La densità della classe di carico è uno dei fattori più critici nel determinare le tariffe di spedizione per le merci Less Than Truckload (LTL). Ha un impatto diretto sulla classe di carico, che viene utilizzata per standardizzare le spedizioni e determinare i costi in base alla densità e alla natura degli articoli spediti. Capire come funziona la densità della classe di carico vi aiuterà a evitare costi aggiuntivi, a prevenire ritardi nella spedizione e a garantire che stiate ottenendo il preventivo di carico più accurato.
Che cos'è la densità della classe di carico?
La densità della classe di carico viene calcolata dividendo il peso della spedizione per il suo volume (in piedi cubi). Questo determina la classe di trasporto, che influisce sui costi di spedizione e aiuta a standardizzare la classificazione delle merci. La densità della classe di carico è essenziale perché influisce direttamente sulla quantità di spazio occupato dalla spedizione su un camion, influenzando i costi di trasporto.
La classe di carico è classificata dalla classificazione nazionale del trasporto merci per autoveicoli (NMFC).
Il sistema NMFC viene utilizzato per assegnare le classi di trasporto a diversi tipi di merci in base a diversi fattori chiave che influiscono sul modo in cui la spedizione viene trasportata e gestita. Questi fattori contribuiscono a standardizzare la classificazione delle merci in tutto il settore, garantendo coerenza e accuratezza nella determinazione delle tariffe di trasporto e dei requisiti di movimentazione. I fattori principali che influenzano la classificazione delle merci sono:
1. Densità: quanto spazio occupa l'articolo in relazione al suo peso.
La densità è forse il fattore più significativo nel determinare la classe di trasporto di una spedizione. Si riferisce al rapporto tra il peso dell'articolo e lo spazio che occupa, generalmente misurato in libbre per piede cubo (PCF). Alle spedizioni con una densità più elevata (articoli più pesanti che occupano meno spazio) vengono assegnate classi di carico più basse, rendendone più economico il trasporto. Al contrario, agli articoli più leggeri, che occupano più spazio ma pesano meno, vengono assegnate classi di carico più alte, con conseguenti costi di spedizione più elevati.
Ad esempio:
- Articoli ad alta densità: I macchinari o i mattoni, che sono pesanti ma compatti, rientrano tipicamente in Classe 50 o 55e quindi a costi inferiori, perché occupano uno spazio minimo in rapporto al loro peso.
- Articoli a bassa densità: Articoli come i cuscini o l'isolamento, che sono leggeri ma ingombranti, rientrano nella categoria "Articoli per la casa". Classe 175 o superioree ciò rende più costosa la spedizione a causa dello spazio che occupano nel camion.
Il fattore di densità garantisce che i trasportatori possano ottimizzare lo spazio a loro disposizione, facendo pagare di più gli articoli che riducono lo spazio disponibile nel camion.
2. Stivabilità: la facilità con cui le merci possono essere stivate su un camion.
La stivabilità si riferisce alla facilità con cui una spedizione può essere caricata, immagazzinata e posizionata in un camion o in un container insieme ad altre merci. Gli articoli facili da impilare, immagazzinare e inserire in dimensioni standard hanno una migliore stivabilità e vengono assegnati a classi di carico inferiori. Al contrario, le merci di forma irregolare, con dimensioni strane o che richiedono sistemazioni speciali (come i materiali pericolosi) avranno una classe di carico più alta perché occupano più spazio o rendono più difficile massimizzare la capacità di carico del camion.
Si considerino i seguenti esempi:
- Buona stivabilità: Ai pallet standard o alle merci in scatola che possono essere facilmente impilate e disposte senza sprechi di spazio viene assegnata una classe di carico inferiore.
- Scarsa stivabilità: Articoli come macchinari di forma strana, attrezzature di grandi dimensioni o merci che richiedono istruzioni specifiche per la movimentazione (ad esempio, materiali pericolosi, liquidi) possono non essere inseriti in modo ordinato tra le altre spedizioni, con conseguenti classi di trasporto più elevate a causa dello spazio extra richiesto.
I trasportatori preferiscono articoli con una buona stivabilità perché massimizzano l'uso dello spazio disponibile, riducono la necessità di manipolazioni speciali e minimizzano lo spreco di spazio.
3. Movimentazione - Modalità di movimentazione della merce durante il transito
Per movimentazione si intende la facilità o la difficoltà con cui il vettore carica, sposta e scarica la spedizione. Le merci che richiedono una movimentazione minima, come gli articoli inscatolati o in scatola, sono più facili da trasportare e in genere vengono assegnate a classi di carico inferiori. Tuttavia, le merci fragili, pericolose o che richiedono attrezzature speciali (come carrelli elevatori o gru) per il carico e lo scarico saranno assegnate a una classe di carico più alta a causa del tempo, della cura e dei rischi aggiuntivi connessi alla movimentazione.
Ad esempio:
- Articoli facili da maneggiare: Le casse o i cartoni di dimensioni standard che possono essere spostati con un transpallet o un carrello elevatore sono più facili da maneggiare e hanno una classe di carico inferiore.
- Articoli difficili da maneggiare: I materiali fragili o pericolosi, gli articoli che richiedono una movimentazione manuale o le spedizioni con problemi di sicurezza specifici (come le sostanze chimiche) sono più difficili da gestire e vengono assegnati a una classe di carico superiore.
La movimentazione è un fattore chiave perché gli articoli più difficili da spostare spesso richiedono più manodopera, tempo e attrezzature, aumentando il costo complessivo della spedizione.
4. Responsabilità - Il rischio di danneggiamento o furto associato alla merce.
La responsabilità si riferisce al rischio potenziale di perdita, danno o furto della merce durante il trasporto. Gli articoli considerati fragili, di valore elevato o soggetti a furto comportano una maggiore responsabilità per il vettore e spesso vengono assegnati a classi di trasporto più alte per tenere conto di questo rischio. Al contrario, agli articoli durevoli, di valore inferiore o con minori probabilità di essere danneggiati durante il trasporto vengono assegnate classi di carico inferiori, riducendo il costo complessivo della spedizione.
Esempi di considerazioni sulla responsabilità:
- Articoli a bassa responsabilità: I beni durevoli come i mattoni, l'acciaio o il cemento sono meno soggetti a danni e hanno classi di carico inferiori perché non richiedono una protezione o una cura speciale.
- Articoli ad alta responsabilità: I prodotti elettronici costosi, i prodotti in vetro o le merci deperibili, come gli alimenti o i prodotti farmaceutici, sono soggetti a classi di trasporto più elevate a causa del maggiore rischio di danni o furti. Questi articoli possono richiedere un imballaggio extra, controlli della temperatura o un'assicurazione speciale, tutti elementi che aumentano i costi di spedizione.
I vettori devono tenere conto della responsabilità quando fissano il prezzo delle spedizioni, perché gli articoli più rischiosi possono comportare una maggiore esposizione finanziaria se qualcosa va storto durante il trasporto.
Come calcolare la densità delle classi di merci
Per calcolare la densità della classe di trasporto, è necessario misurare sia le dimensioni che il peso della spedizione. La formula per il calcolo della densità è semplice ma essenziale per determinare la classe corretta ed evitare sovrapprezzi.
Ecco una guida passo passo:
- Misurare le dimensioni della spedizione.
- Misurate la lunghezza, la larghezza e l'altezza della vostra spedizione in pollici. Assicuratevi di includere nelle misure anche eventuali imballaggi o pallet. Ad esempio, se il vostro pacco è lungo 48 pollici, largo 40 pollici e alto 36 pollici, queste sono le vostre dimensioni.
- Calcolare il volume in metri cubi.
- Moltiplicare la lunghezza, la larghezza e l'altezza per ottenere il volume in pollici cubi.
- 48 in×40 in×36 in=69.120 pollici cubici
- Dividete ora questo valore per 1.728 (il numero di pollici cubi in un piede cubo) per convertire il volume in piedi cubi.

- Pesare la spedizione.
- Pesare la spedizione in libbre, compreso l'imballaggio. Ad esempio, se la spedizione pesa 800 libbre, questo è il numero da utilizzare nel calcolo.
- Calcolare la densità di carico.
- Dividere il peso per il volume per ottenere la densità.

- In questo modo si ottiene una densità di carico di 20 libbre per piede cubo.
- Determinare la classe di carico.
- In base alla densità, la vostra spedizione può rientrare in una specifica classe di trasporto. In questo caso, una densità di 20 libbre per piede cubo rientrerebbe probabilmente nella classe Trasporto merci Classe 70.
Tabella di densità delle classi di trasporto
La classe di carico viene determinata in base alla densità della spedizione, con classificazioni che vanno da 50 a 500. Ecco una tabella completa che illustra le diverse classi di trasporto e le corrispondenti fasce di densità, oltre a esempi comuni di merci appartenenti a ciascuna classe:
Classe merci | Densità (libbre per piede cubo) | Esempio di merce |
---|---|---|
50 | 50+ | Articoli durevoli (mattoni, macchinari) |
55 | 35-50 | Materie prime pesanti (cemento, legno duro) |
60 | 30-35 | Ricambi per auto, accessori pesanti |
65 | 22.5-30 | Libri in scatola, bevande in bottiglia |
70 | 15-22.5 | Mobili, merci in scatola |
85 | 12-15 | Abbigliamento, piccoli oggetti per la casa |
100 | 8-12 | Generi alimentari, prodotti in scatola |
125 | 6-8 | Elettronica leggera, cibi confezionati |
150 | 4-6 | Merci fragili, materiali di imballaggio leggeri |
175 | 3-4 | Oggetti ingombranti e leggeri (cuscini) |
200-500 | Meno di 3 | Merce molto leggera o densa (isolamento) |
La comprensione di questa tabella aiuta a interpretare le classi di trasporto in modo più accurato e può farvi risparmiare denaro assicurandovi di assegnare la classe corretta alla vostra spedizione.
Perché la densità della classe di trasporto è importante per i costi di spedizione
La densità della classe di carico gioca un ruolo importante nel calcolo dei costi di spedizione. Le spedizioni a bassa densità (quelle che occupano più spazio ma pesano meno) rientrano in genere in classi di trasporto più alte, che sono più costose da spedire. Ad esempio, articoli leggeri come i cuscini possono occupare molto spazio rispetto al loro peso, il che potrebbe farli rientrare nella classe 175 o superiore, con conseguente aumento delle tariffe di spedizione.
Al contrario, gli articoli più pesanti ad alta densità, come macchinari o mattoni, occupano meno spazio e vengono collocati in classi di trasporto più basse ed economiche (Classe 50 o 55). Il calcolo corretto della densità della spedizione garantisce l'utilizzo della classe corretta, evitando sovrapprezzi o controversie con i vettori.
Errori comuni da evitare nel calcolo della classe di carico
Anche piccoli errori nel calcolo della densità delle classi di carico possono comportare un aumento dei costi di spedizione o il rifiuto delle spedizioni. Ecco alcuni degli errori più comuni da evitare:
- Senza considerare l'imballaggio nelle misure: Quando si calcolano le dimensioni, includere sempre eventuali materiali di imballaggio, casse o pallet. Se si dimentica di includerli, si ottiene una densità inferiore e potenzialmente una classe di trasporto sbagliata.
- Assumendo classi di trasporto standard: Non date per scontato che determinate merci rientrino sempre in una classe specifica. La classe di carico si basa sulla densità, quindi anche articoli simili possono rientrare in classi diverse a seconda delle dimensioni e del peso.
- Utilizzo di pesi stimati: Utilizzate sempre pesi precisi quando calcolate la densità delle merci. Stimare o arrotondare il peso può portare a calcoli errati e, in ultima analisi, a costi più elevati o al rifiuto della spedizione.
- Ignorare lo stivaggio e la movimentazione della spedizione: Sebbene la densità sia il fattore principale per determinare la classe di trasporto, anche la stivabilità (la facilità con cui gli articoli possono essere imballati) e i requisiti di movimentazione (il modo in cui l'articolo verrà spostato) svolgono un ruolo importante. Tenetene conto, soprattutto quando spedite articoli delicati o di forma strana.
Come utilizzare i calcolatori di classe di trasporto
Se non sapete come calcolare manualmente la densità della classe di carico, sono disponibili molti strumenti online per aiutarvi. I calcolatori di classi di carico consentono di inserire le dimensioni e il peso della spedizione e calcolano automaticamente la densità e consigliano una classe di carico. Questi strumenti sono utili per effettuare stime rapide e per assicurarsi di utilizzare la classe giusta quando si prenotano le spedizioni.
Conclusione
Il calcolo accurato della densità della classe di trasporto è fondamentale per ottimizzare i costi di spedizione ed evitare tasse inutili. Seguendo i passaggi per misurare le dimensioni e il peso della spedizione, è possibile calcolare la densità corretta e assegnare la classe di trasporto appropriata. Sia che stiate spedendo macchinari durevoli o merci leggere, la comprensione di come la densità influisca sulla classe di trasporto vi garantisce di ottenere le tariffe di spedizione più accurate. Utilizzate i calcolatori di classe di trasporto o consultate i professionisti quando necessario, ed evitate gli errori più comuni per semplificare il processo di spedizione.