Per gli imprenditori che si occupano di spedizioni e logistica, la comprensione del CBM (Cubic Meter) è fondamentale. I costi di spedizione sono spesso calcolati in base al volume della merce e qualsiasi errore di calcolo potrebbe comportare un notevole sovrapprezzo. Fortunatamente, il calcolo del CBM è semplice se si conosce la formula.
In this guide, we'll walk through the exact formula for calculating CBM, practical examples, and the importance of CBM in different shipping scenarios, such as sea freight and air freight. We’ll also discuss common conversion issues, as well as tools and calculators that can make the process easier.
Che cos'è il CBM?
Metro cubo (CBM) is the volume of a package, container, or shipment. It's calculated by multiplying the dimensions of the package (Length x Width x Height) in meters. CBM is often used in shipping to determine how much space a package will occupy, and it's one of the main factors that influence shipping costs.
CBM is important because shipping companies typically charge either by weight or by volume. If your shipment is light but takes up a lot of space, you will be charged based on the CBM. On the other hand, if your shipment is heavy but doesn't take up much space, the weight might be the determining factor for the cost. Knowing how to calculate CBM accurately ensures you aren't overcharged for shipping services.
Perché il CBM è importante per i proprietari di aziende
Per le aziende che si occupano di spedizioni regolari di merci, soprattutto quelle coinvolte nel commercio internazionale, il calcolo del CBM è un compito cruciale. Un pagamento eccessivo per la spedizione dovuto a misurazioni errate del volume può ridurre i margini di profitto, mentre una sottostima del CBM può comportare il rifiuto o il ritardo delle spedizioni.
In addition, many shipping companies set volume limits on their containers and shipments. For example, sea containers have a limited volume capacity, and exceeding this limit could mean splitting the shipment into multiple containers, leading to additional costs. Knowing your shipment's exact CBM helps you optimize how goods are packed and transported.
Esaminiamo ora le fasi del calcolo del CBM.
Qual è la formula per calcolare il CBM?
La formula per il calcolo del CBM è semplice:
CBM=Lunghezza×Larghezza×Altezza
However, the key lies in ensuring that all the dimensions are measured in meters. If you're measuring your shipment dimensions in centimeters or inches, you'll need to convert them into meters before calculating the CBM.
Ad esempio, supponiamo di avere un pacco lungo 2 metri, largo 1 metro e alto 1,5 metri. Per calcolare il suo CBM:
CBM=2×1×1,5=3 CBM
Se si lavora con dimensioni più piccole, in centimetri o pollici, ecco come regolare la formula:
- In centimetri (cm): Moltiplicare le dimensioni (L x W x H), quindi dividere il risultato per 1.000.000 per convertire il risultato in CBM: Una scatola lunga 150 cm, larga 100 cm e alta 200 cm:

- In pollici: Moltiplicare le dimensioni (L x W x H) in pollici, quindi dividere il risultato per 61.024 per convertire in CBM: Una confezione lunga 60 pollici, larga 40 pollici e alta 80 pollici:

Queste conversioni sono importanti per le spedizioni internazionali, poiché le misure possono variare da una regione all'altra.
Come posso trovare il CBM?
Per trovare il CBM è sufficiente moltiplicare la lunghezza, la larghezza e l'altezza dell'imballaggio. Tuttavia, gli scenari reali prevedono spesso colli multipli di dimensioni diverse o articoli di forma irregolare. In questi casi, è necessario calcolare il CBM per ogni singolo articolo e poi sommarli per ottenere il volume totale della spedizione.
Ad esempio, se dovete spedire tre scatole con le seguenti dimensioni:
- Box 1: 1,5 metri di lunghezza, 1 metro di larghezza e 2 metri di altezza.
- Box 22 metri di lunghezza, 1 metro di larghezza e 1,5 metri di altezza.
- Box 3: 1 metro di lunghezza, 1,5 metri di larghezza e 1,2 metri di altezza.
Per calcolare il CBM per ogni casella:
- Casella 1: 1,5 x 1 x 2 = 3 CBM
- Casella 2: 2 x 1 x 1,5 = 3 CBM
- Casella 3: 1 x 1,5 x 1,2 = 1,8 CBM
Il CBM totale sarebbe:
3+3+1,8=7,8 CBM
Questo è il volume totale che occuperà la vostra spedizione ed è il valore utilizzato per determinare il costo della spedizione.
A quante scatole corrisponde 1 CBM?
Il numero di scatole che possono entrare in 1 CBM dipende dalle dimensioni delle scatole. Se le scatole sono piccole, è possibile inserirne di più in 1 CBM, mentre quelle più grandi occuperanno più spazio.
Ad esempio, se si dispone di una scatola che misura 50 cm (0,5 metri) su ogni lato, il volume di una scatola è:
CBM=0,5×0,5×0,5=0,125 CBM per scatola
Per trovare quante scatole entrano in 1 CBM:

Ciò significa che è possibile inserire 8 di queste scatole in 1 CBM.
Queste informazioni sono particolarmente utili per le aziende che spediscono merci in grandi quantità, in quanto consentono di migliorare l'imballaggio e l'ottimizzazione dei container, riducendo in ultima analisi i costi di spedizione.
Quanti CBM ci sono in un container da 40 piedi?
Una delle domande più frequenti nel settore delle spedizioni è quante CBM possono entrare in un container standard. Un container da 40 piedi ha dimensioni interne di circa 12,03 metri di lunghezza, 2,35 metri di larghezza e 2,38 metri di altezza. Utilizzando queste misure, il volume totale di un container da 40 piedi è:
12,03×2,35×2,38=67,25 CBM
However, not all of this space is usable. Depending on how the goods are packed and whether or not they can be stacked, the usable volume is usually between 54 and 58 CBM. It's important to keep in mind that different types of goods, especially irregularly shaped items or items that require careful handling, may occupy more space and reduce the actual CBM that can be used.
Per le spedizioni più piccole, le aziende utilizzano spesso container da 20 piedi, che hanno una capacità di circa 33,1 CBM, con un volume utilizzabile di circa 25-28 CBM.
Come si calcola il CBM per le spedizioni via mare?
Sea shipment is one of the primary ways that businesses transport goods internationally, and CBM is the key factor in determining shipping rates. Whether you're shipping full containers or less-than-container loads (LCL), calculating CBM ensures that you are billed accurately.
Per le spedizioni via mare, seguire la stessa formula CBM:
CBM=Lunghezza (m)×Larghezza (m)×Altezza (m)
Misurate la lunghezza, la larghezza e l'altezza di ogni confezione in metri e calcolate il CBM per ogni articolo. Sommare i CBM di tutti i colli per ottenere il volume totale.
For example, if you're shipping three cartons with the following dimensions:
- Cartone 1: 1,5 metri x 1 metro x 2 metri
- Cartone 2: 2 metri x 1 metro x 1,5 metri
- Cartone 3: 1 metro x 1,5 metri x 1,2 metri
Calcolare il CBM di ogni cartone:
- Cartone 1: 1,5 x 1 x 2 = 3 CBM
- Cartone 2: 2 x 1 x 1,5 = 3 CBM
- Cartone 3: 1 x 1,5 x 1,2 = 1,8 CBM
CBM totale = 3 + 3 + 1,8 = 7,8 CBM.
1 CBM al kg in trasporto marittimo
Nel trasporto marittimo, le tariffe di spedizione sono determinate in base al volume (CBM) o al peso della spedizione. In genere, 1 CBM equivale a 167 kg di peso. Ciò significa che se la vostra spedizione è più leggera di 167 kg per CBM, il costo di spedizione sarà calcolato in base al CBM. Se invece è più pesante, il costo di spedizione sarà probabilmente calcolato in base al peso.
Ad esempio, se la vostra spedizione occupa 2 CBM e pesa 300 kg, è probabile che vi venga addebitato il costo in base al peso (poiché 2 CBM x 167 kg = 334 kg, che è più del vostro peso effettivo di 300 kg). Ma se la vostra spedizione pesa 400 kg, il costo si baserà sul peso.
Sintesi
Per gli imprenditori che hanno spesso a che fare con spedizioni e logistica, la comprensione e il calcolo del CBM sono essenziali. CBM aiuta a determinare il volume delle spedizioni, che influisce direttamente sui costi di spedizione, sullo spazio dei container e sulle decisioni di imballaggio. Seguendo le formule corrette e utilizzando strumenti semplici come i calcolatori CBM, è possibile ottimizzare il processo di spedizione, evitare di pagare troppo e garantire un trasporto efficiente delle merci.
La prossima volta che preparate una spedizione, ricordatevi di misurare accuratamente, di calcolare il CBM e di consultare il vostro fornitore di servizi di spedizione per assicurarvi le tariffe migliori. Un calcolo accurato del CBM vi aiuterà a risparmiare tempo e denaro e a garantire il buon funzionamento della vostra attività.