quaranta piedi dotato di un solido tetto rimovibile o di un tetto telonato che può essere caricato o scaricato dall'alto.

Il container da 40 piedi è un cavallo di battaglia del settore delle spedizioni, apprezzato per la sua versatilità. Offre il miglior equilibrio tra volume e capacità di peso, ed è quindi il container più comunemente utilizzato per le spedizioni internazionali di mobili, abbigliamento, elettronica e altre merci sfuse.

Contenitori cubici alti: Altezza extra per carichi speciali

Contenitori per cubi alti offrono un piede di altezza in più rispetto ai container standard, rendendoli alti 9,5 piedi. Questo spazio extra è utile per le merci alte o che devono essere impilate più in alto. Le dimensioni di un container cubo alto 40 piedi sono uguali in lunghezza e larghezza a quelle dei container standard, ma con un'altezza di 9,5 piedi, che offre una capacità aggiuntiva di 13%.

Questi container sono perfetti per articoli di dimensioni eccessive o per carichi che devono essere caricati o scaricati con gru, in quanto l'altezza supplementare consente una movimentazione più flessibile. I container high cube sono spesso utilizzati per il trasporto di grandi macchinari, veicoli o pallet di merci leggere e voluminose.

Dimensioni dei pallet: Dimensioni standard dei pallet nel mondo

Le dimensioni dei pallet variano in tutto il mondo, ma due sono gli standard principali: il pallet europeo e il pallet nordamericano. I pallet europei misurano 120 x 80 cm, mentre quelli nordamericani sono leggermente più grandi, 120 x 100 cm. Queste dimensioni sono state studiate per adattarsi perfettamente ai container, ottimizzando lo spazio disponibile.

PalletEUR1/ISO1 pallet (80×120 cm)Pallet standard di dimensioni 80 X 120 cm.
PalletPallet EUR2/ISO2 (120×100 cm)Pallet standard di dimensioni 100 X 120 cm.
PalletPallet da 48″x40″Il pallet in legno da 48″ di lunghezza x 40″ di larghezza è il pallet a trave di dimensioni più comuni.

Quando si carica un container, l'impilamento efficiente dei pallet è fondamentale per massimizzare il numero di unità spedite. Ad esempio, un container da 20 piedi può contenere in genere 11 europallet o 9 pallet nordamericani, mentre un container da 40 piedi può ospitare fino a 24 europallet o 21 pallet nordamericani.

Dimensioni delle scatole per il trasporto merci

Le dimensioni delle scatole giocano un ruolo fondamentale nel determinare l'efficienza con cui il carico può essere imballato nei container. Le dimensioni delle scatole più comuni vanno dai piccoli imballaggi (40 x 30 x 20 cm) alle scatole grandi (120 x 80 x 60 mm) progettate per la pallettizzazione. Le giuste dimensioni delle scatole assicurano che le merci siano protette durante il trasporto, sfruttando al meglio lo spazio disponibile.

La scelta di scatole di dimensioni adeguate può ridurre i costi di spedizione riducendo al minimo gli sprechi di spazio, evitando che le merci si spostino durante il trasporto e garantendo che il carico sia bilanciato e sicuro.

Quanti pallet e scatole ci stanno in un container da 40 piedi?

Una delle domande più frequenti nella logistica è quanti pallet e scatole possono entrare in un container da 40 piedi. La risposta dipende dalle dimensioni dei pallet, dalle dimensioni delle scatole e dall'efficienza con cui il carico viene impilato.

Per palletun container da 40 piedi può contenere:

  • Europallet (120 x 80 cm): Un container da 40 piedi può ospitare fino a 24 Euro pallet se caricati in un unico strato. Se è possibile l'impilamento, è possibile inserire più pallet a seconda dell'altezza del carico.
  • Pallet nordamericani (120 x 100 cm): Questo formato di pallet leggermente più grande consente un massimo di 21 pallet nordamericani in un container di 40 piedi.

Per scatoleIl numero di scatole che possono essere inserite in un container da 40 piedi varia a seconda delle dimensioni delle scatole e del grado di compattezza delle stesse. Ad esempio:

  • Se si utilizza scatole grandi standard (120 x 80 x 60 cm)Un container da 40 piedi può contenere fino a 24 scatole su europallet in un unico strato, ma questo numero può aumentare se le scatole sono impilate.
  • Scatole più piccole, come 40 x 30 x 20 cmIl peso del container è molto più alto di quello del contenitore. Un calcolo preciso dipende dalla strategia di carico e dalle dimensioni del contenitore.

La massimizzazione dello spazio in un container richiede tecniche di imballaggio intelligenti e una solida conoscenza della distribuzione del carico. I container imballati correttamente non solo riducono i costi di spedizione, ma proteggono anche le merci da spostamenti e potenziali danni durante il trasporto.

Dimensionamento personalizzato di contenitori, pallet e scatole

Sebbene le dimensioni standard di container e pallet siano la norma, a volte è necessario un dimensionamento personalizzato. I container, i pallet e le scatole personalizzati consentono alle aziende di adattare le soluzioni di spedizione alle dimensioni specifiche del carico, assicurando un adattamento perfetto e riducendo il rischio di danni.

Il dimensionamento personalizzato è particolarmente utile per le industrie che trattano articoli di forma irregolare, come materiali da costruzione, macchinari industriali o sculture di grandi dimensioni. Le dimensioni personalizzate aiutano anche a ottimizzare lo spazio per le spedizioni di merci sfuse, sfruttando al meglio ogni metro cubo.

Massimizzare lo spazio: Tecniche di imballaggio per una spedizione efficiente

L'imballaggio efficiente è un'arte. Una corretta distribuzione del carico assicura che i container non solo siano pienamente utilizzati, ma anche stabili durante il trasporto. La gestione del peso gioca un ruolo importante in questo processo, poiché un carico improprio può portare allo sbilanciamento del container, aumentando il rischio di incidenti o danni al carico.

L'utilizzo di tecniche come l'impilamento incrociato e il posizionamento strategico degli articoli più pesanti in basso può evitare che gli articoli si spostino. L'avvolgimento dei pallet con film estensibile e il fissaggio del carico con cinghie o nastri aumentano ulteriormente la stabilità del carico.

Limiti di peso dei container per il trasporto marittimo: Evitare il sovraccarico

Ogni container ha tre importanti parametri di peso: peso lordo (il peso totale del container e del carico), tara (il peso del container vuoto) e carico utile (il peso del solo carico). Il superamento di questi limiti può comportare multe salate, ritardi nella spedizione o danni al container e al carico.

È fondamentale conoscere la capacità di peso del container utilizzato. Ad esempio, un container da 20 piedi può contenere in genere fino a 28 tonnellate metriche, mentre un container da 40 piedi ha una capacità massima di 30 tonnellate metriche. Il rispetto di questi limiti garantisce la conformità alle normative e la sicurezza delle spedizioni.

Contenitori speciali per merci

I container standard non sono sempre adatti a tutte le spedizioni. Per carichi sovradimensionati o di forma insolita, si utilizzano contenitori speciali come i flat rack e i container open-top. Le scaffalature piatte hanno lati pieghevoli, che le rendono ideali per il trasporto di macchinari pesanti, mentre i container open-top consentono di caricare e scaricare con le gru gli articoli più alti.

AltroScatolaContenitore con base piatta e lati tipicamente quadrati o rettangolari, dotato di coperchio.
AltroBustaContenitore di carta piatto con un'aletta sigillabile usato per racchiudere una lettera o un documento.
AltroRottura della massaSistema di trasporto di merci in pezzi separati anziché in container.
AltroRotoloContenitore che può essere trasportato da autocarri e può essere spinto a livello del suolo con l'aiuto di un gancio e di un braccio di livello, con il contenitore che può scorrere su ruote a rulli.

I container speciali offrono flessibilità per gli articoli che non possono essere inseriti nei container convenzionali, assicurando che i carichi di grandi dimensioni o di forma scomoda possano essere spediti in modo sicuro ed efficiente.

Impatto delle dimensioni dei container sui costi di trasporto

Le dimensioni dei container hanno un impatto diretto sui costi di trasporto. I container più grandi possono consentire la spedizione di un maggior numero di merci in una sola volta, ma possono anche aumentare le spese di trasporto e di movimentazione. Comprendere la relazione tra le dimensioni dei container e le tariffe di trasporto può aiutare le aziende a scegliere l'opzione di spedizione più conveniente.

Ad esempio, la spedizione di due container da 20 piedi può talvolta essere più costosa di un singolo container da 40 piedi, a seconda del percorso di spedizione e delle tariffe del vettore. Il calcolo del costo per metro cubo o tonnellata può aiutare a prendere la decisione giusta.

Navigare tra i regolamenti sulle dimensioni dei container

Le normative internazionali e locali regolano le dimensioni e il peso dei container per la spedizione e la loro conformità è fondamentale. Queste normative variano a seconda del Paese, per cui è essenziale conoscere i requisiti specifici sia per l'origine che per la destinazione della spedizione.

Gli spedizionieri svolgono un ruolo fondamentale nella gestione di queste normative, assicurando che i container soddisfino tutte le specifiche necessarie ed evitando potenziali multe o ritardi.

Adeguamento agli standard di contenitori e pallet in evoluzione

Gli sforzi per la sostenibilità stanno determinando cambiamenti negli standard dei container e dei pallet. Poiché le aziende cercano di ridurre il loro impatto ambientale, vengono introdotti nuovi materiali e design per migliorare la durata e ridurre l'impronta di carbonio del trasporto.

Innovazioni come i contenitori leggeri, i pallet riciclabili e i sistemi di imballaggio modulari stanno trasformando il settore, consentendo alle aziende di ridurre i costi e di rispettare l'ambiente.

Conclusione: Scegliere le dimensioni giuste per la spedizione

La scelta delle giuste dimensioni di container, pallet e scatole è una parte fondamentale del successo di una spedizione. Capire come questi elementi lavorano insieme può migliorare l'efficienza, ridurre i costi e garantire una consegna sicura delle merci. Informandosi sulle varie opzioni disponibili e lavorando a stretto contatto con i professionisti della logistica, le aziende possono ottimizzare i processi di spedizione e ottenere risultati migliori.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Immagine di Author : Max

Autore : Max

Ciao, sono l'autore di questo post e sono in questo campo da più di 10 anni. Se volete spedire merci dalla Cina, sentitevi liberi di farmi qualsiasi domanda.

Connettiti con me

Ultime notizie

Categorie

Logistica per la nuova era

Possiamo trasportare il vostro carico dalla Cina a qualsiasi porto del mondo.

Preventivo gratuito

Il nostro cordiale esperto di lingua inglese vi risponderà entro 6 ore.

احصل على عرض أسعار مجاني

سيقوم خبيرنا الودود الذي يتحدث الإنجليزية بالرد عليك خلال 6 ساعات.