Spedizioniere dalla Cina alla Francia

Alla ricerca di un affidabile Spedizioniere dalla Cina alla Francia? Mbmlog è il vostro partner di fiducia per soluzioni logistiche efficienti e senza soluzione di continuità. Con oltre due decenni di esperienza, siamo specializzati in spedizioni porta a porta, assicurando che le vostre merci arrivino in Francia in tempo e in perfette condizioni. Offriamo tariffe competitive, un monitoraggio completo e una gestione esperta dello sdoganamento e della documentazione. Che si tratti di piccoli pacchi o di grandi carichi, le nostre soluzioni su misura sono pensate per farvi risparmiare tempo e denaro. Scegliete Mbmlog per spedire dalla Cina alla Francia senza problemi.

Che si tratti di spedizioni a Vancouver, Montreal, Toronto o qualsiasi altra città canadese, Mbmforwarding è qui per offrirvi le migliori soluzioni di spedizione. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a realizzare la spedizione più conveniente dalla Cina al Canada, sia via mare che via aerea. Contattateci oggi stesso per ottenere le nostre migliori tariffe!

Spedizione via mare dalla Cina alla Francia

Risparmiate sui costi con le nostre opzioni di trasporto marittimo ad alta capacità, ideali per le grandi spedizioni senza fretta.

Spedizione di merci per via aerea dalla Cina alla Francia

Accelerate le vostre spedizioni urgenti con i nostri servizi di trasporto aereo, assicurando che la vostra attività rimanga in orario.

Spedizione porta a porta dalla Cina alla Francia

 Provate l'esperienza di una spedizione senza problemi con il nostro servizio porta a porta, che copre tutta la logistica dal ritiro alla consegna.

Spedizione dalla Cina ad Amazon FBA

Sfruttate i nostri servizi personalizzati per Amazon FBA per snellire la vostra catena di fornitura e migliorare l'efficienza aziendale.

Spedizione più economica dalla Cina alla Francia

Ottimizzate il vostro budget con le nostre soluzioni di spedizione convenienti, progettate per offrire un trasporto economico e affidabile.

Quanto tempo/quanto spedire dalla Cina alla Francia

Pianificate in modo efficace grazie alle nostre informazioni chiare e anticipate su tempistiche e costi, che vi consentiranno di prendere le decisioni aziendali.

Spedizione FCL dalla Cina alla Francia

Il servizio di spedizione FCL di Mbmlog è in grado di assicurare le vostre spedizioni di grandi dimensioni con la spedizione Full Container Load (FCL), garantendo che il vostro carico viaggi insieme senza interruzioni, perfetto per le merci sfuse che necessitano di una protezione robusta.

Spedizione LCL dalla Cina alla Francia

Approfittate della flessibilità delle spedizioni LCL (Less than Container Load), che vi consentono di inviare spedizioni più piccole con maggiore frequenza, aiutandovi a gestire efficacemente l'inventario senza la necessità di riempire un container pieno.

Servizi aggiuntivi per la spedizione dalla Cina alla Francia

Ritiro e consegna

Semplificate la vostra logistica con i nostri affidabili servizi di ritiro e consegna, che assicurano un trasporto tempestivo ed efficiente dalla porta di casa vostra direttamente a destinazione, migliorando la velocità e l'affidabilità operativa.

Magazzino

Utilizzate le nostre soluzioni di stoccaggio sicure e scalabili per immagazzinare in modo sicuro le vostre merci, offrendo opzioni di stoccaggio flessibili che si adattano alle vostre esigenze aziendali, contribuendo a ottimizzare la gestione dell'inventario e l'accessibilità.

Assicurazione Cargo

 Proteggete i vostri investimenti con un'assicurazione merci completa, che offre sicurezza finanziaria e tranquillità contro potenziali danni o perdite dovute al transito, assicurando operazioni di spedizione fluide e prive di rischi.

Spedizione al magazzino FBA

Facilitare la perfetta integrazione con la rete di Amazon attraverso i nostri servizi di spedizione specializzati verso i magazzini FBA, ottimizzando la vostra strategia di adempimento, riducendo i tempi di gestione e aumentando il vostro potenziale di vendita.

Liquidazione personalizzata

Accelerate le vostre spedizioni internazionali con i nostri servizi esperti di sdoganamento, riducendo al minimo i ritardi e garantendo la conformità a tutte le normative commerciali globali, semplificando i vostri processi di importazione/esportazione.

Ispezione di carico

Garantiamo la qualità e le condizioni delle vostre merci con le nostre accurate ispezioni di carico, assicurando l'integrità della spedizione e migliorando la soddisfazione generale del cliente grazie alla prevenzione di potenziali problemi durante il trasporto.

Spedizione espressa

Accelerate i tempi di consegna con le nostre opzioni di spedizione espressa, ideali per le spedizioni urgenti che richiedono un servizio rapido e affidabile, aiutandovi a rispettare le scadenze più strette e a superare le aspettative dei clienti.

Perché scegliere MBM?

Provate i vantaggi di un trasloco senza problemi

Scegliendo mbmforwarding, otterrete prezzi competitivi, consegne affidabili e puntuali e un'assistenza esperta 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Approfittate dei nostri 20 anni di esperienza, dello sdoganamento senza problemi e dello stoccaggio gratuito in magazzino, per garantire una logistica efficiente, economica e senza preoccupazioni.

20 anni di esperienza

Mbmlog offre soluzioni logistiche senza precedenti. La nostra vasta esperienza garantisce servizi efficienti e affidabili, studiati su misura per soddisfare le vostre diverse esigenze di spedizione.

Magazzino gratuito

Godetevi fino a 30 giorni di deposito gratuito in magazzino con mbmforwarding. Le nostre strutture sicure e ben organizzate garantiscono lo stoccaggio sicuro delle vostre merci.

Supporto di esperti in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Forniamo un supporto di esperti in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7, assicurando una comunicazione efficiente e senza interruzioni e un'assistenza immediata per tutte le vostre esigenze logistiche.

Assicurazione Cargo

La nostra azienda offre servizi completi di assicurazione del carico, proteggendo le vostre spedizioni con opzioni assicurative su misura, garantendo sicurezza e tranquillità durante il trasporto.

Sui servizi di tracciamento

I servizi di tracciamento di Mbmlog forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle vostre spedizioni, assicurandovi di avere sempre informazioni precise sullo stato del vostro carico.

Liquidazione professionale personalizzata

I nostri servizi professionali di sdoganamento garantiscono un'elaborazione fluida ed efficiente. Il nostro team di esperti gestisce tutta la documentazione, assicurando la conformità alle normative.

La guida definitiva

La guida definitiva alle spedizioni dalla Cina alla Francia: Risparmiare tempo, denaro e problemi

Indice dei contenuti

Introduzione

La spedizione di merci dalla Cina alla Francia può essere un processo complesso, pieno di sfide e potenziali insidie. In qualità di clienti, comprendere le complessità delle spedizioni internazionali è fondamentale per evitare errori costosi, ritardi e spese impreviste. Questa guida completa è stata pensata per aiutarvi a navigare nel processo di spedizione dalla Cina alla Francia, fornendovi approfondimenti sulle attuali tendenze del mercato, sulle opzioni di trasporto, sulle strategie di risparmio e altro ancora. Che si tratti di piccoli pacchi o di grandi spedizioni, questa guida vi fornirà le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate, ottimizzare la vostra catena di fornitura e garantire che le vostre merci arrivino a destinazione in modo sicuro e puntuale.

Aggiornamento delle tariffe di spedizione di agosto 2024: Dalla Cina alla Francia

In un mondo in rapida evoluzione come quello della logistica internazionale, è essenziale rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sui cambiamenti del mercato. Negli ultimi mesi si sono verificati cambiamenti significativi nel panorama delle spedizioni tra Cina e Francia, in particolare per quanto riguarda il trasporto aereo e marittimo. Questa sezione fornisce un'istantanea delle tendenze recenti, offrendo una chiara comprensione delle attuali condizioni di mercato.

Tendenze del trasporto aereo:

  • Negli ultimi tre mesi, le tariffe del trasporto aereo di merci hanno subito fluttuazioni a causa di vari fattori, tra cui le variazioni del prezzo del carburante, l'aumento della domanda e i limiti di capacità. A giugno 2024, la tariffa media per il trasporto aereo di merci dai principali aeroporti cinesi alla Francia si aggirava intorno a $6 al chilogrammo. A luglio, le tariffe hanno registrato un leggero aumento, raggiungendo $6,50 al chilogrammo, a causa dell'aumento della domanda di e-commerce e della riduzione dello spazio merci disponibile dovuta alla priorità dei voli passeggeri. Ad agosto, le tariffe si sono stabilizzate intorno a $6,20 al chilogrammo, poiché le compagnie aeree hanno modificato i loro orari per accogliere più merci.

  • I tempi di transito delle merci per via aerea sono rimasti relativamente stabili e variano in genere da 5 a 10 giorni, a seconda della rotta specifica e di eventuali ritardi nello sdoganamento. Tuttavia, l'alta stagione estiva comporta spesso lievi ritardi, in particolare nei principali hub come l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.

Tendenze del trasporto marittimo:

  • Anche le tariffe di trasporto marittimo hanno subito variazioni negli ultimi mesi. A giugno 2024, il costo di un container da 40 piedi da Shanghai al porto di Marsiglia era di circa $4.000. A luglio si è assistito a un calo a circa $3.800, in quanto sono state impiegate più navi sulla rotta Asia-Europa, aumentando la capacità disponibile. Ad agosto, tuttavia, le tariffe sono risalite a $4.200 a causa della congestione nei porti chiave e dell'aumento della domanda di spazio marittimo in vista delle vacanze.

  • Il tempo di transito per le spedizioni via mare varia significativamente in base alla rotta specifica e ad eventuali ritardi nei porti. In genere, le spedizioni dalla Cina alla Francia richiedono dai 25 ai 45 giorni. I tempi di transito più lunghi sono spesso dovuti alla congestione dei principali porti europei, ai tempi di elaborazione doganale e alle continue sfide legate alle interruzioni della catena di approvvigionamento globale.

Tabella riassuntiva: Tendenze recenti del trasporto aereo e marittimo di merci (giugno - agosto 2024)

MeseTasso di trasporto aereo (per kg)Tempo di transito del carico aereoTariffa di trasporto marittimo (container da 40 piedi)Tempo di transito delle merci via mare
Giugno 2024$6.005-10 giorni$4,00025-45 giorni
Luglio 2024$6.505-10 giorni$3,80025-45 giorni
Agosto 2024$6.205-10 giorni$4,20025-45 giorni

Questo aggiornamento vi fornisce un quadro chiaro dell'attuale panorama delle spedizioni tra Cina e Francia, aiutandovi ad anticipare le potenziali variazioni dei costi e dei tempi di transito. Essere informati su queste tendenze vi permette di pianificare le vostre spedizioni in modo più efficace e di evitare spese impreviste o ritardi.

Metodi di spedizione dalla Cina alla Francia

Quando si spediscono merci dalla Cina alla Francia, la scelta del metodo di trasporto giusto è fondamentale per garantire un processo di consegna regolare ed economico. I diversi metodi offrono diversi vantaggi in termini di costi, velocità e affidabilità, a seconda della natura del carico, del budget e dei tempi di consegna. Questa sezione esplora i principali metodi di spedizione disponibili e fornisce indicazioni su quando ciascun metodo potrebbe essere più adatto alle vostre esigenze.

Trasporto aereo:

  • Panoramica: Il trasporto aereo è il metodo di spedizione più veloce disponibile e quindi ideale per merci di alto valore e sensibili al fattore tempo. È comunemente utilizzato per prodotti elettronici, articoli di moda e merci deperibili che richiedono una consegna rapida. Gli aeroporti principali in Cina per il trasporto aereo verso la Francia includono l'Aeroporto Internazionale di Shanghai Pudong (PVG), l'Aeroporto Internazionale di Pechino Capital (PEK) e l'Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun (CAN). Sul versante francese, gli aeroporti di Parigi Charles de Gaulle (CDG) e Lione-Saint Exupéry (LYS) sono gli hub principali.

  • Costi: Il trasporto aereo è generalmente l'opzione più costosa, con costi calcolati in base al peso e al volume del carico. Come già detto, le tariffe recenti si aggirano tra $6 e $6,50 al chilogrammo. Sebbene i costi siano più elevati, la velocità e l'affidabilità del trasporto aereo possono spesso giustificare la spesa per alcuni tipi di spedizioni.

  • Quando usarlo: Scegliete il trasporto aereo quando la velocità è una priorità, ad esempio per il rifornimento urgente delle scorte, per le merci di alto valore o per gli articoli con una breve durata di conservazione. È anche l'opzione preferita per la spedizione di merci che richiedono una gestione specifica o il controllo della temperatura.

Trasporto marittimo:

  • Panoramica: Il trasporto marittimo è il metodo di spedizione più conveniente, soprattutto per i grandi volumi di merci. Consiste nel trasporto di merci in container, che possono essere carichi completi (FCL) o carichi inferiori al container (LCL). I principali porti marittimi della Cina per le spedizioni in Francia sono Shanghai, Ningbo e Shenzhen, mentre i principali porti francesi sono Marsiglia, Le Havre e Dunkerque.

  • Costi: Il trasporto marittimo è significativamente più economico di quello aereo, soprattutto per le spedizioni di merci sfuse. Il costo per un container da 40 piedi è stato recentemente compreso tra $3.800 e $4.200. Tuttavia, è importante tenere conto di costi aggiuntivi come le tasse portuali, lo sdoganamento e il trasporto interno.

  • Quando usarlo: Il trasporto via mare è ideale per spedizioni di grandi dimensioni, pesanti o non urgenti, come materie prime, macchinari o beni di consumo sfusi. È adatto anche per articoli non sensibili al fattore tempo, consentendo tempi di transito più lunghi.

Trasporto ferroviario (se applicabile):

  • Panoramica: Il trasporto ferroviario è emerso come una valida alternativa per la spedizione di merci dalla Cina all'Europa, offrendo un equilibrio tra velocità e costi. Il China-Europe Railway Express offre un collegamento ferroviario diretto che collega le principali città cinesi, come Chongqing e Yiwu, a destinazioni europee, tra cui la Francia. Sebbene non sia veloce come il trasporto aereo, è più rapido di quello marittimo, con tempi di transito che in genere vanno dai 15 ai 20 giorni.

  • Costi: Il trasporto ferroviario è più costoso di quello marittimo, ma meno costoso di quello aereo. Il prezzo si basa sul peso e sul volume del carico, con costi aggiuntivi per lo sdoganamento e la movimentazione nei terminal ferroviari.

  • Quando usarlo: Il trasporto ferroviario è adatto per le spedizioni moderatamente sensibili ai tempi, dove l'efficienza dei costi è ancora importante. Viene spesso utilizzato per parti di automobili, prodotti elettronici e articoli di moda, offrendo un buon compromesso tra velocità e costi.

Spedizione espressa:

  • Panoramica: La spedizione espressa è un servizio premium offerto dai principali corrieri come DHL, FedEx e UPS. Si tratta dell'opzione più veloce disponibile, solitamente utilizzata per pacchi di piccole dimensioni o documenti urgenti che devono arrivare entro pochi giorni. Le spedizioni espresse sono gestite attraverso reti aeree dedicate, che garantiscono una consegna rapida e affidabile.

  • Costi: La spedizione espressa è l'opzione più costosa per chilogrammo, ma offre una velocità ineguagliabile e un servizio door-to-door. I costi si basano su peso, dimensioni e velocità di consegna, con costi aggiuntivi per servizi speciali come l'assicurazione o la gestione della dogana.

  • Quando usarlo: Optate per la spedizione espressa quando avete bisogno della consegna più rapida possibile, in genere entro 3-7 giorni. È la soluzione migliore per gli articoli piccoli e di valore elevato, per i documenti urgenti o per le merci che richiedono tempo.

Tabella: Confronto tra i metodi di trasporto merci (modalità, costo, tempo di transito)

Metodo di spedizioneCosto medioTempo di transito tipicoQuando usare
Trasporto aereo$6,00 - $6,50 al kg5-10 giorniMerci di alto valore e sensibili al tempo, rifornimento urgente delle scorte
Trasporto marittimo$3.800 - $4.200 per container da 40 piedi25-45 giorniSpedizioni di grandi dimensioni, pesanti o non urgenti, spedizione di merci sfuse a costi contenuti
Trasporto ferroviarioModerato (tra mare e aria)15-20 giorniMerci moderatamente sensibili ai tempi, con un equilibrio tra velocità e costo
Spedizione espressaAlto (varia a seconda del peso/delle dimensioni)3-7 giorniArticoli di piccole dimensioni, urgenti o di alto valore, spedizioni critiche in termini di tempo

La comprensione di queste opzioni vi permette di scegliere il metodo di spedizione più appropriato in base alle vostre esigenze specifiche, bilanciando costi, velocità e affidabilità.

Tempi di transito delle merci dalla Cina alla Francia

Il tempo di transito è un fattore critico nelle spedizioni internazionali, soprattutto quando si tratta di gestire i livelli di inventario, coordinare il lancio di prodotti o soddisfare gli ordini dei clienti. Il tempo di transito delle merci dalla Cina alla Francia varia in modo significativo a seconda del metodo di trasporto scelto. Di seguito riportiamo i tempi di transito tipici di ciascun metodo per aiutarvi a pianificare meglio le vostre spedizioni.

Trasporto aereo:

  • Il trasporto aereo offre i tempi di transito più rapidi, in genere da 5 a 10 giorni. Ciò include il tempo necessario per caricare le merci, trasportarle in aereo in Francia, sdoganarle e consegnarle alla destinazione finale. La velocità del trasporto aereo lo rende la scelta preferita per le spedizioni urgenti, soprattutto quando si tratta di merci deperibili, articoli di alto valore o consegne sensibili al tempo. Tuttavia, i tempi di transito possono essere influenzati da fattori quali le condizioni meteorologiche, la congestione degli aeroporti e le procedure di sdoganamento.

Trasporto marittimo:

  • Il trasporto via mare ha i tempi di transito più lunghi, in genere da 25 a 45 giorni. La durata esatta dipende da diversi fattori, tra cui la rotta di spedizione specifica, il porto di origine e di destinazione e il livello di congestione dei porti. Ad esempio, una spedizione da Shanghai a Marsiglia potrebbe richiedere circa 30 giorni in condizioni normali, ma la durata può aumentare in caso di ritardi nei porti o se la nave deve fare più scali lungo il percorso. Il tempo di transito più lungo è un compromesso per il risparmio di costi che il trasporto marittimo offre, rendendolo adatto per le spedizioni non urgenti e alla rinfusa.

Trasporto ferroviario:

  • Se applicabile, il trasporto ferroviario rappresenta una via di mezzo tra il trasporto aereo e quello marittimo, con tempi di transito che in genere vanno dai 15 ai 20 giorni. Il China-Europe Railway Express, che collega le principali città cinesi a varie destinazioni europee, tra cui la Francia, offre un'alternativa più rapida al trasporto marittimo, pur essendo più economico di quello aereo. Il trasporto ferroviario è sempre più popolare per le spedizioni che richiedono un equilibrio tra velocità e costi, in particolare per le merci che devono essere consegnate entro poche settimane ma che non sono così urgenti come le richieste del trasporto aereo.

Spedizione espressa:

  • La spedizione espressa è l'opzione più veloce, con tempi di transito che in genere vanno dai 3 ai 7 giorni. Questo servizio è fornito dai principali corrieri che gestiscono reti aeree dedicate, garantendo tempi di consegna rapidi. La spedizione espressa è ideale per pacchi di piccole dimensioni, documenti urgenti o articoli di valore elevato che devono arrivare a destinazione il più rapidamente possibile. Tuttavia, la velocità e la convenienza hanno un costo elevato.

Conoscendo i tempi di transito associati a ciascun metodo di spedizione, è possibile pianificare meglio la logistica, gestire le aspettative dei clienti e garantire consegne puntuali. Se la priorità è la velocità, il costo o un equilibrio di entrambi, conoscere la durata tipica del transito vi aiuta a prendere decisioni informate e a ottimizzare la vostra supply chain.

Assicurazione merci e gestione del rischio

Quando si spediscono merci a livello internazionale, soprattutto su lunghe distanze come dalla Cina alla Francia, i rischi connessi possono essere significativi. Questi rischi includono potenziali danni, perdite, furti o ritardi, che possono avere un impatto finanziario sostanziale sulla vostra azienda. L'assicurazione del carico è uno strumento fondamentale per mitigare questi rischi, fornendo tranquillità e protezione finanziaria contro gli imprevisti.

Perché l'assicurazione del carico è essenziale:

  • La spedizione di merci attraverso i confini internazionali comporta diversi punti di contatto: carico, scarico, trasbordo e sdoganamento, ognuno dei quali introduce potenziali rischi. Anche con i migliori fornitori di logistica, gli incidenti possono accadere. L'assicurazione del carico garantisce che se qualcosa va storto, siete coperti finanziariamente. Ad esempio, se un container cade in mare durante il trasporto marittimo o se le vostre merci vengono danneggiate durante la movimentazione in un porto, l'assicurazione può coprire il costo della perdita o delle riparazioni.

  • Inoltre, l'assicurazione può proteggere da rischi meno comuni ma più gravi, come le catastrofi naturali (tempeste, terremoti) e la pirateria, rischi particolarmente rilevanti in alcune rotte marittime globali. Senza l'assicurazione, tali eventi potrebbero comportare perdite finanziarie significative che potrebbero avere un forte impatto sulle attività aziendali.

Tipi di assicurazione per il trasporto merci:

  • Copertura All-Risk: È il tipo di assicurazione merci più completo, che copre tutti i rischi di perdita o danneggiamento fisico da qualsiasi causa esterna. È ideale per merci di valore elevato o fragili, dove la posta in gioco è alta. Tuttavia, è anche l'opzione più costosa.

  • Senza media particolare (FPA): Si tratta di una copertura più limitata, che in genere esclude la copertura di perdite parziali a meno che non siano dovute a cause specifiche come l'affondamento, l'incendio o la collisione. L'FPA è più conveniente ma comporta un rischio maggiore, il che la rende adatta a merci di minor valore o a spedizioni per le quali potrebbe non essere necessaria una copertura completa.

  • Copertura dei rischi nominati: Questo tipo di assicurazione copre solo i rischi esplicitamente indicati nella polizza, come furto, danni da acqua o incendio. Si tratta di un'opzione intermedia, che offre protezione contro i rischi più comuni mantenendo i premi più bassi rispetto alla copertura all-risk.

Rischi comuni e modalità di mitigazione:

  • Danni: I danni possono verificarsi a causa di una manipolazione errata, di un imballaggio inadeguato o di incidenti durante il trasporto. Per ridurre questo rischio, assicuratevi che le vostre merci siano imballate in modo sicuro ed etichettate correttamente, con chiare istruzioni per la movimentazione. Anche l'utilizzo di contenitori o pallet rinforzati può contribuire a proteggere dai danni.

  • Furto: Il furto è un problema, soprattutto per le merci di alto valore. Per ridurre il rischio di furto, si consiglia di utilizzare sigilli antimanomissione, dispositivi di tracciabilità e di scegliere vettori affidabili con forti misure di sicurezza. Anche assicurare separatamente gli articoli di alto valore e monitorare le spedizioni attraverso strumenti di tracciabilità può scoraggiare i furti.

  • Ritardo: I ritardi possono derivare da congestione portuale, problemi di sdoganamento o interruzioni del trasporto. Anche se l'assicurazione può coprire alcune perdite finanziarie dovute a ritardi, la gestione proattiva è fondamentale. Lavorate a stretto contatto con il vostro spedizioniere per pianificare i potenziali ritardi e inserire un tempo cuscinetto nel vostro programma di consegna.

  • Perdita: La perdita della merce può avvenire a causa di incidenti, documentazione errata o spedizione all'indirizzo sbagliato. Assicuratevi che tutti i documenti di spedizione siano accurati e completi e verificate i dettagli del destinatario prima di spedire la merce. L'assicurazione del carico coprirà l'impatto finanziario in caso di perdita della spedizione durante il trasporto.

Scegliendo il giusto tipo di assicurazione cargo e comprendendo i rischi connessi, potete proteggere il vostro investimento e garantire che la vostra azienda rimanga solida di fronte a sfide impreviste.

Sdoganamento e conformità doganale

La gestione del processo di sdoganamento è uno degli aspetti più critici delle spedizioni internazionali. Eventuali errori nella documentazione o passi falsi nella conformità possono portare a costosi ritardi, multe o addirittura al sequestro delle merci. Comprendere i requisiti doganali e garantire la piena conformità è essenziale per un processo di spedizione regolare ed efficiente dalla Cina alla Francia.

Documenti fondamentali per uno sdoganamento agevole:

  • Fattura commerciale: La fattura commerciale è un documento fondamentale che descrive nei dettagli la transazione tra l'acquirente e il venditore, compresa la descrizione delle merci, il valore e le condizioni di vendita. Serve come documento principale per determinare i dazi e le imposte dovute. Assicuratevi che tutte le informazioni siano accurate e corrispondano ai dettagli della spedizione.

  • Elenco degli imballaggi: La distinta di spedizione fornisce una ripartizione dettagliata del contenuto di ciascun collo della spedizione. Include informazioni quali il peso, le dimensioni e la quantità degli articoli. Questo documento è fondamentale per i funzionari doganali per verificare il contenuto della spedizione e assicurarsi che corrisponda alle informazioni dichiarate.

  • Polizza di carico (BOL): Il BOL è un documento legale emesso dal vettore per confermare il ricevimento della merce per la spedizione. Serve come contratto tra il mittente e il vettore e specifica i termini della spedizione, compresi la destinazione e il destinatario. È necessario per lo sdoganamento e per lo svincolo della merce all'arrivo.

  • Certificato di origine: Questo documento certifica il Paese in cui sono state prodotte le merci. È spesso richiesto per determinare le tariffe e gli accordi commerciali applicabili. Per le merci spedite dalla Cina alla Francia, il certificato di origine può influire sulle tariffe doganali applicate alla spedizione.

  • Licenza di importazione (se applicabile): Alcune merci richiedono una licenza di importazione per entrare in Francia. Questo vale per alcuni articoli regolamentati come prodotti farmaceutici, chimici e attrezzature ad alta tecnologia. Assicuratevi di verificare i requisiti specifici per le vostre merci e di ottenere le licenze necessarie prima della spedizione.

Problemi doganali comuni e come evitarli:

  • Classificazione tariffaria errata: L'errata classificazione delle merci può comportare il pagamento di dazi non corretti, con conseguenti multe o ritardi nelle spedizioni. Assicuratevi di utilizzare i codici del Sistema Armonizzato (SA) corretti quando dichiarate le vostre merci. In caso di dubbio, consultate un esperto doganale o il vostro spedizioniere per ricevere assistenza.

  • Sottovalutazione: Sottovalutare deliberatamente o accidentalmente le merci per ridurre il pagamento dei dazi è un reato grave e può portare a sanzioni, multe e al sequestro delle merci. Dichiarate sempre il vero valore di mercato delle vostre merci sulla fattura commerciale.

  • Documentazione mancante o incompleta: I documenti mancanti o incompleti sono una causa comune di ritardi doganali. Controllate che tutti i documenti richiesti siano inclusi nella spedizione e che siano completamente compilati. La collaborazione con uno spedizioniere esperto può aiutare a garantire che tutti i documenti siano in ordine.

  • Mancata osservanza dei regolamenti: I diversi prodotti sono soggetti a normative diverse e la mancata conformità può comportare problemi significativi. Ad esempio, alcuni prodotti elettronici possono dover soddisfare specifici standard di sicurezza, mentre i prodotti tessili possono essere soggetti a quote. Cercate di conoscere le normative applicabili alle vostre merci e assicuratevi che siano pienamente conformi.

Lavorare con gli spedizionieri doganali:

  • I broker doganali sono professionisti specializzati nello sdoganamento delle merci. Conoscono le complesse normative e i requisiti di documentazione e possono facilitare un processo di sdoganamento più agevole. Lavorando con un broker doganale affidabile, potete ridurre il rischio di ritardi, multe o altri problemi durante lo sdoganamento.

  • Vantaggi dell'utilizzo di uno spedizioniere doganale:

    • Competenze: I broker hanno una conoscenza approfondita delle normative doganali e possono aiutarvi a districarvi tra le complessità del commercio internazionale.
    • Risparmio di tempo: Gestendo le pratiche burocratiche e le comunicazioni con le autorità doganali, i broker liberano il vostro tempo per concentrarsi su altri aspetti della vostra attività.
    • Gestione del rischio: Un broker doganale può aiutarvi a evitare le insidie più comuni e a garantire la conformità a tutte le normative, riducendo il rischio di costosi ritardi o sanzioni.

Garantire uno sdoganamento senza intoppi è fondamentale per mantenere l'efficienza e l'affidabilità della vostra catena di fornitura. Comprendendo i requisiti e collaborando con professionisti esperti, è possibile evitare i problemi più comuni e garantire che le merci arrivino in tempo e nel rispetto di tutte le normative.

Impatto ambientale e navigazione sostenibile

Con l'aumento della consapevolezza globale dei problemi ambientali, le aziende sono sempre più sottoposte a controlli per quanto riguarda l'impronta di carbonio e l'impatto complessivo sul pianeta. La spedizione di merci a livello internazionale, in particolare su lunghe distanze come dalla Cina alla Francia, può contribuire in modo significativo alle emissioni di carbonio. In qualità di cliente responsabile, è importante considerare l'impatto ambientale delle vostre scelte di spedizione ed esplorare opzioni più sostenibili.

Impronta di carbonio dei metodi di spedizione:

  • Trasporto aereo: Il trasporto aereo è il metodo di spedizione a più alta intensità di carbonio a causa dell'elevato consumo di carburante degli aerei. In base al chilogrammo, il trasporto aereo può produrre fino a 500 grammi di CO2 per chilometro, il che lo rende l'opzione meno ecologica. Tuttavia, per le merci piccole e di valore elevato che richiedono una consegna rapida, il trasporto aereo è spesso necessario nonostante il suo impatto ambientale.

  • Trasporto marittimo: Il trasporto via mare, pur essendo più lento, è molto più efficiente dal punto di vista del carburante e quindi ha un'impronta di carbonio significativamente inferiore. Il trasporto via mare può produrre fino a 10-40 grammi di CO2 per tonnellata-chilometro. Tuttavia, le emissioni possono variare a seconda del tipo di nave, del carburante utilizzato e dell'efficienza della rotta di trasporto. Per le spedizioni pesanti e di grandi dimensioni, il trasporto via mare è spesso la scelta più sostenibile.

  • Trasporto ferroviario: Il trasporto ferroviario offre una via di mezzo tra il trasporto aereo e quello marittimo sia in termini di velocità che di impatto ambientale. I treni sono generalmente più efficienti dal punto di vista dei consumi di carburante rispetto ai camion e agli aerei, con emissioni che vanno da 20 a 30 grammi di CO2 per tonnellata-chilometro. Ciò rende il trasporto ferroviario un'opzione valida per ridurre le emissioni di carbonio mantenendo tempi di transito relativamente rapidi.

  • Spedizione espressa: La spedizione espressa, spesso effettuata per via aerea, è in genere l'opzione meno sostenibile a causa delle elevate emissioni di carbonio associate al trasporto aereo rapido. Tuttavia, alcuni corrieri stanno iniziando a offrire opzioni di compensazione delle emissioni di carbonio o servizi di consegna ecologici per mitigare l'impatto ambientale.

Scegliere opzioni di spedizione ecologiche:

  • Ottimizzare la capacità di carico: Un modo per ridurre l'impatto ambientale delle spedizioni è assicurarsi che i container e i veicoli siano a pieno carico per massimizzare l'efficienza. Consolidando le spedizioni e riducendo il numero di viaggi necessari, è possibile ridurre l'impronta di carbonio complessiva.

  • Scegliete metodi di spedizione più lenti: Ove possibile, optate per metodi di spedizione più lenti ma più sostenibili, come il trasporto marittimo o ferroviario. Sebbene i tempi di transito siano più lunghi, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica può essere sostanziale, il che la rende una scelta migliore per le merci meno sensibili al fattore tempo.

  • La compensazione delle emissioni di carbonio: Alcuni fornitori di servizi logistici offrono programmi di compensazione delle emissioni di anidride carbonica che consentono alle aziende di compensare le proprie emissioni di spedizione investendo in progetti ambientali come la riforestazione o le iniziative di energia rinnovabile. Anche se questo non elimina le emissioni, aiuta a bilanciare l'impatto ambientale delle attività di spedizione.

  • Collaborare con fornitori di logistica verde: Cercate le aziende di logistica che si impegnano per la sostenibilità, sia attraverso l'uso di veicoli più efficienti, di energia rinnovabile o di altre pratiche verdi. La collaborazione con questi fornitori può aiutarvi a ridurre l'impatto ambientale della vostra catena di fornitura.

Imballaggio sostenibile: Oltre alla modalità di trasporto, considerate la sostenibilità dei materiali di imballaggio. L'utilizzo di imballaggi riciclabili, biodegradabili o ridotti può ridurre significativamente l'impatto ambientale delle vostre spedizioni. Inoltre, imballaggi più leggeri e compatti riducono il peso e il volume complessivo delle spedizioni, il che può ridurre ulteriormente il consumo di carburante e le emissioni.

Scegliendo consapevolmente i metodi di spedizione e collaborando con partner impegnati nella sostenibilità, potete ridurre l'impatto ambientale della vostra azienda pur soddisfacendo le vostre esigenze logistiche.

Strumenti di monitoraggio e visibilità

Nel mondo di oggi, frenetico e altamente connesso, avere visibilità in tempo reale sulla propria supply chain non è più un lusso, ma una necessità. Gli strumenti di tracciamento e visibilità forniscono le informazioni necessarie per monitorare le spedizioni, anticipare i ritardi e tenere informati i clienti. Questi strumenti sono essenziali per ottimizzare la logistica, ridurre i rischi e migliorare l'efficienza complessiva della supply chain.

Tracciamento della spedizione in tempo reale:

  • Panoramica: La tracciabilità in tempo reale vi permette di monitorare la posizione e lo stato delle vostre merci mentre si muovono lungo la catena di fornitura. Questo è particolarmente importante per le spedizioni internazionali, dove possono verificarsi ritardi e interruzioni in varie fasi. La maggior parte dei moderni fornitori di servizi logistici offre servizi di tracciamento che forniscono aggiornamenti in occasione di tappe fondamentali, come il carico delle merci, l'arrivo in un porto e lo sdoganamento.

  • Vantaggi del monitoraggio in tempo reale:

    • Risoluzione proattiva dei problemi: Grazie alla tracciabilità in tempo reale, è possibile identificare e risolvere rapidamente problemi quali ritardi, coincidenze mancate o ritardi doganali. In questo modo è possibile intraprendere azioni correttive, come reindirizzare le spedizioni o avvisare i clienti di potenziali ritardi.
    • Miglioramento della soddisfazione dei clienti: Fornire ai clienti aggiornamenti accurati e in tempo reale sullo stato delle loro spedizioni aumenta la trasparenza e la fiducia. I clienti hanno maggiori probabilità di essere soddisfatti quando sanno esattamente dove si trovano le loro merci e quando possono aspettarsi la consegna.
    • Gestione dell'inventario: La visibilità in tempo reale aiuta a gestire l'inventario in modo più efficace, consentendo di tenere traccia delle spedizioni in arrivo e di regolare di conseguenza i livelli delle scorte. Ciò è particolarmente utile per la produzione just-in-time (JIT) o per i sistemi di inventario, dove la tempistica è fondamentale.

Vantaggi della visibilità nella catena di fornitura:

  • Riduzione del rischio: Gli strumenti di visibilità aiutano ad anticipare e mitigare i rischi, come le interruzioni della catena di fornitura, le catastrofi naturali o gli eventi geopolitici che potrebbero influenzare le rotte di spedizione. Avendo una visione chiara della vostra catena di approvvigionamento, potete sviluppare piani di emergenza e rispondere rapidamente agli eventi imprevisti.

  • Processo decisionale guidato dai dati: Grazie all'accesso ai dati in tempo reale, è possibile prendere decisioni informate sulle operazioni della supply chain. Ad esempio, è possibile analizzare le tendenze dei tempi di transito, identificare i colli di bottiglia e ottimizzare i percorsi per migliorare l'efficienza e ridurre i costi.

  • Collaborazione rafforzata: Gli strumenti di visibilità facilitano una migliore comunicazione e collaborazione tra tutte le parti coinvolte nella catena di fornitura, compresi i fornitori, i fornitori di logistica e i clienti. Questo porta a operazioni più efficienti e coordinate, riducendo la probabilità di errori o ritardi.

Tecnologie di tracciamento avanzate:

  • Tracciamento GPS: La tecnologia Global Positioning System (GPS) è ampiamente utilizzata per tracciare le spedizioni in tempo reale. I dispositivi GPS possono essere applicati a container, veicoli o singoli colli, fornendo dati precisi sulla posizione, accessibili tramite portali web o applicazioni mobili.

  • Tag RFID: Le etichette di identificazione a radiofrequenza (RFID) sono un altro strumento di tracciamento comune. Le etichette RFID possono memorizzare informazioni sulla spedizione ed essere scansionate in vari punti della catena di fornitura per fornire aggiornamenti sul suo stato. Questa tecnologia è particolarmente utile per tracciare grandi volumi di merci nei magazzini o durante il trasporto.

  • Dispositivi IoT: L'Internet delle cose (IoT) ha rivoluzionato la visibilità della catena di approvvigionamento, consentendo l'uso di sensori intelligenti che monitorano condizioni quali temperatura, umidità e urti. Questi dispositivi possono avvisare di eventuali deviazioni dalle condizioni accettabili, garantendo un trasporto sicuro di merci sensibili come prodotti farmaceutici o deperibili.

  • Blockchain per la trasparenza: La tecnologia blockchain è sempre più utilizzata per migliorare la trasparenza delle catene di fornitura. Registrando ogni transazione o movimento di merci su un libro mastro decentralizzato, la blockchain fornisce un record immutabile a cui possono accedere tutte le parti coinvolte. Questa tecnologia aiuta a prevenire le frodi, a ridurre le controversie e a migliorare la tracciabilità.

Sfruttando questi strumenti di tracciamento e visibilità, potete ottenere un maggiore controllo sulla vostra catena di fornitura, ridurre i rischi e migliorare l'efficienza operativa. Che si tratti di gestire una complessa rete logistica internazionale o semplicemente di tenere informati i clienti, questi strumenti sono essenziali per la moderna gestione della supply chain.

Soluzioni di spedizione flessibili e personalizzabili

Ogni azienda ha esigenze di spedizione uniche, per questo la flessibilità e la personalizzazione delle soluzioni di spedizione sono fondamentali. Che si tratti di requisiti di prodotto specifici, scadenze strette o logistica complessa, la possibilità di adattare i servizi di spedizione alle vostre esigenze può fare una differenza significativa in termini di efficienza e soddisfazione dei clienti.

Adattare i servizi alle esigenze specifiche:

  • Spedizione a temperatura controllata: Alcune merci, come i prodotti farmaceutici, gli alimenti o alcune sostanze chimiche, richiedono un rigoroso controllo della temperatura durante il trasporto. Le soluzioni di spedizione flessibili comprendono container refrigerati (reefers) e imballaggi isolati in grado di mantenere specifici intervalli di temperatura durante il viaggio, garantendo l'integrità del prodotto.

  • Articoli fragili e di alto valore: La spedizione di articoli fragili o di valore elevato richiede una gestione e una protezione speciali. Le soluzioni personalizzate possono includere imballaggi rinforzati, team di movimentazione dedicati o misure di sicurezza aggiuntive. Ad esempio, i prodotti elettronici di alto valore possono richiedere un imballaggio antistatico e sigilli antimanomissione, mentre le opere d'arte o gli oggetti d'antiquariato possono essere imballati in casse personalizzate.

  • Carico eccessivo o pesante: La spedizione di articoli sovradimensionati o pesanti presenta sfide uniche, come la necessità di permessi, attrezzature e percorsi speciali. I fornitori di servizi di spedizione flessibili possono offrire servizi come container piatti, attrezzature per il sollevamento di carichi pesanti e pianificazione del percorso per garantire un trasporto sicuro e conforme di macchinari, veicoli o materiali da costruzione di grandi dimensioni.

  • Materiali pericolosi: Il trasporto di materiali pericolosi richiede la conformità a normative rigorose per garantire la sicurezza. Le soluzioni personalizzate per le merci pericolose comprendono contenitori specializzati, etichettatura, documentazione e personale addestrato per gestire e trasportare questi articoli secondo gli standard internazionali.

  • Spedizioni critiche dal punto di vista temporale: Quando il tempo è fondamentale, le soluzioni di spedizione flessibili possono includere servizi accelerati, trasporti dedicati o voli charter per rispettare le scadenze più strette. Ciò è particolarmente importante per settori come quello automobilistico, dove i ritardi nella consegna dei componenti possono bloccare le linee di produzione, o per eventi in cui sono necessari articoli specifici entro una certa data.

Collaborazione con gli spedizionieri per soluzioni personalizzate:

  • Approccio consultivo: Un buon spedizioniere si prenderà il tempo necessario per capire le vostre esigenze aziendali e logistiche, offrendo un approccio consultivo per sviluppare soluzioni di spedizione personalizzate. Ciò potrebbe comportare la valutazione della vostra catena di approvvigionamento, l'identificazione dei colli di bottiglia e la proposta di strategie per migliorare l'efficienza e ridurre i costi.

  • Soluzioni multimodali: A volte la soluzione di spedizione migliore prevede la combinazione di diverse modalità di trasporto. Ad esempio, una spedizione può iniziare via mare, passare alla ferrovia e terminare con la consegna su strada. Le soluzioni multimodali offrono flessibilità nell'instradamento, risparmio di costi e gestione dei tempi, soprattutto per le reti logistiche complesse.

  • Servizi a valore aggiunto: Molti spedizionieri offrono servizi aggiuntivi che possono essere personalizzati in base alle vostre esigenze, come l'immagazzinamento, la gestione dell'inventario, l'imballaggio e la mediazione doganale. Integrando questi servizi nel vostro piano di spedizione, potrete snellire le operazioni e concentrarvi sulle vostre attività principali.

  • Soluzioni scalabili: Con la crescita della vostra attività, crescono anche le vostre esigenze logistiche. Le soluzioni di spedizione flessibili devono essere scalabili, consentendo di adattare la capacità, i percorsi e i servizi all'aumento della domanda. In questo modo si garantisce che le operazioni logistiche possano crescere insieme alla vostra attività senza interruzioni.

Esempio del mondo reale: Consideriamo un'azienda che produce componenti elettronici in Cina e li fornisce a più sedi in Francia. L'azienda potrebbe richiedere una spedizione a temperatura controllata per i componenti sensibili, servizi rapidi per le consegne urgenti e una gestione speciale per gli articoli fragili. Una soluzione di spedizione flessibile potrebbe prevedere una combinazione di trasporto aereo per le consegne urgenti, trasporto marittimo per le spedizioni alla rinfusa e servizi di stoccaggio in Francia per gestire l'inventario e la distribuzione.

Lavorando con uno spedizioniere che offre soluzioni personalizzabili, l'azienda può assicurarsi che tutte le sue esigenze logistiche siano soddisfatte in modo efficiente ed economico, potendo anche scalare le operazioni in base alle necessità.

Come scegliere il metodo di spedizione migliore dalla Cina alla Francia

La scelta del giusto metodo di spedizione è una decisione critica che influisce sui costi, sui tempi di consegna e sull'efficienza complessiva della supply chain. Per fare la scelta migliore, dovete considerare diversi fattori, tra cui la natura delle vostre merci, il vostro budget e le vostre scadenze di consegna. Questa sezione vi guiderà attraverso le considerazioni chiave per aiutarvi a scegliere il metodo di spedizione più adatto alle vostre esigenze.

Fattori da considerare:

  • Efficienza dei costi: Il costo è spesso il fattore principale nella scelta del metodo di spedizione. Il trasporto aereo, pur essendo veloce, è l'opzione più costosa e quindi è adatto solo per merci di alto valore e sensibili al fattore tempo. Il trasporto via mare è il più conveniente per le spedizioni grandi e pesanti, ma comporta tempi di transito più lunghi. Il trasporto ferroviario offre una via di mezzo, bilanciando costi e velocità. Valutate il vostro budget e il valore delle vostre merci per determinare quale metodo offre il miglior ritorno sull'investimento.

  • Velocità e urgenza: L'urgenza della spedizione influisce pesantemente sulla scelta. Se avete bisogno di consegnare la merce in tempi brevi, il trasporto aereo o espresso è l'opzione migliore, nonostante i costi più elevati. Per le spedizioni non urgenti, il trasporto marittimo o ferroviario è più economico. Quando decidete il metodo di spedizione, considerate i tempi di consegna della vostra catena di approvvigionamento e il loro allineamento con le aspettative dei vostri clienti.

  • Tipo e volume di merci: La natura delle vostre merci - che siano deperibili, fragili, sovradimensionate o pericolose - determinerà il metodo di spedizione più adatto. Le merci deperibili richiedono un trasporto rapido e a temperatura controllata, mentre gli articoli grandi o pesanti potrebbero essere più adatti al trasporto via mare. Inoltre, il volume della spedizione è importante: i volumi più grandi generalmente beneficiano del risparmio sui costi del trasporto marittimo, mentre le spedizioni più piccole potrebbero essere più economiche se inviate per via aerea o tramite servizi di trasporto consolidato.

  • Gestione del rischio: Ogni metodo di spedizione comporta una serie di rischi, da danni e furti a ritardi e perdite. Valutate i rischi potenziali associati a ciascuna opzione e considerate la disponibilità di assicurazioni e altre misure di protezione. Per le merci di alto valore o fragili, potreste optare per il trasporto aereo con una copertura assicurativa completa, mentre per le merci sfuse potrebbe essere sufficiente il trasporto marittimo con adeguate strategie di mitigazione del rischio.

  • Impatto ambientale: Come già detto, l'impatto ambientale delle spedizioni è un aspetto sempre più importante per le aziende. Se la sostenibilità è una priorità per la vostra azienda, potreste scegliere il trasporto marittimo o ferroviario rispetto a quello aereo per ridurre l'impronta di carbonio. Inoltre, cercate fornitori di logistica che offrano programmi di compensazione delle emissioni di carbonio o altre opzioni di spedizione ecologiche.

  • Considerazioni geopolitiche: Le rotte marittime internazionali possono essere influenzate da eventi geopolitici, come dispute commerciali, sanzioni o modifiche agli accordi commerciali. Tenetevi informati sul clima politico nei Paesi di origine e di destinazione e valutate in che modo potrebbe influire sulle vostre scelte di spedizione. Ad esempio, le tensioni commerciali potrebbero portare a ritardi o a un aumento dei costi per alcune rotte di spedizione.

Processo decisionale:

  1. Valutare le proprie esigenze: Iniziate analizzando i vostri requisiti di spedizione, compresi il tipo di merce, il volume, il budget e la tempistica di consegna. Stabilite quali sono i fattori più importanti per la vostra azienda: il costo, la velocità o la riduzione del rischio.

  2. Confronta i metodi di spedizione: Valutate i pro e i contro di ogni metodo di spedizione nel contesto delle vostre esigenze. Considerate l'utilizzo di una matrice decisionale per soppesare i diversi fattori e fare una scelta equilibrata. Ad esempio, se la velocità è la vostra priorità principale, il trasporto aereo potrebbe avere un punteggio più alto, mentre se il costo è più critico, il trasporto marittimo potrebbe essere l'opzione preferita.

  3. Consultate gli esperti: Se non siete sicuri di quale metodo scegliere, consultate gli esperti di logistica o gli spedizionieri. Questi possono fornire indicazioni basate sulla loro esperienza e aiutarvi a comprendere le sfumature di ciascun metodo di spedizione, compresi i potenziali costi o rischi nascosti.

  4. Pianificare gli imprevisti: Indipendentemente dal metodo di spedizione scelto, è importante pianificare le possibili interruzioni. Predisponete piani di emergenza, come percorsi alternativi, fornitori di logistica di riserva o coperture assicurative aggiuntive, per mitigare l'impatto di eventi imprevisti.

  5. Prendete una decisione informata: Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie e valutate le opzioni, prendete una decisione che sia in linea con gli obiettivi aziendali e le aspettative dei clienti. Ricordate che il metodo di spedizione migliore è quello che soddisfa le vostre esigenze specifiche, bilanciando costi, velocità e rischi.

Considerando attentamente questi fattori e seguendo un processo decisionale strutturato, potrete scegliere il metodo di spedizione più adatto alla vostra attività, assicurandovi che le vostre merci arrivino in Francia in modo sicuro, puntuale e nel rispetto del budget.

Capire le tasse e i dazi all'importazione dalla Cina alla Francia

Uno degli aspetti chiave delle spedizioni internazionali che i clienti degli appalti devono gestire sono le tasse e i dazi all'importazione. Quando le merci arrivano in Francia dalla Cina, sono soggette a varie tasse, dazi e tariffe di importazione, che devono essere pagate prima che le merci possano essere rilasciate. Conoscere questi costi in anticipo vi permette di pianificare meglio il vostro budget e di evitare spese impreviste. Questa sezione vi aiuterà a districarvi tra le complessità delle tasse e dei dazi all'importazione, facendo chiarezza sui costi e sulle modalità di calcolo.

Tipi di tasse e dazi all'importazione:

  1. Dazi doganali:

    • I dazi doganali, noti anche come tariffe d'importazione, sono una tassa imposta sulle merci che entrano in Francia da paesi non appartenenti all'Unione Europea (UE), come la Cina. L'aliquota dei dazi doganali varia a seconda del tipo di merce e si basa sul codice del Sistema Armonizzato (SA), che classifica i prodotti per il commercio internazionale.
    • I dazi doganali sono in genere calcolati come una percentuale del valore della merce, più le spese di spedizione e assicurazione (il cosiddetto valore CIF). Ad esempio, se si importano dalla Cina beni elettronici per un valore di 10.000 euro con spese di spedizione di 1.000 euro e assicurazione di 200 euro, il valore CIF sarà di 11.200 euro. Se l'aliquota doganale per le vostre merci è 5%, i dazi doganali da pagare saranno 560 euro.
  2. Imposta sul valore aggiunto (IVA):

    • Oltre ai dazi doganali, le merci importate sono soggette all'IVA, che in Francia è attualmente fissata a 20%. L'IVA viene calcolata sul valore totale della merce, compresi i dazi doganali, la spedizione e l'assicurazione.
    • Ad esempio, utilizzando lo stesso valore CIF di 11.200 euro e aggiungendo 560 euro di dazi doganali, la base imponibile totale sarebbe di 11.760 euro. Con un'aliquota IVA di 20%, l'IVA da pagare sarebbe di 2.352 euro.
  3. Dazi antidumping (se applicabili):

    • In alcuni casi, i dazi antidumping possono essere applicati a determinate merci considerate ingiustamente prezzate o sovvenzionate dal Paese esportatore. Ad esempio, sono stati imposti dazi antidumping su alcuni prodotti siderurgici importati dalla Cina. Questi dazi hanno lo scopo di proteggere le industrie nazionali dell'UE dalla concorrenza sleale.
    • L'aliquota dei dazi antidumping varia a seconda del prodotto specifico e può aumentare significativamente il costo totale dell'importazione di alcune merci.

Tabella: Sintesi delle imposte e dei dazi all'importazione per i beni comuni

Tipo di servizioTassoCome si calcola
Dazi doganaliVaria a seconda del prodotto (in genere 2-8%)Percentuale del valore CIF (costo + assicurazione + trasporto)
IVA20%Calcolato sul valore totale della merce, sui dazi doganali e sui costi di spedizione.
Dazi antidumpingVaria a seconda del prodotto (ad es., 10-50%)Si applica a merci specifiche (ad esempio, l'acciaio) soggette a misure antidumping.

Comprendere i codici HS:

  • Il codice del Sistema Armonizzato (SA) è un sistema standardizzato a livello internazionale per la classificazione delle merci. È fondamentale classificare correttamente le merci utilizzando il codice SA appropriato, poiché questo determina i dazi doganali da pagare. Una classificazione errata può comportare ritardi, multe o pagamenti di dazi non corretti.
  • Se non siete sicuri del codice HS corretto per le vostre merci, consultate un broker doganale o il vostro spedizioniere per ricevere assistenza.

Come pagare le tasse e i dazi all'importazione:

  • Le tasse e i dazi all'importazione devono essere pagati prima che le merci vengano sdoganate dalla dogana francese. Potete pagarle direttamente o chiedere al vostro spedizioniere doganale di occuparsi del pagamento per vostro conto. La maggior parte degli importatori sceglie di utilizzare uno spedizioniere doganale per gestire questo processo e garantire la conformità a tutte le normative.

Dichiarazioni doganali e conformità:

  • Quando la vostra merce arriva in Francia, dovete presentare una dichiarazione doganale alle autorità doganali francesi. Questa dichiarazione include i dettagli della merce, il suo valore e le tasse e i dazi applicabili. È importante che tutte le informazioni siano accurate e complete per evitare ritardi o sanzioni.
  • Le autorità doganali francesi possono anche richiedere documentazione aggiuntiva, come certificati di origine, licenze di prodotto o certificati di qualità, a seconda della natura delle merci importate.

La comprensione del panorama delle tasse e dei dazi all'importazione vi consentirà di stanziare un budget adeguato e di assicurarvi che le vostre merci vengano sdoganate senza problemi, evitando inutili ritardi o sanzioni finanziarie.

Come ridurre i costi di spedizione dalla Cina alla Francia

I costi di spedizione possono avere un impatto significativo sulla redditività dell'azienda, soprattutto quando si importano merci da grandi distanze come la Cina. Tuttavia, esistono diverse strategie per ridurre i costi di spedizione e ottimizzare il budget per la logistica. Questa sezione fornisce consigli pratici per aiutarvi a ridurre le spese di spedizione senza compromettere la qualità del servizio.

1. Consolidare le spedizioni:

  • Uno dei modi più efficaci per ridurre i costi di spedizione è quello di consolidare le spedizioni. Invece di spedire diversi piccoli lotti, cercate di combinare gli ordini in spedizioni più grandi. Questo vi permette di sfruttare le economie di scala, riducendo il costo unitario della spedizione. Ad esempio, prenotare un container a pieno carico (FCL) è spesso più conveniente che spedire più spedizioni con carico inferiore al container (LCL).
  • Inoltre, molti fornitori di servizi logistici offrono sconti per le spedizioni di grandi quantità, quindi consolidare gli ordini può aiutarvi a ottenere tariffe più basse.

2. Ottimizzare l'imballaggio:

  • Un imballaggio efficiente può contribuire a ridurre i costi di spedizione in due modi: riducendo il peso totale della spedizione e massimizzando l'uso dello spazio disponibile. Scegliete materiali di imballaggio leggeri e resistenti, che offrano una protezione adeguata senza aggiungere peso inutile.
  • Evitate gli imballaggi eccessivi e utilizzate design efficienti dal punto di vista dello spazio per inserire più prodotti in un singolo container o pallet. Ridurre la quantità di spazio inutilizzato nell'imballaggio può anche ridurre il peso dimensionale (peso volumetrico) addebitato dalle compagnie di trasporto, in particolare per il trasporto aereo.

3. Negoziare con gli spedizionieri:

  • Le tariffe di trasporto non sono sempre fisse e spesso possono essere negoziate, soprattutto se le spedizioni sono regolari o in grandi volumi. Lavorate con il vostro spedizioniere per negoziare tariffe migliori in base al vostro volume di spedizioni, alla frequenza e all'impegno a lungo termine. Molti spedizionieri sono disposti a offrire sconti o piani tariffari flessibili per mantenere i clienti di alto valore.
  • Considerate la possibilità di ottenere preventivi da più spedizionieri per confrontare i prezzi e i servizi, in modo da avere più influenza durante le trattative.

4. Utilizzare rotte di spedizione economiche:

  • Il percorso della vostra merce dalla Cina alla Francia può incidere significativamente sui costi di spedizione. Alcuni percorsi sono più veloci ma più costosi, mentre altri possono richiedere più tempo ma offrire un sostanziale risparmio sui costi. Selezionando il percorso più economico che rispetta i tempi di consegna, potete risparmiare senza sacrificare la qualità del servizio.
  • Ad esempio, la scelta di una rotta marittima diretta verso un porto francese meno congestionato può ridurre le spese di movimentazione portuale e accelerare lo sdoganamento, riducendo in definitiva il costo complessivo della spedizione.

5. Pianificare in anticipo ed evitare i periodi di punta:

  • I costi di spedizione spesso aumentano durante le stagioni di punta, come in occasione delle principali festività o eventi di shopping (ad esempio, il Capodanno cinese o il Black Friday). Per evitare di pagare tariffe gonfiate, pianificate le spedizioni con largo anticipo e programmatele in periodi non di punta, quando la domanda di servizi di spedizione è minore.
  • Spedendo in periodi non di punta, potreste essere in grado di assicurarvi tariffe di trasporto più basse e tempi di transito più rapidi, poiché c'è meno concorrenza per lo spazio su navi, aerei o camion.

6. Ottimizzare gli Incoterms:

  • Gli Incoterms (International Commercial Terms) definiscono le responsabilità di acquirenti e venditori nelle transazioni internazionali. La scelta degli Incoterms giusti può aiutarvi a ridurre i costi di spedizione chiarendo quale parte è responsabile delle spese di trasporto, dell'assicurazione e dei dazi.
  • Ad esempio, optando per FOB (franco a bordo) vi permette di prendere il controllo della spedizione non appena le merci vengono caricate sulla nave in Cina. In questo modo avrete un maggiore controllo sui costi di trasporto e potrete scegliere le opzioni di spedizione più convenienti da quel momento in poi.

7. Sfruttare la tecnologia per risparmiare sui costi:

  • L'utilizzo di un software di gestione della logistica e di strumenti di tracciamento in tempo reale può aiutarvi a semplificare le operazioni di spedizione e a ridurre i costi inutili. Ad esempio, i calcolatori di spedizione automatizzati possono aiutarvi a scegliere il metodo di spedizione più conveniente in base al peso, alle dimensioni e alla destinazione.
  • Inoltre, l'utilizzo di strumenti di ottimizzazione dei percorsi e di sistemi di gestione del magazzino può migliorare l'efficienza operativa e ridurre i tempi di consegna, con conseguenti risparmi sui costi dell'intera catena di fornitura.

Implementando queste strategie, potrete ridurre efficacemente i costi di spedizione dalla Cina alla Francia, migliorando i vostri margini di profitto e l'efficienza logistica complessiva.

Come scegliere il miglior spedizioniere dalla Cina alla Francia

La scelta dello spedizioniere giusto è fondamentale per garantire che le vostre merci siano spedite in modo efficiente, economico e sicuro dalla Cina alla Francia. Uno spedizioniere affidabile può aiutarvi a districarvi tra le complessità del trasporto internazionale, a gestire i rischi e a garantire che le vostre spedizioni arrivino in tempo e in buone condizioni. Ecco i fattori chiave da considerare nella scelta di uno spedizioniere per la vostra azienda.

Criteri chiave:

  1. Reputazione e recensioni:

    • La reputazione di uno spedizioniere è un forte indicatore della sua affidabilità e della qualità del servizio. Cercate spedizionieri con una comprovata esperienza nella gestione di spedizioni tra la Cina e la Francia. Controllate le recensioni online, le testimonianze e le valutazioni di altre aziende per avere un'idea delle prestazioni, del servizio clienti e della capacità di risolvere i problemi dello spedizioniere.
    • Non esitate a chiedere referenze ai clienti passati dello spedizioniere. Parlare direttamente con altre aziende che si sono avvalse dei loro servizi può fornire indicazioni preziose sui punti di forza e di debolezza dello spedizioniere.
  2. Offerte di servizi:

    • Un buon spedizioniere deve offrire una gamma completa di servizi per soddisfare le vostre specifiche esigenze di spedizione. Tra questi, l'organizzazione del trasporto, la gestione dello sdoganamento, la fornitura di soluzioni di magazzinaggio e l'assicurazione del carico.
    • Considerate se lo spedizioniere ha esperienza nella gestione del tipo di merce che state spedendo. Ad esempio, se dovete spedire merci deperibili, dovrete scegliere uno spedizioniere esperto in trasporti refrigerati. Se avete a che fare con materiali pericolosi, assicuratevi che lo spedizioniere conosca le normative e i protocolli di sicurezza per queste spedizioni.
  3. Trasparenza dei costi:

    • I costi di spedizione possono essere complessi, con molte variabili che influenzano il prezzo finale. Uno spedizioniere affidabile dovrebbe fornire prezzi chiari e trasparenti, suddividendo tutti i costi associati alla spedizione, comprese le spese di trasporto, le tasse doganali e i servizi aggiuntivi.
    • Fate attenzione alle spese nascoste o alle stime vaghe dei costi. Assicuratevi che lo spedizioniere fornisca un preventivo dettagliato e che comprendiate tutti i costi potenziali prima di procedere con la spedizione.
  4. Rete e copertura:

    • La rete globale e la copertura locale dello spedizioniere sono fattori cruciali da considerare. Uno spedizioniere con una forte presenza sia in Cina che in Francia può offrire servizi più affidabili e veloci, in quanto conosce le normative locali, le procedure doganali e le infrastrutture di trasporto.
    • Inoltre, uno spedizioniere con un'ampia rete di vettori, porti e partner logistici può offrire opzioni di spedizione più flessibili e prezzi migliori.
  5. Assistenza clienti:

    • Un'eccellente assistenza clienti è essenziale, soprattutto quando si tratta di spedizioni internazionali complesse. Scegliete uno spedizioniere che offra un servizio clienti reattivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per affrontare qualsiasi problema o preoccupazione che possa sorgere durante il processo di spedizione.
    • Una buona comunicazione è fondamentale per evitare malintesi e garantire che la spedizione proceda senza intoppi. Assicuratevi che lo spedizioniere fornisca aggiornamenti regolari sullo stato della vostra spedizione e che sia disponibile a rispondere a domande o a fornire assistenza in qualsiasi momento.

Esempio del mondo reale: Immaginate di essere un'azienda che importa macchinari industriali dalla Cina alla Francia. I macchinari hanno un valore elevato, richiedono una gestione speciale e sono sensibili ai tempi. Avete bisogno di uno spedizioniere in grado non solo di fornire prezzi competitivi, ma anche di garantire che i macchinari siano trasportati in modo sicuro, che superino la dogana senza ritardi e che arrivino in tempo. In questo caso, dovreste dare la priorità a uno spedizioniere con esperienza nella gestione di spedizioni simili, una solida rete in entrambi i Paesi e un'eccellente assistenza clienti per gestire qualsiasi potenziale problema.

Valutando attentamente questi criteri, è possibile scegliere uno spedizioniere che sia in linea con le vostre esigenze aziendali, garantendo un'esperienza di spedizione di successo e senza stress.

10 cose da evitare quando si spedisce dalla Cina alla Francia

La spedizione di merci a livello internazionale può essere piena di difficoltà, soprattutto se non si è pienamente consapevoli delle potenziali insidie. Per garantire un processo di spedizione regolare ed economico, è essenziale evitare gli errori più comuni che possono causare ritardi, costi maggiori e persino problemi legali. Ecco dieci cose da evitare quando si spedisce dalla Cina alla Francia.

1. Non fare ricerche sugli spedizionieri:

  • La scelta dello spedizioniere sbagliato può causare numerosi problemi, tra cui ritardi, costi imprevisti e un servizio clienti scadente. Effettuate sempre ricerche approfondite prima di scegliere uno spedizioniere. Cercate un'azienda con una solida reputazione, prezzi trasparenti e una forte rete sia in Cina che in Francia.

2. Ignorare i regolamenti sulle importazioni:

  • La mancata osservanza delle norme francesi in materia di importazione può comportare ritardi, multe o addirittura il sequestro delle merci. Assicuratevi di essere pienamente consapevoli dei dazi doganali, dell'IVA e di qualsiasi regolamento specifico relativo ai prodotti che state importando. Collaborate con un broker doganale esperto per evitare problemi di conformità.

3. Sottovalutazione dei tempi di transito:

  • I tempi di transito possono variare notevolmente a seconda del metodo di spedizione e del percorso. Sottovalutare il tempo necessario alle merci per viaggiare dalla Cina alla Francia può interrompere la vostra catena di approvvigionamento e deludere i clienti. Pianificate sempre in anticipo e tenete conto dei potenziali ritardi, soprattutto durante le stagioni di punta delle spedizioni.

4. Scelte di imballaggio inadeguate:

  • Un imballaggio inadeguato può causare danni alla merce, la cui sostituzione può essere costosa e richiedere molto tempo. Assicuratevi che le vostre merci siano imballate in modo sicuro e adeguato alla modalità di trasporto. Utilizzate materiali resistenti, un'adeguata imbottitura e un'etichettatura chiara per proteggere la vostra spedizione durante il trasporto.

5. Trascurare l'assicurazione:

  • La spedizione senza assicurazione è un rischio significativo, soprattutto per le merci di alto valore o fragili. Senza assicurazione, potreste subire notevoli perdite finanziarie se la vostra spedizione viene danneggiata, persa o ritardata. Scegliete sempre un'assicurazione merci completa per proteggere il vostro investimento.

6. Incoterms trascurati:

  • Gli Incoterms definiscono le responsabilità di acquirenti e venditori nelle transazioni internazionali. Il fraintendimento o la mancata considerazione degli Incoterms può generare confusione, controversie e costi imprevisti. Assicuratevi che voi e il vostro fornitore abbiate ben chiari gli Incoterms utilizzati e comprendiate chi è responsabile per ogni parte del processo di spedizione.

7. Mancato consolidamento delle spedizioni:

  • Spedire più piccoli lotti invece di consolidare le spedizioni può comportare costi più elevati e una maggiore complessità. Quando è possibile, consolidate le vostre spedizioni in carichi più grandi per approfittare di costi di spedizione unitari più bassi e ridurre la frequenza delle procedure di sdoganamento.

8. Non considerare i ritardi nello sdoganamento:

  • Lo sdoganamento può richiedere molto tempo, soprattutto in caso di problemi con la documentazione o se le merci sono soggette a ispezione. Non tenere conto di potenziali ritardi doganali può interrompere la vostra catena di approvvigionamento. Collaborate con un broker doganale affidabile e assicuratevi che tutti i documenti siano in ordine per ridurre al minimo i ritardi.

9. Scelta del metodo di spedizione sbagliato:

  • La scelta del metodo di spedizione sbagliato può comportare costi e ritardi inutili. Ad esempio, optare per il trasporto aereo per merci non urgenti e pesanti rischia di essere molto più costoso del necessario. Valutate attentamente le vostre esigenze e scegliete il metodo di spedizione che meglio bilancia costi, velocità e affidabilità.

10. Ignorare le fluttuazioni stagionali delle spedizioni:

  • Le tariffe di spedizione e i tempi di transito possono fluttuare in modo significativo durante le stagioni di punta, come il Capodanno cinese o le festività natalizie. Non tenere conto di queste fluttuazioni può comportare costi più elevati e ritardi. Pianificate le vostre spedizioni con largo anticipo e prendete in considerazione l'idea di evitare i periodi di punta quando possibile.

Esempio del mondo reale: Consideriamo un'azienda che importa articoli di moda dalla Cina alla Francia. Durante l'alta stagione delle vacanze, l'azienda sottovaluta i tempi di transito e non riesce a consolidare le spedizioni, con conseguenti ritardi e costi di spedizione più elevati. Inoltre, trascura di assicurare un'assicurazione adeguata, con conseguenti perdite finanziarie quando alcune merci vengono danneggiate durante il trasporto. Evitando questi errori comuni, l'azienda avrebbe potuto risparmiare tempo, denaro e stress.

Conoscendo queste insidie comuni e adottando misure proattive per evitarle, potete garantire un processo di spedizione più fluido ed efficiente e proteggere la vostra azienda da rischi inutili.

Perché scegliere Mbmlog

Quando si tratta di spedire merci dalla Cina alla Francia, la scelta del giusto partner logistico è fondamentale per garantire un processo regolare e di successo. Mbmlog è la scelta migliore per le aziende che cercano soluzioni di spedizione affidabili, economiche ed efficienti. Ecco perché scegliere Mbmlog può fare una differenza significativa nelle vostre operazioni di spedizione internazionale.

Ampia esperienza e competenza:

  • Mbmlog ha una vasta esperienza nella gestione delle spedizioni internazionali, in particolare tra Cina e Francia. Con anni di conoscenza del settore e una profonda comprensione delle complessità della logistica transfrontaliera, Mbmlog è ben attrezzata per gestire le sfide uniche che si presentano durante le spedizioni internazionali.
  • Il team di Mbmlog è composto da professionisti esperti in normative doganali, spedizioni e gestione della supply chain. La loro esperienza garantisce che le vostre merci siano gestite con la massima cura e precisione, riducendo al minimo il rischio di ritardi, errori o costi imprevisti.

Prezzi competitivi:

  • Uno dei principali vantaggi di lavorare con Mbmlog è la capacità di offrire prezzi competitivi senza compromettere la qualità del servizio. Grazie a partnership strategiche con i vettori e a una rete consolidata, Mbmlog è in grado di negoziare tariffe vantaggiose, trasferendo il risparmio al cliente.
  • La struttura trasparente dei prezzi di Mbmlog significa che non ci sono costi nascosti o spese inaspettate. Riceverete un preventivo dettagliato in anticipo, che vi permetterà di pianificare il vostro budget in tutta tranquillità.

Consegne affidabili e puntuali:

  • La tempestività è un fattore critico nelle spedizioni internazionali e Mbmlog si impegna a garantire che le vostre merci arrivino nei tempi previsti. Con una forte attenzione alla puntualità e all'affidabilità, Mbmlog monitora attentamente le vostre spedizioni dal momento in cui lasciano la Cina fino a quando raggiungono la loro destinazione in Francia.
  • Oltre ai servizi di spedizione standard, Mbmlog offre soluzioni accelerate e time-critical per le spedizioni che richiedono una consegna urgente. Sia che abbiate bisogno di consegnare le vostre merci entro un termine specifico o che abbiate bisogno di un programma di spedizione flessibile, Mbmlog ha le risorse e l'esperienza per soddisfare le vostre esigenze.

Assistenza clienti completa:

  • Mbmlog è orgogliosa di fornire un servizio clienti eccezionale. Il team di assistenza è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per assistervi in caso di domande o dubbi durante il processo di spedizione. Dalle richieste iniziali ai controlli successivi alla consegna, il team di assistenza clienti di Mbmlog si dedica a garantire un'esperienza positiva per ogni cliente.
  • Aggiornamenti regolari e tracciamento in tempo reale fanno parte dell'impegno di Mbmlog per la trasparenza e la comunicazione. Sarete sempre informati sullo stato della vostra spedizione, consentendovi di gestire la vostra catena di fornitura con maggiore efficienza.

Una forte rete sia in Cina che in Francia:

  • La forte presenza di Mbmlog sia in Cina che in Francia garantisce il coordinamento e l'esecuzione delle vostre spedizioni senza soluzione di continuità. Con uffici locali, magazzini e una rete di partner fidati in entrambi i Paesi, Mbmlog può gestire ogni aspetto della vostra spedizione, dal ritiro alla consegna finale.
  • Questa vasta rete consente a Mbmlog di offrire un'ampia gamma di servizi, tra cui lo sdoganamento, il magazzinaggio e la distribuzione. Gestendo tutti gli aspetti del processo logistico, Mbmlog offre una soluzione unica per tutte le vostre esigenze di spedizione.

Impegno per la sostenibilità:

  • Mbmlog si impegna a ridurre l'impatto ambientale delle proprie operazioni. Offrendo opzioni di spedizione eco-compatibili, programmi di compensazione delle emissioni di anidride carbonica e soluzioni di imballaggio sostenibili, Mbmlog vi aiuta a fare scelte più attente all'ambiente nelle vostre operazioni logistiche.
  • Se state cercando di ridurre al minimo l'impronta di carbonio o di adottare pratiche aziendali più sostenibili, Mbmlog può fornirvi gli strumenti e le risorse per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.

Esempio del mondo reale: Consideriamo un'azienda che importa regolarmente componenti elettronici dalla Cina alla Francia. Collaborando con Mbmlog, l'azienda beneficia di tariffe competitive, consegne puntuali e un'assistenza clienti completa. L'esperienza di Mbmlog nel disbrigo delle pratiche doganali e nella gestione di spedizioni complesse garantisce che la catena di approvvigionamento dell'azienda rimanga efficiente e affidabile, consentendole di concentrarsi sulle proprie attività principali.

Scegliere Mbmlog come partner logistico significa affidare le proprie spedizioni a un'azienda che dà valore all'affidabilità, all'efficienza e alla soddisfazione del cliente. Con una comprovata esperienza e un impegno all'eccellenza, Mbmlog è la scelta ideale per le aziende che desiderano ottimizzare le loro operazioni di spedizione internazionale.

Conclusione

La spedizione dalla Cina alla Francia comporta una logistica complessa, ma con le giuste conoscenze e un partner affidabile come Mbmlog, è possibile affrontarla senza problemi. Questa guida ha delineato le considerazioni chiave, dalla scelta del metodo di spedizione migliore alla comprensione delle tasse di importazione, evitando le insidie più comuni. Prendendo decisioni informate, potrete ottimizzare la vostra catena di fornitura, ridurre i costi e garantire una consegna puntuale e sicura delle vostre merci. Affidatevi a Mbmlog per avere prezzi competitivi, un servizio affidabile e un'assistenza clienti eccezionale, in modo da potervi concentrare sulla crescita della vostra attività in tutta tranquillità.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Invia ora la tua richiesta

Preventivo gratuito

Il nostro cordiale esperto di lingua inglese vi risponderà entro 6 ore.

احصل على عرض أسعار مجاني

سيقوم خبيرنا الودود الذي يتحدث الإنجليزية بالرد عليك خلال 6 ساعات.