Nel mondo frenetico delle spedizioni globali e della logistica, le aziende sono alla costante ricerca di modi per ottimizzare le loro catene di approvvigionamento e ridurre i costi. Un elemento cruciale che spesso determina le spese di spedizione di un'azienda è la tariffa di trasporto che essa paga. Le tariffe di trasporto possono essere molto variabili e influenzate da fattori quali la domanda del mercato, le rotte di trasporto e il volume delle merci trasportate. Tra i diversi tipi di tariffe di nolo, il Tasso del contratto NAC (Named Account Contract) è una soluzione strategica per le aziende con grandi volumi di spedizione. Ma cos'è esattamente una tariffa NAC e come si confronta con altri tipi di tariffe di spedizione? In questo articolo approfondiremo il concetto di tariffe NAC, le loro applicazioni in vari settori e offriremo preziosi consigli su come le aziende possono negoziare efficacemente le tariffe NAC per ottenere offerte migliori.
Che cos'è un tasso NAC nel settore delle spedizioni?
La tariffa NAC, o tariffa Named Account Contract, è una tariffa di trasporto personalizzata negoziata tra una società di spedizioni e un cliente specifico, in genere basata sul volume di spedizioni, sulle rotte e sull'impegno a lungo termine del cliente. Spesso si ottiene un significativo risparmio sui costi rispetto ad altre tariffe standard, come quelle spot o tariffarie.
Le tariffe NAC non sono disponibili per tutti. In genere sono riservate ai clienti che hanno un rapporto a lungo termine con un vettore marittimo e che possono impegnarsi a spedire un volume significativo di merci in un periodo prestabilito. A causa di questo elevato livello di impegno, il vettore marittimo è disposto a offrire una tariffa più bassa rispetto a quella offerta ai piccoli spedizionieri o a coloro che effettuano spedizioni sporadiche. L'idea alla base delle tariffe NAC è semplice: in cambio di un'attività garantita, il vettore marittimo premia il cliente con una tariffa più competitiva, con conseguente risparmio per l'azienda.
Confronto tra le tariffe NAC e altre tariffe di spedizione
Per comprendere appieno il valore delle tariffe NAC, è importante confrontarle con altri tipi di tariffe di spedizione. Queste includono tassi a pronti, tariffe, e Tassi di FAK. Ciascuna di queste tariffe ha uno scopo diverso e si rivolge a diversi tipi di caricatori.
Tasso spot
A tasso a pronti è il prezzo di spedizione delle merci in un momento specifico, basato sulle condizioni di mercato attuali. Le tariffe spot sono molto volatili e possono subire forti oscillazioni in base alla domanda e all'offerta, alla stagionalità e a fattori esterni come la congestione dei porti o gli eventi geopolitici. Sono spesso utilizzate da aziende che effettuano spedizioni poco frequenti o che non hanno contratti a lungo termine con i vettori.
Esempio: Immaginate una piccola azienda che spedisce merci solo occasionalmente. Senza un contratto a lungo termine, si affida alle tariffe spot. Durante le festività di punta, le tariffe spot possono salire fino a $1.300 per container da 20 piedi per le spedizioni da Shanghai a Los Angeles. Al contrario, un'azienda con una tariffa NAC potrebbe pagare solo $950 per la stessa spedizione, grazie all'accordo negoziato.
Confronto: Le tariffe a pronti offrono flessibilità, in quanto non richiedono un impegno a lungo termine. Tuttavia, espongono i caricatori alla volatilità dei prezzi. Le tariffe NAC, invece, offrono stabilità e prevedibilità, particolarmente preziose per le aziende con esigenze di trasporto costanti.
Tariffa
Tariffe sono le tariffe di spedizione pubblicate dai vettori. Queste tariffe sono standard per tutti i clienti e non variano in base al volume o alla frequenza delle spedizioni. Le tariffe tariffarie sono spesso il punto di partenza per le trattative, ma in genere sono più alte di quelle ottenibili con le tariffe NAC.
Esempio: Un piccolo produttore potrebbe pagare l'aliquota tariffaria di $1.100 per container da 20 piedi per spedire merci dall'Europa agli Stati Uniti. Tuttavia, una società con un accordo NAC potrebbe pagare solo $950 per la stessa spedizione.
Confronto: Le tariffe tariffarie sono in genere più alte di quelle NAC perché non tengono conto di fattori specifici del cliente, come il volume o l'impegno a lungo termine. Le tariffe NAC sono personalizzate e adattate alle esigenze dei caricatori di grandi volumi, offrendo loro prezzi più competitivi.
Tariffa FAK (Freight All Kinds)
A Tasso di FAK è una tariffa per grandi quantità che copre un'ampia gamma di tipi di merci con un'unica struttura tariffaria. Le tariffe FAK sono spesso utilizzate da aziende che spediscono diversi tipi di merci ma che desiderano un sistema di prezzi semplice e uniforme. Queste tariffe sono in genere più basse delle tariffe spot o tariffarie, ma non offrono lo stesso livello di personalizzazione delle tariffe NAC.
Esempio: Una società di logistica può utilizzare una tariffa FAK per spedire vari prodotti, come elettronica e abbigliamento, con un'unica tariffa forfettaria di $1.050 per container, indipendentemente dal tipo specifico di carico. Tuttavia, una società con una tariffa NAC specifica per le sue esigenze di spedizione potrebbe pagare solo $950.
Confronto: Le tariffe FAK sono più semplici e standardizzate, ma mancano della personalizzazione e dei potenziali risparmi che le tariffe NAC offrono agli spedizionieri con grandi volumi. Le tariffe NAC sono personalizzate in base ai modelli di spedizione e alle esigenze specifiche delle singole aziende, con costi spesso inferiori.
Applicazione dei tassi NAC in diversi settori industriali
Le tariffe NAC non sono uguali per tutti. Vengono adattate alle esigenze specifiche dei diversi settori, a seconda della natura delle merci spedite, del volume delle spedizioni e delle rotte di spedizione utilizzate. Ecco come vengono applicate le tariffe NAC in diversi settori chiave:
1. Commercio al dettaglio e commercio elettronico
Nei settori della vendita al dettaglio e dell'e-commerce, le aziende spediscono grandi volumi di merci, soprattutto durante i periodi di punta dello shopping, come il Black Friday e le festività natalizie. I giganti dell'e-commerce come Amazon e Walmart fanno molto affidamento sulle tariffe NAC per assicurarsi costi di spedizione prevedibili e più bassi per le loro spedizioni massicce e frequenti.
Esempio: Un'importante azienda di e-commerce negozia una tariffa NAC per la spedizione di prodotti elettronici dalla Cina agli Stati Uniti. Nei periodi di picco, quando le tariffe spot salgono alle stelle, l'azienda può comunque contare sulla tariffa NAC, che offre un prezzo stabile e più basso per container, assicurando che i costi di spedizione rimangano gestibili.
Come aiuta la NAC: Per i rivenditori, le tariffe NAC offrono una prevedibilità dei costi e prevengono improvvisi picchi di prezzo durante le stagioni di punta. Inoltre, garantiscono una capacità affidabile da parte dei vettori, fondamentale per le consegne puntuali.
2. Industria automobilistica
L'industria automobilistica opera secondo un modello di produzione just-in-time (JIT), il che significa che i pezzi e i componenti devono arrivare agli stabilimenti di assemblaggio esattamente quando sono necessari. Eventuali ritardi nella spedizione possono interrompere l'intera linea di produzione, causando costosi tempi di inattività. I tassi NAC forniscono la stabilità e la prevedibilità necessarie per mantenere la catena di fornitura senza intoppi.
Esempio: Una casa automobilistica globale spedisce i pezzi dal Giappone agli stabilimenti di assemblaggio negli Stati Uniti e in Europa. Negoziando una tariffa NAC, l'azienda si assicura costi di spedizione inferiori e si assicura che i pezzi vengano consegnati in tempo, evitando costosi ritardi nella produzione.
Come aiuta la NAC: L'industria automobilistica trae vantaggio dalla stabilità dei costi e dall'affidabilità delle tariffe NAC. Grazie alla stipula di accordi a lungo termine, i produttori possono evitare la volatilità dei prezzi associata alle tariffe spot e garantire la continuità della loro catena di approvvigionamento.
3. Industria farmaceutica
Le aziende farmaceutiche spediscono spesso merci di alto valore e sensibili alla temperatura, come farmaci e vaccini. Queste spedizioni richiedono contenitori specializzati e consegne tempestive per garantire che i prodotti arrivino in condizioni ottimali. Per questo motivo, le tariffe NAC sono essenziali nell'industria farmaceutica, in quanto offrono non solo un risparmio sui costi, ma anche la garanzia di un servizio affidabile.
Esempio: Un'azienda farmaceutica negozia una tariffa NAC per la spedizione di vaccini dall'Europa al Nord America. Questa tariffa include l'uso di contenitori a temperatura controllata e garantisce una gestione prioritaria, assicurando che i vaccini arrivino in tempo e in perfette condizioni.
Come aiuta la NAC: Le tariffe NAC offrono alle aziende farmaceutiche la certezza dei costi e i servizi specializzati di cui hanno bisogno per trasportare in sicurezza le merci sensibili. Assicurandosi un accordo a lungo termine con un vettore, possono evitare i costi più elevati e le incertezze associate alle tariffe spot.
4. Prodotti di consumo confezionati (CPG)
Le aziende del settore dei beni di consumo confezionati (CPG), come quelle che producono alimenti, bevande e prodotti per la casa, si affidano a spedizioni frequenti e costanti per mantenere in movimento le loro catene di approvvigionamento. Le tariffe NAC sono particolarmente preziose in questo settore, dove vengono spediti regolarmente grandi volumi di merci.
Esempio: Un produttore alimentare globale negozia una tariffa NAC per la spedizione di merci deperibili dal Sud America al Nord America. Questa tariffa garantisce all'azienda la possibilità di spedire grandi quantità di merci a un costo inferiore, anche durante le stagioni agricole di punta, quando la domanda di spedizione è elevata.
Come aiuta la NAC: Le tariffe NAC consentono alle aziende del settore CPG di controllare i costi e di evitare le fluttuazioni dei prezzi che si verificano con le tariffe spot. Ciò è particolarmente importante per i prodotti deperibili, per i quali la consegna tempestiva è fondamentale.
Come negoziare le tariffe NAC nel settore delle spedizioni
La negoziazione delle tariffe NAC richiede un approccio strategico. I vettori sono più propensi a offrire tariffe NAC favorevoli alle aziende che possono dimostrare un volume di spedizioni costante e un impegno a lungo termine. Ecco alcuni consigli per negoziare le migliori tariffe NAC:
1. Analizzare i dati di spedizione
Prima di avviare una trattativa, è importante raccogliere informazioni dettagliate sulle vostre esigenze di spedizione. Ciò include dati sul vostro volume di spedizioni, sui percorsi e sulla frequenza delle spedizioni. Più dati avete, più forte sarà la vostra posizione negoziale.
Esempio: Un'azienda che spedisce 1.000 container all'anno dall'Asia al Nord America può usare questo volume come leva per negoziare una tariffa NAC più bassa. Presentando questi dati al vettore, l'azienda può dimostrare il proprio valore come cliente.
2. Sfruttare il volume e l'impegno
È più probabile che i vettori offrano tariffe NAC più basse ai clienti che possono impegnarsi a spedire un grande volume di merci per un lungo periodo. Se la vostra azienda può garantire un certo volume di spedizioni, avrete più potere negoziale.
Esempio: Un'azienda che si impegna a spedire un minimo di 500 container all'anno può essere in grado di negoziare uno sconto di 10-15% rispetto alla tariffa standard.
3. Servizi in bundle per ottenere condizioni migliori
I vettori spesso offrono una serie di servizi che vanno oltre il semplice trasporto marittimo, tra cui magazzinaggio, intermediazione doganale e trasporto interno. Abbinando questi servizi, è possibile negoziare condizioni generali migliori e ridurre la tariffa NAC.
Esempio: Un'azienda che utilizza i servizi di magazzinaggio e di autotrasporto del vettore oltre al trasporto marittimo può essere in grado di ottenere una tariffa NAC più favorevole nell'ambito di un accordo di servizio completo.
4. Esplorare più vettori
Anche se costruire un rapporto solido con un solo vettore può essere vantaggioso, è sempre una buona idea ottenere preventivi da più vettori. In questo modo è possibile confrontare le tariffe e i servizi, assicurandosi di ottenere la migliore offerta.
Esempio: Se un vettore offre una tariffa NAC di $1.000 per container, ma un altro offre $950, è possibile utilizzare queste informazioni per negoziare ulteriori sconti con il vettore preferito.
5. Costruire relazioni a lungo termine
I vettori apprezzano i clienti affidabili e di lungo termine. Costruendo un rapporto solido con il vostro vettore, aumenterete le possibilità di ottenere tariffe NAC migliori nelle trattative future.
Esempio: Esaminate regolarmente le prestazioni del vettore e mantenete aperte le linee di comunicazione. Se il vettore sa che siete un cliente fedele, potrebbe essere più disposto a offrire tariffe più basse durante la prossima trattativa.
6. Offrire condizioni di pagamento favorevoli
I vettori apprezzano la tempestività dei pagamenti e l'offerta di termini di pagamento più rapidi può talvolta portare a tariffe più basse. Se potete impegnarvi a pagare le fatture entro un periodo di tempo più breve, ad esempio 15 giorni invece dei 30 tipici, potreste essere in grado di negoziare una tariffa NAC migliore.
Sintesi
In conclusione, Tariffe NAC forniscono alle aziende uno strumento prezioso per il controllo dei costi di spedizione, in particolare per le aziende che spediscono regolarmente grandi volumi di merci. Assicurandosi una tariffa NAC, le aziende possono evitare la volatilità delle tariffe spot e i costi più elevati delle tariffe tariffarie. Le tariffe NAC sono ampiamente utilizzate in settori come la vendita al dettaglio, l'industria automobilistica, farmaceutica e dei beni di consumo confezionati, dove la prevedibilità dei costi di spedizione è essenziale per mantenere una catena di approvvigionamento regolare.
Per negoziare con successo una tariffa NAC, le aziende devono analizzare i propri dati di spedizione, sfruttare i propri volumi, esplorare più vettori e considerare la possibilità di raggruppare i servizi per ottenere condizioni migliori. Costruendo relazioni solide e a lungo termine con i vettori, le aziende possono assicurarsi tariffe NAC favorevoli che portano a significativi risparmi sui costi e a una maggiore efficienza della supply chain.
Nel mondo competitivo della logistica globale, la padronanza della negoziazione delle tariffe NAC è una strategia chiave per rimanere in testa.