Spedizioniere dalla Cina al Giappone
La guida definitiva
Spedizioni dalla Cina al Giappone: La guida definitiva 2024
Indice dei contenuti
Giappone e Cina condividono forti legami economici, con miliardi di dollari di merci spedite tra i due Paesi ogni anno. Per le aziende che desiderano importare prodotti dalla Cina al Giappone, navigare nella complessità delle spedizioni internazionali può essere scoraggiante. Problemi come la fluttuazione delle tariffe di trasporto, lo sdoganamento e il rischio sempre presente di ritardi richiedono un'attenta pianificazione e coordinamento.
Questa guida è pensata per acquirenti stranierisoprattutto chi si rifornisce di merci dalla Cina e ha bisogno di snellire i processi di spedizione. Che siate importatori alle prime armi o professionisti esperti, questa guida vi aiuterà a evitare le insidie più comuni, a ridurre i costi di spedizione e a garantire che le vostre merci arrivino in tempo e in buone condizioni. Alla fine, avrete una comprensione completa della logistica e vi sentirete sicuri della vostra capacità di gestire la spedizione di merci dalla Cina al Giappone.
Aggiornamento delle tariffe di spedizione di settembre 2024: Dalla Cina al Giappone
I costi di spedizione possono fluttuare in base a diversi fattori, tra cui la domanda globale, i prezzi del carburante e le tendenze stagionali delle spedizioni. Per le aziende che importano merci dalla Cina al Giappone, è fondamentale rimanere informati su queste tendenze per ottimizzare i costi. Di seguito, analizziamo le tariffe di spedizione per i diversi metodi (marittimo, aereo e ferroviario) negli ultimi tre mesi.
Metodo di spedizione | Luglio 2024 Tasso (per CBM) | Agosto 2024 Tasso (per CBM) | Settembre 2024 Tasso (per CBM) |
---|---|---|---|
Trasporto marittimo (LCL) | $150 | $140 | $135 |
Trasporto marittimo (FCL 20 ft) | $900 | $850 | $800 |
Trasporto aereo (per kg) | $4.50 | $4.30 | $4.10 |
Trasporto ferroviario (per CBM) | $180 | $170 | $165 |
Trasporto marittimo: Il costo della spedizione di un container da 20 piedi dalla Cina al Giappone è sceso costantemente, indicando una riduzione della domanda globale mentre i produttori bilanciano le scorte. Le spedizioni alla rinfusa beneficiano delle tariffe Full Container Load (FCL), che sono significativamente più convenienti rispetto alle piccole spedizioni Less than Container Load (LCL).
Trasporto aereo: Anche i costi del trasporto aereo sono diminuiti grazie alla riduzione dei prezzi globali del petrolio. Tuttavia, il trasporto aereo resta molto più costoso di quello marittimo. In genere viene utilizzato per le spedizioni più piccole o per le merci di alto valore che devono raggiungere il Giappone in tempi brevi.
Trasporto ferroviario: Sebbene il trasporto ferroviario sia meno comune per questa rotta, può comunque essere un'opzione per le aziende che hanno bisogno di trasportare merci nell'entroterra in diverse parti del Giappone dopo essere arrivate in un porto cinese. Il trasporto ferroviario offre una maggiore stabilità dei prezzi rispetto al trasporto marittimo e aereo, rendendolo un'opzione interessante per alcuni settori.
Tempi di transito delle merci dalla Cina al Giappone
Una delle considerazioni principali per gli importatori è il tempo necessario per l'arrivo delle merci in Giappone. Di seguito è riportata una tabella che indica i tempi di transito tipici per i vari metodi di spedizione:
Percorso | Trasporto marittimo (giorni) | Trasporto aereo (giorni) | Trasporto ferroviario (giorni) |
---|---|---|---|
Shanghai → Tokyo | 7-10 | 1-2 | 12-15 |
Ningbo → Osaka | 8-12 | 1-2 | 14-16 |
Shenzhen → Yokohama | 10-14 | 2-3 | N/D |
Per le aziende che spediscono merci non urgenti e alla rinfusa, il trasporto marittimo rimane l'opzione più economica. Tuttavia, le aziende con scadenze più strette o che spediscono articoli più piccoli e di valore elevato spesso si rivolgono al trasporto aereo. Il trasporto ferroviario è meno utilizzato, ma può essere un utile complemento nel trasporto intermodale per le destinazioni interne del Giappone.
Come scegliere il metodo di spedizione migliore dalla Cina al Giappone
La scelta del metodo di spedizione giusto dipende da diversi fattori: il tipo e la quantità di merce, i tempi di consegna richiesti e il budget disponibile. Ecco una panoramica dei pro e dei contro di ciascun metodo, insieme a consigli su come decidere quale sia il metodo giusto per la vostra azienda.
Trasporto marittimo
- Il migliore per: Spedizioni alla rinfusa, merci pesanti e spedizioni sensibili ai costi.
- Pro: Il trasporto via mare è l'opzione più economica per i grandi volumi di merci. I container possono essere trasportati in modo efficiente, con le opzioni FCL (Full Container Load) e LCL (Less than Container Load).
- Contro: I tempi di transito sono significativamente più lunghi rispetto al trasporto aereo e possono verificarsi ritardi in porto a causa di arretrati doganali o altri fattori.
- Quando usare: Il trasporto via mare è ideale se le vostre merci non sono sensibili al fattore tempo e se volete ridurre i costi. È particolarmente indicato per le merci, l'elettronica e le materie prime.
Trasporto aereo
- Il migliore per: Spedizioni più piccole, di valore elevato o sensibili al fattore tempo.
- Pro: Il trasporto aereo è molto più veloce di quello marittimo: le spedizioni raggiungono il Giappone in 1-2 giorni. È ideale per merci deperibili o prodotti che devono arrivare in Giappone con urgenza.
- Contro: Il trasporto aereo è molto più costoso di quello marittimo, soprattutto per gli articoli più pesanti. Anche l'impatto ambientale è maggiore a causa delle emissioni di carbonio.
- Quando usare: Utilizzate il trasporto aereo quando la velocità è essenziale e il peso della spedizione ne giustifica il costo.
Trasporto ferroviario
- Il migliore per: Trasporto interno, spedizione intermodale.
- Pro: Il trasporto ferroviario offre un'alternativa affidabile per il trasporto di merci via terra dai porti cinesi a varie parti del Giappone. È un'opzione stabile in termini di costi e tempi.
- Contro: Limitato a rotte specifiche e più lento del trasporto aereo.
- Quando usare: Il trasporto ferroviario funziona meglio per le spedizioni che non richiedono una consegna immediata, ma che necessitano di una maggiore prevedibilità rispetto al trasporto via mare.
Ecco un tavolo per riassumere:
Metodo | Pro | Contro |
---|---|---|
Trasporto marittimo | Il più conveniente per i prodotti sfusi | Tempo di transito più lungo |
Trasporto aereo | Veloce e affidabile | Costi elevati |
Trasporto ferroviario | Stabile e conveniente | Rotte limitate; più lento del trasporto aereo |
Analizzando l'urgenza, il costo e il tipo di merce, è possibile determinare il metodo di spedizione più adatto alla propria attività.
Capire le tasse e i dazi all'importazione dalla Cina al Giappone
Il Giappone, a differenza di molti Paesi occidentali, non ha un'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto). Tuttavia, impone imposta sui consumi e tariffe su alcuni beni. Il imposta sui consumi è attualmente impostato su 8%con un aumento previsto a 10% nel prossimo futuro per beni e servizi specifici.
Tariffe
Il governo giapponese impone tariffe su diverse merci, in particolare sui prodotti tessili e agricoli. Le tariffe medie sono le seguenti:
- 0% per la maggior parte dei dispositivi elettronici.
- 8.9% sui tessuti.
- 11% sui tessuti a maglia.
- Esenzioni esistono per alcune materie prime e componenti utilizzate nella produzione.
Per evitare sorprese, è possibile utilizzare l'opzione Trova le tariffe doganali del Giappone per determinare i dazi esatti per le vostre merci. Inoltre, assicuratevi di fornire la documentazione corretta, tra cui Certificati di origineche possono contribuire a ridurre o eliminare le tariffe nell'ambito di specifici accordi commerciali.
Che cos'è l'assicurazione e la gestione del rischio del trasporto merci?
Uno degli aspetti più importanti, ma spesso trascurati, della spedizione è l'assicurazione del carico. L'assicurazione merci protegge le vostre merci da danni, furti o perdite durante il trasporto. Sebbene molte aziende la considerino una spesa superflua, può essere un salvavita in caso di circostanze impreviste.
Tipi di assicurazione cargo:
- Copertura All Risk: Questo tipo di assicurazione copre quasi tutti i rischi che possono colpire le vostre merci durante il trasporto. È altamente raccomandata per le merci fragili o di valore elevato.
- Copertura della perdita totale: Questa assicurazione copre solo i casi di perdita dell'intera spedizione. È più economica, ma comporta rischi maggiori.
- Senza media particolare (FPA): Copre solo i danni maggiori, come il naufragio o la distruzione totale.
I premi assicurativi sono in genere calcolati in base al valore delle merci e al profilo di rischio della rotta. Per le spedizioni tra Cina e Giappone, che sono considerate una rotta relativamente sicura, i premi sono moderati.
Suggerimenti per la gestione del rischio:
- Imballaggio sicuro: Assicuratevi che le vostre merci siano imballate in modo adeguato per resistere alla movimentazione e alle condizioni ambientali.
- Monitoraggio delle spedizioni: Utilizzate le tecnologie di tracciamento per tenere sotto controllo lo stato della vostra spedizione durante tutto il viaggio.
- Scegliere uno spedizioniere affidabile: Lavorate con spedizionieri che offrono pacchetti assicurativi e che hanno esperienza nelle spedizioni in Giappone.
Come ridurre i costi di spedizione dalla Cina al Giappone
I costi di spedizione possono rappresentare una parte significativa delle spese di importazione. Ecco alcune strategie per ridurre questi costi:
1. Spedizione alla rinfusa
Il consolidamento delle spedizioni può aiutarvi a trarre vantaggio da Carico completo del container (FCL) che sono più convenienti rispetto alla spedizione di piccoli lotti via Carico inferiore al container (LCL). Inoltre, combinare le spedizioni con altre aziende può ridurre i costi.
2. Uso degli Incoterms
La scelta di Incoterms, come ad esempio FOB (franco a bordo) e CIF (Costo, assicurazione e trasporto)ha un impatto significativo sui costi di spedizione. Ecco come si differenziano:
- FOB (franco a bordo): Questo Incoterm dà all'acquirente il controllo della spedizione una volta che la merce è stata caricata sulla nave in Cina. Offre la flessibilità di acquistare tariffe di spedizione competitive. Il trasporto e l'assicurazione dalla Cina al Giappone sono a carico dell'acquirente, che può così controllare più direttamente i costi.
- CIF (Costo, assicurazione, trasporto): In questo caso, il venditore controlla la spedizione fino al porto di destinazione in Giappone, ma ciò comporta una minore trasparenza dei costi per l'acquirente, che spesso si traduce in spese di spedizione più elevate.
Negoziare le tariffe di spedizione con gli spedizionieri
Se spedite regolarmente, instaurate rapporti a lungo termine con spedizionieri affidabili. La negoziazione di sconti sul volume o la stipula di contratti a lungo termine possono ridurre significativamente i costi di spedizione per unità. Gli spedizionieri sono spesso disposti a offrire sconti per le attività ripetute o per le spedizioni più grandi, soprattutto se potete offrire loro un volume costante.Ottimizzare l'imballaggio
I costi di spedizione si basano sul peso e sul volume. Se le merci non sono imballate correttamente, il peso volumetrico può aumentare e di conseguenza i costi di spedizione. L'utilizzo di un imballaggio efficiente può ridurre le dimensioni delle spedizioni senza compromettere la sicurezza, con conseguente riduzione dei costi.Evitare le stagioni di punta
I periodi di picco per le spedizioni, come ad esempio durante le festività natalizie (novembre-dicembre), spesso comportano spese di spedizione più elevate a causa dell'aumento della domanda. Se le vostre spedizioni sono flessibili, cercate di evitare di spedire in questi periodi. Programmando le spedizioni in periodi non di punta, potete assicurarvi tariffe migliori.Sfruttare gli accordi di libero scambio
Giappone e Cina fanno parte di una serie di accordi di libero scambio (ALS) che riducono o eliminano le tariffe su determinate merci. Assicuratevi che le vostre merci rientrino in questi accordi avendo la corretta Certificato di origine per approfittare dei dazi ridotti.
Come scegliere il miglior spedizioniere dalla Cina al Giappone
Gli spedizionieri svolgono un ruolo fondamentale nel semplificare il processo di spedizione, soprattutto quando si tratta di rotte internazionali complesse come quella dalla Cina al Giappone. Ecco cosa dovete considerare quando scegliete uno spedizioniere:
Esperienza con le dogane e le normative giapponesi
Assicuratevi che lo spedizioniere scelto abbia una vasta esperienza nella gestione delle spedizioni in Giappone. Il Giappone ha norme specifiche sulle merci soggette a restrizioni e la navigazione in dogana può essere complessa senza l'aiuto di uno spedizioniere esperto. Cercate uno spedizioniere che abbia una solida esperienza nello sdoganamento delle merci in Giappone.Offerta di servizi completa
Scegliete uno spedizioniere che offra soluzioni logistiche end-to-end, tra cui:- Magazzino sia in Cina che in Giappone
- Assicurazione cargo
- Assistenza allo sdoganamento
- Tracciamento in tempo reale e di reporting
- Consegna porta a porta
Prezzi trasparenti
Richiedete preventivi dettagliati che includano tutte le spese associate per evitare costi nascosti. Un buon spedizioniere vi fornirà prezzi trasparenti, che indichino in anticipo le spese di spedizione, movimentazione e sdoganamento.Assistenza clienti e comunicazione
Cercate uno spedizioniere con una reputazione di eccellente servizio clienti. Aggiornamenti regolari sullo stato della spedizione e risposte rapide alle domande sono fondamentali per garantire che la merce venga consegnata in tempo e con il minimo di problemi.Tracciamento e visibilità
Scegliete uno spedizioniere che offra soluzioni di tracciamento in tempo reale. Questa visibilità vi aiuta a monitorare le spedizioni, a evitare inutili ritardi e a pianificare in modo più efficace la gestione delle scorte.
Come gestire lo sdoganamento dalla Cina al Giappone
Il processo doganale del Giappone è rigoroso ma gestibile con la documentazione e lo spedizioniere giusti. Di seguito sono riportati i passaggi chiave e i documenti necessari per uno sdoganamento senza intoppi:
Documenti necessari:
- Fattura commerciale: Si tratta di una descrizione dettagliata della merce spedita, compresa la quantità, il valore e il tipo. Include anche i dati dell'acquirente e del venditore.
- Lista di imballaggio: Questo documento fornisce i dettagli sulle modalità di imballaggio della merce, compresi il peso e le dimensioni di ogni confezione.
- Polizza di carico: Un contratto tra il proprietario della merce e il vettore. Specifica i termini del trasporto.
- Certificato di origine: Richiesto per confermare il paese di produzione delle merci, che può anche influire sui dazi imposti.
- Licenza di importazione: Alcuni articoli possono richiedere una licenza d'importazione a seconda della natura della merce (ad esempio, prodotti elettronici e chimici).
Fasi dello sdoganamento:
- Pre-autorizzazione in Cina: Prima che le vostre merci lascino la Cina, il vostro spedizioniere elaborerà le dichiarazioni di esportazione necessarie e sdoganerà le merci.
- Sdoganamento in Giappone: All'arrivo, la merce dovrà essere sdoganata in Giappone. I funzionari doganali esamineranno i documenti, ispezioneranno la merce e determineranno i dazi e le tasse applicabili.
- Pagamento di dazi e imposte: Dopo il processo doganale, sarà necessario pagare le tasse e i dazi all'importazione applicabili prima che la merce possa essere rilasciata per la consegna finale.
Come tracciare il vostro carico dalla Cina al Giappone
La tecnologia di tracciamento in tempo reale vi permette di monitorare l'andamento della vostra spedizione dal momento in cui lascia la Cina fino all'arrivo a destinazione in Giappone. Ecco come funziona la tracciabilità e perché è essenziale:
Strumenti di tracciamento
Molti spedizionieri offrono oggi strumenti di tracciamento che consentono di monitorare la posizione, lo stato e i tempi di consegna previsti della spedizione. Questa visibilità è fondamentale, soprattutto per le spedizioni di alto valore o per quelle sensibili ai tempi.Vantaggi del monitoraggio in tempo reale
- Gestione proattiva: In caso di ritardi, gli strumenti di tracciamento consentono di reagire rapidamente modificando il programma di consegna o informando i clienti.
- Sicurezza migliorata: Gli aggiornamenti in tempo reale riducono il rischio di furto o smarrimento tenendovi informati sullo stato della vostra spedizione.
- Trasparenza: I clienti e gli stakeholder possono accedere agli aggiornamenti sulla tracciabilità per garantire la trasparenza dell'intero processo di spedizione.
- Tipi di sistemi di tracciamento
- Tracciamento basato su GPS: Utilizzato per aggiornamenti in tempo reale sulla posizione esatta della spedizione.
- Scansione di codici a barre: Ogni volta che le merci passano attraverso un punto di controllo (ad esempio, dogana o porto), il codice a barre viene scansionato e aggiornato nel sistema.
Assicuratevi che il vostro spedizioniere offra solidi strumenti di tracciamento che si integrino con i vostri sistemi di gestione dell'inventario o della logistica.
Articoli soggetti a restrizioni e vietati per la spedizione dalla Cina al Giappone
Il Giappone ha norme severe per l'importazione di determinate merci e la mancata osservanza di queste restrizioni può comportare multe o il sequestro delle merci. Gli articoli più comuni soggetti a restrizioni o proibiti includono:
- Sostanze chimiche: L'importazione di molte sostanze chimiche in Giappone è limitata o vietata senza un'adeguata autorizzazione.
- Elettronica ad alta frequenza: Gli articoli che utilizzano frequenze radio specifiche possono richiedere permessi speciali.
- Prodotti deperibili: Gli alimenti e i prodotti vegetali devono rispettare rigorose norme sanitarie e fitosanitarie.
- Armi e munizioni: Questi articoli sono severamente vietati a meno che non si ottengano licenze specifiche.
Per garantire la conformità, verificate con il Ministero giapponese dell'Economia, del Commercio e dell'Industria (METI) o consultate il vostro spedizioniere per verificare se le vostre merci richiedono permessi o documentazione speciali.
Spedizioni dalla Cina al Giappone: Vie principali
Le rotte marittime più comuni tra Cina e Giappone comprendono i principali porti che collegano i due Paesi. Queste rotte sono fondamentali sia per il trasporto marittimo che per quello aereo e offrono un trasporto efficiente delle merci attraverso il Mar Cinese Orientale.
Porti marittimi chiave:
- Cina: Shanghai, Ningbo, Shenzhen, Guangzhou.
- Giappone: Tokyo, Osaka, Yokohama, Kobe.
Le rotte marittime tra questi porti sono spesso utilizzate per le spedizioni di merci sfuse e offrono costi inferiori ma tempi di transito più lunghi. La maggior parte delle compagnie di navigazione offre partenze settimanali o bisettimanali, rendendo più facile programmare le spedizioni in base alla domanda.
Principali rotte di trasporto aereo:
Il trasporto aereo di merci è tipicamente instradato tra i principali aeroporti:
- Cina: Aeroporto internazionale di Pechino (PEK), Aeroporto internazionale di Shanghai Pudong (PVG), Aeroporto internazionale di Guangzhou Baiyun (CAN).
- Giappone: Aeroporto internazionale di Narita (NRT), Aeroporto internazionale del Kansai (KIX).
Queste rotte sono preferite per le merci di alto valore o per le spedizioni urgenti, e la maggior parte dei vettori offre voli giornalieri.
10 cose da evitare per le spedizioni dalla Cina al Giappone
- Documentazione incompleta: Documenti errati o incompleti possono causare ritardi, multe o il rifiuto dell'ingresso delle vostre merci.
- Sottovalutare i dazi doganali: Considerare sempre le tasse e i dazi all'importazione per evitare costi a sorpresa.
- Trascurare l'assicurazione del carico: Senza un'assicurazione adeguata, potreste subire perdite significative se le vostre merci vengono danneggiate o perse durante il trasporto.
- Imballaggio improprio: Le merci mal imballate sono più esposte al rischio di danni durante il trasporto, con conseguenti potenziali perdite finanziarie.
- Scegliere gli Incoterms sbagliati: L'uso di un termine sbagliato può comportare costi più elevati e rischi imprevisti.
- Non si tiene conto dei picchi di spedizione stagionali: Le spedizioni durante le stagioni di punta (ad esempio, le festività) possono comportare costi più elevati e ritardi più lunghi.
- Ignorare gli articoli soggetti a restrizioni: Il tentativo di spedire merci soggette a restrizioni senza le dovute autorizzazioni può comportare gravi sanzioni.
- Mancata tracciabilità delle spedizioni: Il mancato utilizzo della tecnologia di tracciamento può comportare scadenze non rispettate o consegne ritardate.
- Scegliere uno spedizioniere inaffidabile: Lavorare con uno spedizioniere inesperto o inaffidabile può comportare ritardi, costi nascosti e scarsa comunicazione.
- Ritardo nelle spedizioni: Pianificate sempre le vostre spedizioni con largo anticipo, soprattutto se volete evitare tariffe più alte durante le stagioni di punta e garantire una consegna puntuale. I ritardi nella prenotazione del trasporto possono comportare un aumento dei costi a causa delle limitate opzioni di spedizione.
Per garantire una spedizione senza problemi, è essenziale una pianificazione adeguata e la collaborazione con spedizionieri affidabili.
Come spedire un carico dalla Cina al Giappone: Guida passo passo
La spedizione di merci dalla Cina al Giappone comporta diverse fasi, ognuna delle quali deve essere gestita con attenzione per garantire un trasporto senza intoppi. Di seguito una guida passo passo su come gestire l'intero processo:
Fase 1: selezionare un fornitore in Cina
Prima della spedizione, è essenziale scegliere un fornitore affidabile che soddisfi gli standard di qualità del prodotto e che sia in grado di fornire tutta la documentazione necessaria. Questo include il Fattura commerciale, Certificato di origine, e Lista di imballaggio.
Passo 2: Scegliere il metodo di spedizione
In base alle vostre esigenze di consegna e al vostro budget, scegliete il metodo di spedizione più appropriato, che si tratti di trasporto marittimo, aereo o ferroviario. Il trasporto via mare è ideale per articoli grandi e ingombranti che non sono sensibili al tempo, mentre il trasporto aereo è consigliato per merci più piccole e di valore elevato che devono essere consegnate rapidamente.
Fase 3: preparazione della documentazione
Assicurarsi che tutti i documenti di spedizione necessari siano in ordine. Questo include:
- Fattura commerciale: Un elenco dettagliato delle merci spedite, compreso il loro valore e la loro origine.
- Lista di imballaggio: Una descrizione dettagliata del modo in cui la merce è stata imballata, comprese le dimensioni e il peso.
- Polizza di carico: Documento rilasciato dal vettore che attesta il ricevimento della merce per la spedizione.
- Certificato di origine: Dimostrare l'origine delle merci, che può avere un impatto sulle tariffe applicabili.
Fase 4: Prenotare il trasporto
Scegliete uno spedizioniere che offra tariffe competitive e che possa gestire il processo di sdoganamento per vostro conto. Prenotare il trasporto con largo anticipo è essenziale, soprattutto durante le stagioni di punta.
Fase 5: Sdoganamento in Cina
Lo spedizioniere si occuperà dello sdoganamento in Cina. Si assicurerà che tutte le dichiarazioni di esportazione necessarie siano presentate correttamente e che le licenze di esportazione (se richieste) siano ottenute. Questa fase è fondamentale per garantire che le vostre merci lascino la Cina legalmente e senza ritardi.
Fase 6: transito
Una volta che le merci sono in viaggio, è essenziale seguirne i progressi utilizzando gli strumenti di tracciamento in tempo reale del vostro spedizioniere. Le spedizioni aeree arrivano in Giappone in 1-2 giorni, mentre quelle via mare possono richiedere 7-14 giorni. Il monitoraggio della spedizione vi permette di essere informati e di reagire a eventuali ritardi imprevisti.
Fase 7: Sdoganamento in Giappone
Quando le vostre merci arrivano in Giappone, devono passare attraverso il processo di sdoganamento giapponese. Il vostro spedizioniere presenterà la documentazione necessaria, tra cui la Fattura commerciale, Polizza di carico, Lista di imballaggioe tutti i certificati richiesti. I funzionari doganali ispezioneranno la merce, valuteranno i dazi e determineranno se è necessaria un'ulteriore documentazione.
Fase 8: Consegna
Dopo lo sdoganamento, le vostre merci saranno trasportate alla loro destinazione finale, sia essa un magazzino, un negozio o direttamente al vostro cliente. Assicuratevi che il vostro spedizioniere fornisca servizi di consegna porta a porta se avete bisogno di assistenza in questa fase finale.
Conclusione
Spedire dalla Cina al Giappone può essere un processo complesso, ma con la giusta pianificazione e i giusti partner può essere anche molto gratificante. Sia che utilizziate il trasporto marittimo per le spedizioni alla rinfusa o il trasporto aereo per le consegne urgenti, la comprensione delle complessità di ciascun metodo di spedizione, la conformità alle normative doganali e la gestione dei costi attraverso un'attenta pianificazione logistica vi aiuteranno ad avere successo nel commercio internazionale.
Mbmlog offre servizi completi di spedizione merci, tra cui consegna porta a porta, sdoganamento e tracciabilità in tempo reale, assicurando che le vostre merci vengano consegnate in modo sicuro, rapido e al miglior prezzo possibile. Contattateci oggi stesso per saperne di più su come possiamo aiutarvi a ottimizzare la vostra logistica e a ridurre i costi di spedizione.
Invia ora la tua richiesta
I nostri servizi

Spedizione via mare dalla Cina al Giappone
Risparmiate sui costi con le nostre opzioni di trasporto marittimo ad alta capacità, ideali per le grandi spedizioni senza fretta.

Trasporto aereo di merci dalla Cina al Giappone
Accelerate le vostre spedizioni urgenti con i nostri servizi di trasporto aereo, assicurando che la vostra attività rimanga in orario.

Spedizione porta a porta dalla Cina al Giappone
Provate l'esperienza di una spedizione senza problemi con il nostro servizio porta a porta, che copre tutta la logistica dal ritiro alla consegna.

Spedizione più economica dalla Cina al Giappone
Ottimizzate il vostro budget con le nostre soluzioni di spedizione convenienti, progettate per offrire un trasporto economico e affidabile.

Quanto tempo/quanto spedire dalla Cina al Giappone
Pianificate in modo efficace grazie alle nostre informazioni chiare e anticipate su tempistiche e costi, che vi consentiranno di prendere le decisioni aziendali.
Spedizione FCL dalla Cina al Giappone
Il servizio di spedizione FCL di Mbmlog è in grado di assicurare le vostre spedizioni di grandi dimensioni con la spedizione Full Container Load (FCL), garantendo che il vostro carico viaggi insieme senza interruzioni, perfetto per le merci sfuse che necessitano di una protezione robusta.
Spedizione LCL dalla Cina al Giappone
Approfittate della flessibilità delle spedizioni LCL (Less than Container Load), che vi consentono di inviare spedizioni più piccole con maggiore frequenza, aiutandovi a gestire efficacemente l'inventario senza la necessità di riempire un container pieno.
Servizi aggiuntivi per la spedizione dalla Cina al Giappone

Ritiro e consegna
Semplificate la vostra logistica con i nostri affidabili servizi di ritiro e consegna, che assicurano un trasporto tempestivo ed efficiente dalla porta di casa vostra direttamente a destinazione, migliorando la velocità e l'affidabilità operativa.

Magazzino
Utilizzate le nostre soluzioni di stoccaggio sicure e scalabili per immagazzinare in modo sicuro le vostre merci, offrendo opzioni di stoccaggio flessibili che si adattano alle vostre esigenze aziendali, contribuendo a ottimizzare la gestione dell'inventario e l'accessibilità.

Assicurazione Cargo
Proteggete i vostri investimenti con un'assicurazione merci completa, che offre sicurezza finanziaria e tranquillità contro potenziali danni o perdite dovute al transito, assicurando operazioni di spedizione fluide e prive di rischi.

Spedizione al magazzino FBA
Facilitare la perfetta integrazione con la rete di Amazon attraverso i nostri servizi di spedizione specializzati verso i magazzini FBA, ottimizzando la vostra strategia di adempimento, riducendo i tempi di gestione e aumentando il vostro potenziale di vendita.

Liquidazione personalizzata
Accelerate le vostre spedizioni internazionali con i nostri servizi esperti di sdoganamento, riducendo al minimo i ritardi e garantendo la conformità a tutte le normative commerciali globali, semplificando i vostri processi di importazione/esportazione.

Ispezione di carico
Garantiamo la qualità e le condizioni delle vostre merci con le nostre accurate ispezioni di carico, assicurando l'integrità della spedizione e migliorando la soddisfazione generale del cliente grazie alla prevenzione di potenziali problemi durante il trasporto.

Spedizione espressa
Accelerate i tempi di consegna con le nostre opzioni di spedizione espressa, ideali per le spedizioni urgenti che richiedono un servizio rapido e affidabile, aiutandovi a rispettare le scadenze più strette e a superare le aspettative dei clienti.
Perché scegliere MBM?
Provate i vantaggi di un trasloco senza problemi
Scegliendo mbmlog, otterrete prezzi competitivi, consegne affidabili e puntuali e un'assistenza esperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Approfittate dei nostri 20 anni di esperienza, dello sdoganamento senza problemi e dello stoccaggio gratuito in magazzino, per garantire una logistica efficiente, economica e senza preoccupazioni.
20 anni di esperienza
Mbmlog offre soluzioni logistiche senza precedenti. La nostra vasta esperienza garantisce servizi efficienti e affidabili, studiati su misura per soddisfare le vostre diverse esigenze di spedizione.
Magazzino gratuito
Godetevi fino a 30 giorni di deposito gratuito in magazzino con mbmforwarding. Le nostre strutture sicure e ben organizzate garantiscono lo stoccaggio sicuro delle vostre merci.
Supporto di esperti in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Forniamo un supporto di esperti in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7, assicurando una comunicazione efficiente e senza interruzioni e un'assistenza immediata per tutte le vostre esigenze logistiche.
Assicurazione Cargo
La nostra azienda offre servizi completi di assicurazione del carico, proteggendo le vostre spedizioni con opzioni assicurative su misura, garantendo sicurezza e tranquillità durante il trasporto.
Sui servizi di tracciamento
I servizi di tracciamento di mbmforwarding forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle vostre spedizioni, assicurandovi di avere sempre informazioni precise sullo stato del vostro carico.
Liquidazione professionale personalizzata
I nostri servizi professionali di sdoganamento garantiscono un'elaborazione fluida ed efficiente. Il nostro team di esperti gestisce tutta la documentazione, assicurando la conformità alle normative.