Trasporto marittimo
Spedizioniere marittimo in Cina
Oltre 20 anni di esperienza nelle operazioni di trasporto marittimo, in grado di raggiungere ogni porto remoto a livello globale con la tariffa di spedizione più economica.
Servizi di trasporto marittimo in Cina
Scegliere Mbmlog per le vostre esigenze di trasporto marittimo in Cina significa beneficiare di tariffe di spedizione competitive e di una disponibilità di spazio affidabile, per garantire che il vostro carico si muova senza problemi. Le nostre tariffe di destinazione LCL, inferiori a quelle di mercato, possono farvi risparmiare, mentre le nostre tariffe locali eque in termini FOB eliminano qualsiasi costo imprevisto. Con i nostri servizi di magazzino gratuiti, potete ridurre le spese di stoccaggio e la nostra supervisione del carico dei container in tutta la Cina garantisce che la vostra spedizione sia gestita con cura. Potete anche ricevere le foto del carico in tempo reale, per essere più tranquilli. Che si tratti di spedizioni fuori sagoma o di carichi regolari, il nostro servizio door-to-door semplifica la vostra logistica, rendendo l'intero processo privo di problemi. Contattateci oggi stesso e iniziate a risparmiare sui costi di spedizione con Mbmlog.
Qual è il nostro vantaggio nella spedizione di merci via mare?
- Tariffe di trasporto oceaniche competitive con disponibilità di spazio affidabile
- Le nostre tariffe di destinazione per LCL sono inferiori a quelle di mercato.
- Offriamo tariffe locali eque agli spedizionieri a condizioni FOB, garantendo l'assenza di reclami.
- Servizi di magazzino gratuiti inclusi.
- Ricevere le foto di caricamento in qualsiasi momento.
- Supervisione del carico dei container disponibile in qualsiasi città della Cina.
- Ampia esperienza nella gestione delle spedizioni fuori sagoma (OOG).
- Un servizio completo porta a porta".

Trasporto marittimo OOG (Out of Guage)
Gestite con facilità carichi sovradimensionati o di forma irregolare. La nostra esperienza nelle spedizioni OOG garantisce un trasporto sicuro e affidabile per le vostre merci specializzate, indipendentemente dalle dimensioni o dalla forma.

Spedizione FCL
Assicuratevi che il vostro container sia gestito con cura. La nostra spedizione FCL offre tariffe competitive, spazio affidabile e servizio door-to-door senza soluzione di continuità, ottimizzando la vostra logistica e facendovi risparmiare denaro.

Spedizione LCL
Risparmiate sui costi condividendo lo spazio dei container con altri. Il nostro servizio LCL offre tariffe di destinazione più basse, magazzinaggio gratuito e aggiornamenti in tempo reale, garantendo una spedizione efficiente ed economica.

Spedizione di merci via mare Roll-On Roll-Off dalla Cina
Semplificate il trasporto di veicoli e carichi su ruote. Il nostro servizio Roll-On Roll-Off offre una spedizione sicura e senza problemi, assicurando che il vostro carico sia consegnato in modo sicuro, pronto a rotolare.

BULK - Spedizione di carichi via mare dalla Cina
Trasportare in modo efficiente grandi quantità di merci. I nostri servizi di trasporto merci alla rinfusa offrono tariffe competitive, spazi affidabili e un supporto completo per la movimentazione, assicurando che le vostre spedizioni di merci alla rinfusa arrivino in tempo e nel rispetto del budget.
Altri servizi correlati

Trasporto aereo

Trasporto ferroviario

Spedizione Amazon FBA

Spedizione porta a porta

Liquidazione personalizzata

Merci pericolose

Ritiro e consegna

Broker Cina
Perché scegliere MBM?
Provate i vantaggi di un trasloco senza problemi
Scegliendo mbmlog, otterrete prezzi competitivi, consegne affidabili e puntuali e un'assistenza esperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Approfittate dei nostri 20 anni di esperienza, dello sdoganamento senza problemi e dello stoccaggio gratuito in magazzino, per garantire una logistica efficiente, economica e senza preoccupazioni.
20 anni di esperienza
Mbmlog offre soluzioni logistiche senza precedenti. La nostra vasta esperienza garantisce servizi efficienti e affidabili, studiati su misura per soddisfare le vostre diverse esigenze di spedizione.
Magazzino gratuito
Godetevi fino a 30 giorni di deposito gratuito in magazzino con mbmforwarding. Le nostre strutture sicure e ben organizzate garantiscono lo stoccaggio sicuro delle vostre merci.
Supporto di esperti in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Forniamo un supporto di esperti in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7, assicurando una comunicazione efficiente e senza interruzioni e un'assistenza immediata per tutte le vostre esigenze logistiche.
Assicurazione Cargo
La nostra azienda offre servizi completi di assicurazione del carico, proteggendo le vostre spedizioni con opzioni assicurative su misura, garantendo sicurezza e tranquillità durante il trasporto.
Sui servizi di tracciamento
I servizi di tracciamento di Mbmlog forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle vostre spedizioni, assicurandovi di avere sempre informazioni precise sullo stato del vostro carico.
Liquidazione professionale personalizzata
I nostri servizi professionali di sdoganamento garantiscono un'elaborazione fluida ed efficiente. Il nostro team di esperti gestisce tutta la documentazione, assicurando la conformità alle normative.
La guida definitiva
Come trovare il miglior spedizioniere marittimo in Cina: Una guida completa
Indice dei contenuti
Quando si tratta di commercio internazionale, trovare il giusto spedizioniere in Cina è un passo fondamentale per le aziende che desiderano spedire merci in modo efficiente ed economico. Che si tratti di spedizioni con carico inferiore al container (LCL) o con carico completo (FCL), il partner giusto può fare una differenza significativa nelle vostre operazioni logistiche. Questa guida vi illustrerà gli elementi essenziali della scelta di uno spedizioniere marittimo in Cina, le migliori pratiche per le spedizioni LCL e FCL e vi fornirà indicazioni preziose sul perché scegliere MBM potrebbe essere la decisione migliore per la vostra azienda.
Come scegliere uno spedizioniere in Cina
La scelta di uno spedizioniere in Cina può risultare travolgente a causa dell'enorme numero di opzioni disponibili. Tuttavia, un approccio strutturato può semplificare questo processo. Ecco i fattori chiave da considerare:
1. Esperienza e competenza
- Esperienza nel settore: Cercate uno spedizioniere con una vasta esperienza nel vostro settore specifico. Questo garantisce la comprensione dei requisiti unici e delle potenziali sfide delle vostre spedizioni.
- Conoscenza delle normative cinesi: Lo spedizioniere deve conoscere bene le normative doganali cinesi, le procedure portuali locali e la documentazione di esportazione. Questo può aiutare a evitare ritardi e costi inutili.
2. Rete globale
- Raggiungere l'estero: Uno spedizioniere con una solida rete globale di agenti e partner può fornire rotte di spedizione migliori, più opzioni per i vettori e un servizio end-to-end affidabile.
- Presenza locale: Una forte presenza locale in Cina, con uffici o agenti nei principali porti, può garantire operazioni più fluide e una più rapida risoluzione di eventuali problemi.
3. Portafoglio di servizi
- Servizi completi: Scegliete uno spedizioniere che offra una gamma completa di servizi, tra cui lo sdoganamento, l'immagazzinamento, l'assicurazione del carico e servizi a valore aggiunto come l'imballaggio o il consolidamento.
- Servizi specializzati: Se avete esigenze specifiche, come la spedizione a temperatura controllata o di materiali pericolosi, assicuratevi che lo spedizioniere abbia le capacità necessarie.
4. Reputazione e recensioni
- Recensioni dei clienti: Verificate le recensioni e le testimonianze di altre aziende. Uno spedizioniere con una solida reputazione in termini di affidabilità, trasparenza e servizio clienti è fondamentale.
- Certificazioni di settore: Cercate certificazioni come NVOCC (Non-Vessel Operating Common Carrier) o l'appartenenza ad associazioni professionali come FIATA (International Federation of Freight Forwarders Associations).
5. Tecnologia e comunicazione
- Capacità di tracciamento: Uno spedizioniere che offra la tracciabilità in tempo reale delle vostre spedizioni può garantirvi tranquillità e un migliore controllo della vostra logistica.
- Comunicazione: La comunicazione efficace è fondamentale. Scegliete uno spedizioniere che sia reattivo, chiaro e proattivo nella comunicazione, soprattutto nella gestione di problemi imprevisti.
Come scegliere uno spedizioniere in Cina per una spedizione LCL
Le spedizioni LCL (Less than Container Load) sono ideali per i carichi più piccoli che non richiedono un container pieno. Tuttavia, le spedizioni LCL presentano una serie di sfide. Ecco come scegliere lo spedizioniere giusto per le spedizioni LCL:
1. Competenza nelle spedizioni LCL
- Esperienza di consolidamento: Lo spedizioniere deve essere in grado di consolidare più spedizioni in un unico container in modo efficiente, garantendo che le merci siano imballate ed etichettate in modo sicuro.
- Servizi LCL frequenti: Cercate spedizionieri che offrano regolarmente servizi LCL verso il paese di destinazione. Questo riduce i tempi di attesa e garantisce consegne più rapide.
2. Efficienza dei costi
- Prezzi trasparenti: Assicuratevi che lo spedizioniere fornisca prezzi chiari e senza spese nascoste. Le spedizioni LCL possono comportare molteplici componenti di costo, quindi la trasparenza è fondamentale.
- Routing ottimizzato: Uno spedizioniere in grado di ottimizzare l'instradamento può contribuire a minimizzare i tempi di transito e a ridurre i costi, in particolare per le spedizioni LCL.
3. Manipolazione e sicurezza
- Procedure di movimentazione del carico: Verificate le procedure dello spedizioniere per la gestione delle spedizioni LCL. Devono avere pratiche solide per prevenire i danni durante il consolidamento e il deconsolidamento.
- Opzioni assicurative: Dato il rischio maggiore delle spedizioni LCL (a causa dei molteplici punti di movimentazione), assicuratevi che lo spedizioniere offra opzioni assicurative complete.
Come scegliere uno spedizioniere in Cina per una spedizione FCL
Le spedizioni Full Container Load (FCL) sono in genere utilizzate per carichi più grandi e offrono l'uso esclusivo di un container. Ecco come scegliere lo spedizioniere giusto per le spedizioni FCL:
1. Capacità e disponibilità
- Disponibilità dei contenitori: Assicurarsi che lo spedizioniere abbia accesso a un numero sufficiente di container, soprattutto durante le stagioni di punta, quando la domanda è elevata.
- Contratti con i vettori: Gli spedizionieri che hanno solide relazioni con più vettori possono offrire tariffe migliori e orari più affidabili.
2. Personalizzazione e flessibilità
- Soluzioni su misura: Scegliete uno spedizioniere in grado di offrire soluzioni su misura, come tipi di container specifici (ad esempio, refrigerati, flat rack) o una movimentazione specializzata per merci di valore elevato.
- Orari flessibili: Lo spedizioniere deve essere in grado di fornire opzioni di programmazione flessibili per adattarsi alle vostre tempistiche di produzione e spedizione.
3. Visibilità end-to-end
- Tracciamento: La tracciabilità in tempo reale dei vostri container è fondamentale per gestire efficacemente le tempistiche della supply chain.
- Gestione della documentazione: Le spedizioni FCL comportano una notevole documentazione. Uno spedizioniere in grado di gestire in modo efficiente tutte le pratiche necessarie, dalla polizza di carico alla documentazione doganale, vi farà risparmiare tempo e ridurre i rischi.
Come scegliere uno spedizioniere in Cina per le merci OOG (Out of Gauge)
I carichi fuori sagoma (OOG) si riferiscono a spedizioni che superano le dimensioni standard di un container, come macchinari sovradimensionati, attrezzature industriali o veicoli di grandi dimensioni. La movimentazione di carichi OOG richiede conoscenze e attrezzature specializzate, rendendo particolarmente importante la scelta di uno spedizioniere.
1. Esperienza con OOG Cargo
- Un'esperienza comprovata: Cercate uno spedizioniere con una vasta esperienza nella gestione di carichi OOG. Dovrebbero avere un portafoglio di progetti di successo relativi a spedizioni simili, che dimostrino la loro capacità di gestire le sfide uniche dei carichi sovradimensionati.
- Conoscenza del settore: Lo spedizioniere deve avere una conoscenza approfondita dei settori che tipicamente richiedono spedizioni di OOG, come l'edilizia, il petrolio e il gas o la produzione pesante. In questo modo è in grado di anticipare le esigenze specifiche e le potenziali complicazioni.
2. Attrezzature specializzate e partnership
- Accesso ad attrezzature specializzate: La movimentazione di carichi OOG richiede spesso attrezzature specializzate come scaffalature piatte, container aperti e gru per carichi pesanti. Il vostro spedizioniere dovrebbe avere accesso a queste attrezzature direttamente o tramite partner affidabili.
- Forti relazioni con i vettori: Data la complessità delle spedizioni OOG, è fondamentale che il vostro spedizioniere abbia solide relazioni con vettori esperti nel trasporto di carichi fuori misura. Questo può aiutare a garantire lo spazio sulle navi e ad assicurare che il vostro carico sia trattato con cura.
3. Pianificazione del percorso e studi di fattibilità
- Pianificazione dettagliata del percorso: Le spedizioni OOG richiedono spesso una pianificazione dettagliata del percorso per evitare ostacoli come ponti bassi, strade strette o aree con limitazioni di peso. Lo spedizioniere deve effettuare una valutazione approfondita del percorso per garantire un viaggio senza intoppi.
- Studi di fattibilità: Uno studio di fattibilità completo dovrebbe far parte dell'offerta di servizi dello spedizioniere. Questo include la valutazione della migliore modalità di trasporto, la determinazione della distribuzione del carico e la valutazione di eventuali permessi o scorte necessarie per la spedizione.
4. Permessi e conformità normativa
- Competenze in materia di autorizzazioni: La spedizione di merci OOG spesso comporta l'ottenimento di permessi speciali per il trasporto, in particolare se il carico viene trasportato su strada. Il vostro spedizioniere dovrebbe occuparsi del processo di autorizzazione, assicurando la conformità a tutte le normative locali, nazionali e internazionali.
- Conformità normativa: Oltre ai permessi, lo spedizioniere deve conoscere altri requisiti normativi, come le ispezioni di sicurezza, le normative ambientali e la documentazione doganale specifica per le spedizioni di OOG.
5. Assicurazione e gestione del rischio
- Assicurazione completa: Le merci OOG hanno spesso un valore elevato e sono soggette a maggiori rischi durante il trasporto. Assicuratevi che il vostro spedizioniere offra una copertura assicurativa completa e adeguata alle esigenze specifiche delle spedizioni OOG.
- Gestione del rischio: Un approccio proattivo alla gestione del rischio è fondamentale. Lo spedizioniere deve effettuare valutazioni dei rischi e attuare misure per mitigare i potenziali pericoli, come ad esempio assicurare il carico contro gli spostamenti durante il trasporto.
6. Supervisione e coordinamento in loco
- Competenza in loco: Per le spedizioni OOG complesse, spesso è necessaria una supervisione in loco durante le operazioni di carico e scarico. Lo spedizioniere dovrebbe fornire personale esperto per supervisionare queste operazioni critiche, assicurando che tutto si svolga secondo i piani.
- Coordinamento con più parti interessate: Le spedizioni OOG spesso comportano il coordinamento con più parti interessate, tra cui le autorità portuali, i funzionari doganali e gli operatori di trasporto. Il vostro spedizioniere deve avere l'esperienza necessaria per gestire queste relazioni in modo efficace, garantendo un processo senza intoppi.
Come scegliere uno spedizioniere in Cina per il trasporto ro-ro (Roll-On Roll-Off)
La spedizione Roll-On Roll-Off (Ro-Ro) è un metodo utilizzato per trasportare carichi su ruote, come automobili, camion, rimorchi e macchinari pesanti, che possono essere fatti salire e scendere dalla nave. Questo metodo è particolarmente efficiente per i grandi volumi di veicoli o attrezzature, ed è quindi popolare per le industrie automobilistiche e pesanti.
1. Competenza nel trasporto marittimo Ro-Ro
- Conoscenze specialistiche: Scegliete uno spedizioniere esperto in spedizioni ro-ro, in particolare che conosca i requisiti specifici del carico, del fissaggio e dello scarico di merci su ruote. Deve avere familiarità con le sfumature della gestione dei veicoli, compresi quelli con modifiche speciali o dimensioni eccessive.
- Esperienza con i principali porti Ro-Ro: Lo spedizioniere deve avere esperienza di lavoro con i principali porti Ro-Ro della Cina, come Shanghai, Tianjin e Guangzhou, dove viene trattata la maggior parte delle esportazioni di autoveicoli e attrezzature pesanti.
2. Forti relazioni con i vettori Ro-Ro
- Partnership tra vettori: Il vostro spedizioniere dovrebbe avere rapporti consolidati con i principali vettori Ro-Ro, garantendo l'accesso a servizi di linea e tariffe competitive. Ciò è particolarmente importante per garantire spedizioni tempestive e disponibilità di spazio nei periodi di punta.
- Accesso a navi ro-ro dedicate: Alcune spedizioni possono richiedere l'uso di navi Ro-Ro specializzate, progettate per tipi specifici di carico, come ad esempio attrezzature pesanti e di alto livello. Il vostro spedizioniere dovrebbe essere in grado di assicurarvi uno spazio su queste navi, se necessario.
3. Servizi di movimentazione e ispezione dei veicoli
- Ispezioni pre-spedizione: Prima del carico, i veicoli sono spesso sottoposti a ispezioni per garantire la conformità a tutti gli standard di sicurezza e normativi. Lo spedizioniere dovrebbe offrire servizi di ispezione o coordinarsi con ispettori terzi per garantire la conformità.
- Esperienza di fissaggio e stivaggio: Il corretto fissaggio dei veicoli durante il transito è fondamentale per evitare danni. Lo spedizioniere deve avere esperienza nelle corrette tecniche di stivaggio e fissaggio richieste per le spedizioni Ro-Ro, compreso l'uso di cricche, cunei e blocchi delle ruote.
4. Sdoganamento e documentazione
- Documentazione specifica Ro-Ro: Le spedizioni Ro-Ro richiedono spesso una documentazione specifica, come il trasferimento del titolo di proprietà del veicolo, le dichiarazioni di esportazione e i certificati di conformità delle emissioni. Il vostro spedizioniere dovrebbe essere ben informato su questi requisiti e in grado di gestire tutte le pratiche necessarie.
- Sdoganamento efficiente: Uno sdoganamento tempestivo è fondamentale per evitare ritardi, soprattutto per le spedizioni sensibili ai tempi. Lo spedizioniere deve avere un'esperienza di trattamento doganale efficiente per i carichi Ro-Ro.
5. Assicurazione per carichi Ro-Ro
- Copertura completa: I veicoli e le attrezzature pesanti sono beni di valore, quindi un'assicurazione completa è essenziale. Lo spedizioniere deve offrire opzioni assicurative che coprano tutti i rischi potenziali durante il trasporto ro-ro, compresi i danni durante il carico, lo scarico e il transito.
- Gestione dei sinistri: In caso di danni o smarrimenti, lo spedizioniere dovrebbe offrire assistenza nella presentazione e nella gestione delle richieste di risarcimento da parte dell'assicurazione, assicurandovi di ricevere il risarcimento in modo tempestivo.
6. Coordinamento dei servizi pre- e post-spedizione
- Preparazione pre-spedizione: Ciò potrebbe includere la pulizia del veicolo, lo scollegamento della batteria o lo svuotamento del carburante per la conformità alle norme di trasporto. Lo spedizioniere deve coordinare questi servizi per garantire che tutto il carico sia pronto per la spedizione.
- Consegna post-spedizione: Una volta che la spedizione Ro-Ro arriva a destinazione, lo spedizioniere deve organizzare la consegna finale, sia che si tratti di guidare i veicoli fino alla destinazione finale o di coordinarsi con i vettori locali per il trasporto interno.
Come scegliere uno spedizioniere in Cina per il trasporto di merci sfuse
Per carichi alla rinfusa si intendono grandi quantità di merci non imballate che vengono trasportate in grandi volumi, come cereali, carbone, minerali, cemento e prodotti chimici. Il trasporto di merci alla rinfusa richiede una movimentazione e navi specializzate, per cui la scelta di uno spedizioniere è fondamentale per garantire l'efficienza e la sicurezza della spedizione.
1. Esperienza con i carichi alla rinfusa
- Esperienza nel settore: Scegliete uno spedizioniere con esperienza nella gestione del tipo specifico di merce alla rinfusa che intendete spedire. Merci diverse, come le rinfuse liquide (ad esempio, prodotti chimici, petrolio) e le rinfuse secche (ad esempio, cereali, carbone), richiedono tecniche di movimentazione e attrezzature diverse.
- Comprensione delle dinamiche del trasporto di merci sfuse: Lo spedizioniere deve comprendere le complessità del trasporto di merci sfuse, tra cui la necessità di una precisa pianificazione del carico, il controllo dell'umidità per le rinfuse secche e la prevenzione della contaminazione per le merci sensibili.
2. Accesso a navi specializzate per il trasporto alla rinfusa
- Disponibilità della nave: Il vostro spedizioniere dovrebbe avere accesso ai tipi di navi per il trasporto di merci alla rinfusa, come le navi cisterna per le merci liquide o le navi portarinfuse per le merci secche. Dovrebbe anche essere in grado di assicurarsi lo spazio su queste navi, in particolare durante i periodi di alta domanda.
- Servizi di noleggio: In alcuni casi, può essere più conveniente noleggiare una nave per le spedizioni alla rinfusa. Il vostro spedizioniere dovrebbe offrire servizi di noleggio e avere l'esperienza per negoziare condizioni favorevoli con gli armatori.
3. Esperienza di carico e scarico
- Procedure di carico/scarico efficienti: I carichi sfusi spesso richiedono attrezzature di carico e scarico specializzate, come nastri trasportatori, gru o sistemi pneumatici. Lo spedizioniere deve avere esperienza nel coordinare queste operazioni per minimizzare i tempi di carico e ridurre il rischio di danni.
- Strutture portuali: Lo spedizioniere deve conoscere le strutture portuali disponibili in Cina, attrezzate per la movimentazione di carichi alla rinfusa, in modo da garantire un'elaborazione rapida ed efficiente della spedizione.
4. Conformità normativa e documentazione
- Regolamenti sui carichi alla rinfusa: Le spedizioni di merci sfuse sono soggette a severi controlli normativi, soprattutto per quanto riguarda i materiali pericolosi o i prodotti alimentari. Lo spedizioniere deve garantire la conformità a tutte le normative pertinenti, comprese quelle relative alla protezione ambientale, agli standard di sicurezza e alle linee guida specifiche per i prodotti.
- Gestione della documentazione: Le spedizioni di merci sfuse richiedono spesso una documentazione dettagliata, tra cui polizze di carico, certificati di analisi e certificati di peso. Lo spedizioniere deve gestire questi documenti in modo meticoloso per evitare ritardi o problemi con le autorità di regolamentazione.
5. Movimentazione dei carichi e controllo qualità
- Procedure di garanzia della qualità: Per merci come i cereali o i prodotti chimici, il mantenimento della qualità del prodotto durante il transito è fondamentale. Lo spedizioniere deve attuare misure rigorose di controllo della qualità, come il monitoraggio dell'umidità o la regolazione della temperatura, per preservare l'integrità del carico.
- Prevenzione dei danni: Le merci alla rinfusa sono particolarmente suscettibili di danni dovuti a manipolazione errata, contaminazione o fattori ambientali. Lo spedizioniere deve adottare strategie per prevenire tali danni, tra cui tecniche di stivaggio adeguate e l'uso di materiali protettivi.
6. Assicurazione e gestione del rischio
- Soluzioni assicurative su misura: I carichi alla rinfusa possono essere di alto valore e ad alto rischio, soprattutto quando si tratta di merci volatili o deperibili. Il vostro spedizioniere dovrebbe offrire soluzioni assicurative su misura che coprano i rischi specifici associati al trasporto di merci sfuse.
- Strategie di mitigazione del rischio: Lo spedizioniere deve inoltre implementare strategie di mitigazione del rischio, come l'analisi della distribuzione del carico, ispezioni regolari durante il transito e piani di emergenza per potenziali interruzioni.
7. Gestione dei costi ed efficienza
- Soluzioni economicamente vantaggiose: Il trasporto di merci sfuse può essere costoso, quindi è importante scegliere uno spedizioniere in grado di fornire soluzioni economicamente vantaggiose, sia attraverso un'efficiente pianificazione delle rotte, sia attraverso sconti sui volumi o il noleggio ottimizzato delle navi.
- Coordinamento efficiente: Lo spedizioniere deve essere in grado di coordinare tutti gli aspetti del processo di spedizione di merci sfuse, dall'assicurazione dello spazio sulla nave alla gestione delle operazioni di carico/scarico e alla garanzia di una consegna puntuale a destinazione.
I migliori spedizionieri per le spedizioni dalla Cina
Quando si parla dei migliori spedizionieri per la spedizione dalla Cina, diverse aziende si distinguono per la loro esperienza, la rete globale e il servizio clienti. Ecco alcuni dei principali concorrenti:
1. DB Schenker
- Portata globale: Con una presenza in oltre 130 Paesi, DB Schenker offre un'ampia copertura globale, che la rende una scelta importante per le aziende con esigenze di spedizione diverse.
- Tecnologia: Offrono solidi strumenti digitali per la tracciabilità e la gestione delle spedizioni, che possono migliorare l'efficienza operativa.
2. DHL Global Forwarding
- Affidabilità: Conosciuta per l'affidabilità e l'offerta di servizi completi, DHL Global Forwarding è l'ideale per le aziende che cercano un'esperienza di spedizione senza soluzione di continuità.
- Competenze doganali: La loro profonda conoscenza dei processi doganali può aiutare a ridurre al minimo i ritardi e a garantire transazioni transfrontaliere senza intoppi.
3. Kuehne + Nagel
- Esperienza nel settore: Kuehne + Nagel si concentra su settori specifici come quello automobilistico, sanitario e dei beni di consumo, fornendo soluzioni logistiche su misura.
- Iniziative di sostenibilità: Sono anche riconosciuti per i loro sforzi di sostenibilità, offrendo opzioni di spedizione a zero emissioni di carbonio.
4. MBMLOG
- Servizi specializzati: MBMLOG si distingue per i suoi servizi personalizzati, adattati alle esigenze uniche di ogni cliente. Offre spedizioni LCL e FCL con particolare attenzione all'efficienza dei costi e all'affidabilità.
- Cina Competenze: Con radici profonde nel mercato cinese, MBM Forwarding ha un'ampia conoscenza della logistica locale, che la rende la scelta migliore per le aziende che vogliono affrontare le complessità delle spedizioni dalla Cina.
Come prenotare uno spedizioniere per la Cina
La prenotazione di uno spedizioniere in Cina comporta diverse fasi. Ecco una guida semplice per aiutarvi nel processo:
1. Richiesta di preventivi
- Citazioni multiple: Richiedete sempre preventivi a più spedizionieri per confrontare servizi, tariffe e condizioni.
- Informazioni dettagliate: Fornite informazioni dettagliate sulla vostra spedizione, comprese le dimensioni, il peso, la destinazione ed eventuali requisiti speciali. In questo modo si ottiene un preventivo accurato.
2. Valutare le citazioni
- Costi e servizi: Non limitatevi a scegliere l'opzione più economica. Valutate il livello di servizio offerto, i tempi di transito e l'esperienza dello spedizioniere.
- Termini e condizioni: Esaminate attentamente i termini e le condizioni, comprese le politiche di cancellazione, i termini di pagamento e la copertura della responsabilità civile.
3. Prenotare il servizio
- Confermare la prenotazione: Una volta scelto lo spedizioniere, confermate la prenotazione per iscritto. Assicuratevi che tutti i dettagli siano chiaramente indicati nel contratto.
- Fornire la documentazione: Fornire la documentazione necessaria per l'esportazione, comprese le fatture commerciali, le liste di imballaggio e gli eventuali certificati richiesti.
4. Coordinarsi con il proprio fornitore
- Modalità di ritiro: Coordinatevi con il vostro fornitore per assicurarvi che la merce sia pronta per il ritiro come previsto.
- Istruzioni per la spedizione: Fornire allo spedizioniere istruzioni dettagliate per la spedizione, compresi eventuali requisiti specifici per la movimentazione o l'etichettatura.
10 cose da sapere per ingaggiare uno spedizioniere per la Cina
L'assunzione del giusto spedizioniere è una delle decisioni più critiche da prendere quando si importano o esportano merci dalla Cina. La complessità delle spedizioni internazionali, soprattutto quando si ha a che fare con un mercato vasto e in rapida evoluzione come quello cinese, fa sì che la presenza di uno spedizioniere competente e affidabile possa fare la differenza nella strategia logistica della vostra azienda. In questa guida ampliata, approfondiremo le dieci cose essenziali da sapere prima di assumere uno spedizioniere per la Cina, offrendovi approfondimenti completi per aiutarvi a fare la scelta migliore per la vostra azienda.
1. Comprendere gli Incoterms e le loro implicazioni
Gli Incoterms (International Commercial Terms) sono un insieme di regole pubblicate dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) che definiscono le responsabilità di acquirenti e venditori nel commercio internazionale. La comprensione di questi termini è fondamentale quando si assume uno spedizioniere, in quanto determinano la divisione dei costi, dei rischi e delle responsabilità tra l'acquirente e il venditore durante il processo di spedizione.
Incoterms chiave da conoscere:
- EXW (Ex Works): L'acquirente è responsabile di tutti i costi di trasporto e dei rischi una volta che la merce lascia la sede del venditore.
- FOB (Free on Board): Il venditore copre i costi fino al carico della merce sulla nave; da quel momento l'acquirente si assume il rischio e i costi.
- CIF (Costo, assicurazione e trasporto): Il venditore paga l'assicurazione e il trasporto per portare la merce al porto di destinazione, ma il rischio viene trasferito all'acquirente una volta che la merce è a bordo della nave.
Scegliere il termine giusto:
- A seconda del vostro livello di esperienza e delle esigenze specifiche della vostra spedizione, alcuni Incoterm possono essere più vantaggiosi di altri. Ad esempio, se siete alle prime armi con le spedizioni internazionali, potreste preferire un termine come CIF, in cui il venditore si occupa della maggior parte del processo di spedizione, lasciandovi gestire solo la parte finale. Tuttavia, gli importatori/esportatori più esperti potrebbero optare per EXW o FOB, dove possono avere un maggiore controllo sulla logistica ed eventualmente ridurre i costi negoziando direttamente con lo spedizioniere.
Implicazioni per il trasporto merci:
- L'Incoterm scelto influisce direttamente sui servizi richiesti allo spedizioniere. Ad esempio, in caso di EXW, avrete bisogno di uno spedizioniere in grado di gestire l'intera catena logistica dalla fabbrica in Cina al vostro magazzino. Al contrario, in caso di CIF, potreste aver bisogno di assistenza solo per lo sdoganamento e la consegna finale.
2. Conoscere il processo doganale in Cina
Lo sdoganamento è uno degli aspetti più critici delle spedizioni internazionali. Un ritardo o un problema in dogana può comportare costi aggiuntivi significativi, ritardi e persino il sequestro delle merci. Quando si ingaggia uno spedizioniere, è essenziale assicurarsi che abbia una solida conoscenza ed esperienza delle procedure doganali in Cina.
Requisiti di documentazione:
- Una documentazione adeguata è fondamentale per uno sdoganamento senza intoppi. I documenti fondamentali sono la fattura commerciale, la lista di imballaggio, la polizza di carico, il certificato di origine e, a seconda delle merci, licenze o certificati specifici (ad esempio, certificati sanitari per gli alimenti). Il vostro spedizioniere dovrebbe essere in grado di guidarvi nella preparazione di questi documenti, assicurandosi che soddisfino tutti i requisiti legali e siano presentati correttamente.
Tariffe e dazi:
- Conoscere le tariffe e i dazi è essenziale per evitare costi imprevisti. Il sistema tariffario cinese può essere complesso, con aliquote che variano a seconda della classificazione del prodotto secondo il codice del Sistema Armonizzato (SA). Uno spedizioniere esperto può aiutarvi a classificare correttamente le vostre merci e a stimare i dazi applicabili, aiutandovi a pianificare il vostro budget con maggiore precisione.
Conformità doganale:
- La mancata osservanza delle norme doganali può comportare multe, ritardi nelle spedizioni e persino azioni legali. Lo spedizioniere deve essere aggiornato sulle normative più recenti, comprese le modifiche alle leggi cinesi sull'import/export, agli standard di sicurezza dei prodotti e agli accordi commerciali. Ciò è particolarmente importante per i settori soggetti a normative severe, come quello elettronico, farmaceutico e tessile.
Servizi di intermediazione doganale:
- Alcuni spedizionieri offrono servizi di intermediazione doganale interni, mentre altri possono collaborare con broker terzi. In entrambi i casi, assicuratevi che il broker abbia le qualifiche e l'esperienza necessarie per gestire spedizioni simili alla vostra. Uno spedizioniere con solide capacità di brokeraggio doganale può accelerare il processo di sdoganamento, riducendo la probabilità di ritardi.
3. Opzioni assicurative: Proteggere le merci in transito
La spedizione di merci a livello internazionale comporta diversi rischi, dai danni durante il trasporto al furto o alla perdita. Anche se i vettori possono offrire una copertura di responsabilità limitata, spesso non è sufficiente a coprire l'intero valore delle merci. Pertanto, l'acquisto di un'assicurazione sul carico è un passo essenziale per proteggere il vostro investimento.
Tipi di assicurazione per il trasporto merci:
- Copertura All-Risk: Si tratta dell'assicurazione più completa, che copre quasi tutti i rischi potenziali ad eccezione di specifiche esclusioni (ad esempio, atti di guerra, vizi intrinseci della merce).
- Copertura dei rischi nominati: Questo tipo di assicurazione copre solo i rischi esplicitamente elencati nella polizza, come incendio, collisione o furto.
- Copertura della perdita totale: È la forma più semplice di assicurazione, che copre solo la perdita totale del carico (ad esempio, se l'intera spedizione viene persa in mare).
Scegliere la copertura giusta:
- Il tipo di assicurazione di cui avete bisogno dipende dalla natura delle vostre merci, dal percorso che faranno e dalla vostra tolleranza al rischio. Per le merci di valore elevato o fragili, spesso si consiglia una copertura all-risk. Se invece le vostre merci sono meno preziose o più resistenti, potreste optare per una copertura "named perils" o "total loss" per risparmiare sui costi assicurativi.
Lavorare con lo spedizioniere:
- Uno spedizioniere affidabile vi offrirà assistenza nell'organizzare la giusta copertura assicurativa per la vostra spedizione. Dovrebbe anche essere in grado di spiegare chiaramente i termini della polizza, comprese eventuali esclusioni o condizioni che potrebbero influire sulla vostra richiesta di risarcimento in caso di incidente. Alcuni spedizionieri possono offrire l'assicurazione come parte del loro pacchetto di servizi, mentre altri possono indirizzarvi a un fornitore di assicurazioni terzo.
Processo di reclamo:
- È anche importante capire la procedura di reclamo in caso di danni o perdite. Il vostro spedizioniere dovrebbe guidarvi attraverso le fasi di presentazione di un reclamo, compresa la documentazione del danno e i documenti necessari. L'efficienza di questo processo può influenzare in modo significativo la vostra capacità di recuperare rapidamente le perdite.
4. Comprendere i tempi di transito: Pianificazione ed esecuzione
I tempi di transito sono un fattore cruciale nella gestione della supply chain, in quanto influenzano i livelli di inventario, i programmi di produzione e la soddisfazione dei clienti. Comprendere i fattori che influenzano i tempi di transito e come pianificarli è essenziale nella scelta di uno spedizioniere.
Fattori che influenzano i tempi di transito:
- Percorso di spedizione: La distanza geografica tra l'origine e la destinazione, così come il percorso specifico seguito, incidono in modo significativo sui tempi di transito. Le rotte dirette sono più veloci ma possono essere più costose, mentre quelle con trasbordi multipli possono aggiungere giorni o addirittura settimane al viaggio.
- Modalità di trasporto: Il trasporto marittimo è generalmente più lento di quello aereo, ma è molto più conveniente per le spedizioni di grandi dimensioni. Nell'ambito del trasporto marittimo, le spedizioni FCL (Full Container Load) tendono ad essere più veloci di quelle LCL (Less than Container Load), che possono richiedere tempi aggiuntivi per il consolidamento e il deconsolidamento.
- Variazioni stagionali: Le stagioni di punta, come il periodo che precede il Capodanno cinese o i grandi eventi di shopping come il Black Friday, possono causare ritardi a causa della congestione dei porti e dell'aumento della domanda di servizi di spedizione.
- Congestione del porto: I principali porti cinesi come Shanghai, Ningbo e Shenzhen possono subire congestioni, in particolare durante le stagioni di punta o a causa di eventi imprevisti come scioperi o condizioni meteorologiche estreme.
Stima dei tempi di transito:
- Uno spedizioniere esperto dovrebbe fornire stime realistiche dei tempi di transito in base ai dettagli specifici della vostra spedizione, tra cui la modalità di trasporto, il percorso ed eventuali ritardi. Dovrebbe anche tenere conto del tempo necessario per lo sdoganamento, il trasporto interno e qualsiasi altro servizio aggiuntivo come l'immagazzinamento.
Pianificare i ritardi:
- Anche con la migliore pianificazione, i ritardi possono verificarsi. Il vostro spedizioniere dovrebbe aiutarvi a sviluppare piani di emergenza, come scorte di riserva, percorsi alternativi o opzioni di spedizione accelerata, per mitigare l'impatto dei ritardi sulla vostra catena di approvvigionamento.
Tracciamento e comunicazione:
- La tracciabilità in tempo reale della vostra spedizione è essenziale per gestire efficacemente i tempi di transito. Il vostro spedizioniere dovrebbe offrire un sistema di tracciamento affidabile che vi permetta di monitorare il vostro carico durante tutto il viaggio. Inoltre, una comunicazione proattiva da parte dello spedizioniere è fondamentale per tenervi informati su eventuali ritardi e aiutarvi a modificare i vostri piani di conseguenza.
5. Attenzione ai picchi stagionali e al loro impatto sulle spedizioni
I periodi di punta possono avere un impatto significativo sulle spedizioni dalla Cina, determinando un aumento dei costi, tempi di transito più lunghi e potenziali ritardi. Comprendere le implicazioni di questi periodi di punta è essenziale quando si assume uno spedizioniere.
Le principali stagioni di picco:
- Capodanno cinese (CNY): In genere alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio, il CNY è il picco stagionale più significativo in Cina. Le fabbriche chiudono per diverse settimane, determinando una corsa alle spedizioni prima della festività e una disponibilità limitata dopo.
- Settimana d'oro: Un altro picco stagionale si verifica durante la festa del National Day cinese, all'inizio di ottobre. Come per il CNY, questo periodo di vacanza può portare alla chiusura delle fabbriche e a un'impennata delle spedizioni prima e dopo la festività.
- Eventi globali di shopping: Eventi come il Black Friday, il Cyber Monday e il periodo che precede il Natale creano un picco di domanda per i servizi di spedizione, poiché le aziende si affrettano a rifornirsi di scorte.
Impatto sulla spedizione:
- Aumento delle tariffe: Durante le stagioni di punta, la domanda di servizi di spedizione spesso supera l'offerta, con conseguente aumento delle tariffe di trasporto. Prenotare per tempo è essenziale per assicurarsi tariffe migliori e garantire la disponibilità dei container.
- Tempi di transito più lunghi: La congestione portuale, la ridotta disponibilità dei vettori e l'aumento del carico di lavoro delle dogane possono contribuire ad allungare i tempi di transito nei periodi di punta.
- Potenziali ritardi: La combinazione di aumento della domanda e riduzione della capacità può portare a ritardi significativi, soprattutto se la vostra spedizione non è prioritaria per i vettori.
Strategie per la gestione delle spedizioni nelle stagioni di punta:
- Pianificazione precoce: Iniziate a pianificare le vostre spedizioni con largo anticipo rispetto alle stagioni di punta. Prenotate il vostro trasporto in anticipo per assicurarvi lo spazio ed evitare gli aumenti di prezzo dell'ultimo minuto.
- Orari flessibili: Se possibile, siate flessibili con le date di spedizione. Gli spedizionieri con solide relazioni con i vettori possono essere in grado di offrire percorsi o orari alternativi che evitino i picchi di congestione.
- Gestione dell'inventario: Considerate di aumentare i livelli di inventario prima delle stagioni di punta per ridurre la necessità di spedizioni urgenti durante questi periodi. Questo può aiutarvi a mantenere la continuità aziendale anche in caso di ritardi.
Lavorare con lo spedizioniere:
- Un buon spedizioniere vi aiuterà a gestire le stagioni di punta offrendovi una consulenza esperta su tempi, itinerari e gestione dei costi. Dovrebbe anche essere proattivo nel comunicare le potenziali sfide e lavorare con voi per sviluppare piani di emergenza.
6. Controllare se ci sono tasse nascoste e costi aggiuntivi
Una delle insidie più comuni nelle spedizioni internazionali è quella di sottovalutare il costo totale di una spedizione. I preventivi di spedizione possono talvolta apparire semplici, ma potrebbero non includere tutte le spese e gli oneri potenziali che potrebbero essere sostenuti durante il processo di spedizione. È essenziale essere consapevoli di questi costi nascosti e garantire la trasparenza del vostro spedizioniere.
Tasse nascoste più comuni:
- Spese di movimentazione dei terminali (THC): Si tratta di tariffe per la movimentazione dei container nel porto di origine e di destinazione. Spesso non sono incluse nel preventivo di trasporto iniziale e possono variare in modo significativo a seconda del porto.
- Tasse di controstallia e detenzione: Se il vostro container non viene ritirato o restituito entro il tempo libero concesso dalla compagnia di navigazione, potreste incorrere in spese di controstallia (per aver trattenuto il container al porto) o di detenzione (per aver trattenuto il container oltre il tempo concordato).
- Supplementi di congestione portuale: Durante i periodi di forte congestione dei porti, i vettori possono imporre supplementi aggiuntivi per coprire i maggiori costi delle operazioni.
- Spese di documentazione: Queste spese coprono la preparazione e la presentazione dei documenti di spedizione necessari. Possono includere le spese per la polizza di carico, le dichiarazioni doganali e i certificati di origine.
- Fattore di adeguamento valutario (CAF) e fattore di adeguamento Bunker (BAF): Questi supplementi sono legati rispettivamente alle fluttuazioni dei tassi di cambio e al costo del carburante. Possono aggiungere un importo significativo al conto finale.
Garantire la trasparenza dei costi:
- Quando si ottengono preventivi dagli spedizionieri, chiedere una ripartizione dettagliata di tutti i potenziali costi e oneri. Questo dovrebbe includere sia la tariffa di trasporto di base che eventuali supplementi aggiuntivi che potrebbero essere applicati.
- Chiarite quali spese sono incluse nel preventivo e quali invece saranno probabilmente addebitate separatamente. Uno spedizioniere trasparente sui costi vi aiuterà a evitare spese impreviste e a gestire il vostro budget in modo più efficace.
Negoziazione delle tariffe:
- Alcune tariffe possono essere negoziabili, soprattutto se spedite grandi volumi o se avete un rapporto continuativo con lo spedizioniere. Ad esempio, potreste essere in grado di negoziare una riduzione delle spese di movimentazione del terminal o di rinunciare ad alcune spese di documentazione.
- Considerate la possibilità di chiedere una tariffa "all-in" che includa tutti i supplementi e le commissioni. Questo può semplificare la struttura dei costi e fornire una maggiore prevedibilità delle spese di spedizione.
Revisione del contratto:
- Esaminate attentamente il contratto o l'accordo di servizio dello spedizioniere per assicurarvi che tutte le tariffe e gli oneri siano chiaramente indicati. Se qualche costo non è chiaro o sembra eccessivo, chiedete chiarimenti prima di firmare il contratto.
7. Monitoraggio e comunicazione: Rimanere informati durante tutto il processo
Una comunicazione efficace e il monitoraggio in tempo reale sono fondamentali per garantire che la spedizione proceda senza intoppi e che possiate rispondere rapidamente a qualsiasi problema si presenti. Quando scegliete uno spedizioniere, valutate le sue capacità in queste aree e come si allineano con le vostre esigenze.
Tracciamento in tempo reale:
- Soluzioni tecnologiche: Molti moderni spedizionieri offrono sistemi di tracciamento online che consentono di monitorare lo stato della spedizione in tempo reale. Ciò include aggiornamenti sulla posizione del carico, sul tempo di arrivo previsto e su eventuali ritardi o problemi incontrati durante il tragitto.
- Integrazione con i vostri sistemi: Se disponete di un sofisticato sistema di gestione della supply chain, potreste voler lavorare con uno spedizioniere in grado di integrare i dati di tracciamento con il vostro sistema. In questo modo potrete avere una visione completa della vostra catena di fornitura e prendere rapidamente decisioni informate.
- Avvisi e notifiche: Un buon sistema di tracciamento dovrebbe anche offrire avvisi automatici per gli eventi critici, come quando il vostro carico passa la dogana o quando viene rilevato un ritardo. In questo modo sarete sempre al corrente dello stato della vostra spedizione senza dover controllare costantemente il sistema.
Protocolli di comunicazione:
- Punto di contatto: Assicuratevi che il vostro spedizioniere assegni un punto di contatto (POC) dedicato al vostro conto. Questo POC deve essere una persona che conosce la vostra attività e può fornire aggiornamenti e assistenza tempestivi.
- Comunicazione proattiva: Uno spedizioniere affidabile non si limita ad aspettare che siate voi a chiedere aggiornamenti, ma comunica in modo proattivo qualsiasi potenziale problema, cambiamento di programma o altre informazioni importanti. Questo vi permette di pianificare di conseguenza e di evitare interruzioni.
- Gestione delle crisi: In caso di interruzione, come un ritardo doganale, una calamità naturale o un altro evento imprevisto, il vostro spedizioniere dovrebbe avere un chiaro piano di gestione della crisi. Questo prevede una comunicazione tempestiva con il cliente e misure proattive per mitigare l'impatto dell'interruzione sulla spedizione.
Barriere linguistiche e culturali:
- Quando si lavora con gli spedizionieri cinesi o si ha a che fare con i porti cinesi, le differenze linguistiche e culturali possono talvolta rappresentare una sfida. Assicuratevi che il vostro spedizioniere abbia le competenze linguistiche e la comprensione culturale necessarie per affrontare questi problemi in modo efficace.
Reporting periodico:
- Per le spedizioni più grandi o continuative, prendete in considerazione la possibilità di stabilire un programma di relazioni regolari con il vostro spedizioniere. Questo potrebbe includere aggiornamenti settimanali sullo stato, revisioni mensili delle prestazioni o altri rapporti che vi aiutino a rimanere informati e a controllare le vostre operazioni logistiche.
8. Esaminare attentamente il contratto: Comprendere gli obblighi e le responsabilità legali
Il contratto che firmate con il vostro spedizioniere è un documento legalmente vincolante che delinea i termini e le condizioni del vostro rapporto. È essenziale esaminare attentamente il contratto per comprendere i vostri obblighi legali, le responsabilità dello spedizioniere e le potenziali responsabilità.
Elementi contrattuali chiave:
- Ambito dei servizi: Il contratto deve definire chiaramente l'ambito dei servizi che lo spedizioniere fornirà. Ciò include responsabilità specifiche come la prenotazione dello spazio per il carico, l'organizzazione dello sdoganamento, la gestione della documentazione e la fornitura di servizi di tracciamento.
- Prezzi e termini di pagamento: Tutte le tariffe, comprese quelle di base, i supplementi e i servizi aggiuntivi, devono essere chiaramente indicate nel contratto. Devono essere specificati anche i termini di pagamento, come le scadenze e le penali per i ritardi.
- Responsabilità e assicurazione: Il contratto deve specificare la responsabilità dello spedizioniere in caso di perdita, danno o ritardo della merce. Dovrebbe inoltre illustrare la copertura assicurativa fornita e le eventuali opzioni per un'assicurazione aggiuntiva, se necessaria.
- Forza maggiore: Questa clausola copre le situazioni in cui nessuna delle parti può adempiere ai propri obblighi contrattuali a causa di eventi imprevisti al di fuori del proprio controllo, come disastri naturali, guerre o azioni governative. La comprensione di questa clausola è fondamentale per conoscere i propri diritti e le proprie responsabilità in tali situazioni.
Limitazioni di responsabilità:
- Gli spedizionieri spesso limitano la loro responsabilità in caso di perdita o danno. Questa limitazione si basa in genere sul peso o sul valore della merce ed è indicata nel contratto. Assicuratevi di comprendere queste limitazioni e valutate se è necessaria un'assicurazione aggiuntiva per proteggere completamente la vostra spedizione.
- Alcuni contratti possono anche includere clausole di esclusione che esonerano lo spedizioniere dalla responsabilità in determinate condizioni. Queste esclusioni possono coprire un'ampia gamma di scenari, per cui è importante esaminarle attentamente e discutere con lo spedizioniere eventuali dubbi.
Risoluzione delle controversie:
- Il contratto deve indicare il processo di risoluzione delle controversie, compresa la giurisdizione in cui saranno gestite e il metodo di risoluzione (ad esempio, arbitrato, mediazione o controversia). Questo aspetto è particolarmente importante quando si tratta di spedizioni internazionali, dove i sistemi giuridici e le normative possono variare notevolmente da un Paese all'altro.
- La comprensione del processo di risoluzione delle controversie può aiutarvi a evitare battaglie legali costose e lunghe e a garantire che qualsiasi problema venga risolto in modo rapido ed equo.
Clausole di risoluzione:
- Esaminare i termini in base ai quali una delle parti può recedere dal contratto. Tra questi figurano i periodi di preavviso, le penali e le condizioni che devono essere soddisfatte per porre fine al contratto. Conoscere questi termini può tutelarvi nel caso in cui dobbiate cambiare spedizioniere o se le vostre esigenze aziendali cambiano.
Emendamenti e modifiche:
- Il contratto deve specificare come verranno gestiti gli emendamenti o le modifiche al contratto. Ciò include l'aggiunta o l'eliminazione di servizi, l'adeguamento delle tariffe o la modifica dei termini in base a cambiamenti nelle norme di spedizione o nelle condizioni di mercato.
- Assicuratevi che qualsiasi modifica al contratto sia documentata per iscritto e concordata da entrambe le parti per evitare incomprensioni o controversie in seguito.
9. Considerare i servizi a valore aggiunto: Migliorare l'efficienza della catena di fornitura
Oltre ai servizi di spedizione di base, molti spedizionieri offrono servizi a valore aggiunto che possono migliorare significativamente l'efficienza della vostra catena di approvvigionamento. Questi servizi possono snellire le operazioni, ridurre i costi e fornire un vantaggio competitivo sul mercato.
Magazzino e distribuzione:
- Alcuni spedizionieri offrono servizi di magazzino, consentendovi di stoccare le merci più vicino ai vostri clienti o agli impianti di produzione. Questo può ridurre i tempi di consegna e migliorare la gestione delle scorte. Gli spedizionieri con reti globali possono anche offrire servizi di distribuzione, aiutandovi a spostare le merci dal magazzino alla destinazione finale in modo efficiente.
- I servizi integrati di stoccaggio e distribuzione possono fornire un'esperienza di supply chain senza soluzione di continuità, riducendo la necessità di più fornitori di servizi e minimizzando il rischio di ritardi o errori.
Intermediazione doganale:
- Come già accennato, alcuni spedizionieri offrono servizi di intermediazione doganale interni, che possono semplificare il processo di sdoganamento e ridurre il rischio di ritardi. Questi servizi sono particolarmente preziosi per le aziende che si occupano di spedizioni complesse o ad alto volume.
- Uno spedizioniere con solide capacità di brokeraggio doganale può aiutarvi a districarvi tra le spesso complicate normative doganali, garantendo la conformità e riducendo al minimo il rischio di multe o sanzioni.
Consolidamento del carico:
- Per le spedizioni LCL, il consolidamento del carico è un servizio prezioso che consente di combinare spedizioni più piccole con altre per riempire un container. Questo può ridurre i costi di spedizione e migliorare l'efficienza. Alcuni spedizionieri sono specializzati nei servizi di consolidamento, offrendo consolidamenti regolari su rotte specifiche o per determinati tipi di merci.
- I servizi di consolidamento sono particolarmente utili per le aziende con spedizioni più piccole o irregolari, in quanto possono aiutarvi a risparmiare sui costi e a mantenere regolari i programmi di spedizione.
Consulenza sulla catena di approvvigionamento:
- Alcuni spedizionieri offrono servizi di consulenza sulla supply chain, aiutandovi a ottimizzare le operazioni logistiche, a ridurre i costi e a migliorare l'efficienza complessiva. Ciò può includere consigli sull'ottimizzazione dei percorsi, sulla gestione delle scorte, sulle modalità di trasporto e altro ancora.
- I servizi di consulenza possono fornire preziose informazioni sulla vostra catena di fornitura, aiutandovi a identificare le aree di miglioramento e a implementare le migliori pratiche per aumentare la vostra competitività.
Iniziative di sostenibilità:
- Poiché la sostenibilità diventa sempre più importante nel commercio globale, alcuni spedizionieri offrono opzioni di spedizione ecologiche. Queste possono includere spedizioni a zero emissioni di anidride carbonica, percorsi ottimizzati per ridurre il consumo di carburante e l'uso di materiali di imballaggio ecologici.
- Collaborare con uno spedizioniere che offre iniziative di sostenibilità può aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di responsabilità sociale d'impresa e ad attirare i clienti attenti all'ambiente.
Soluzioni tecnologiche:
- Gli spedizionieri che investono in tecnologia possono offrire una serie di servizi a valore aggiunto, tra cui sistemi di tracciamento avanzati, documentazione automatizzata e piattaforme integrate di gestione della catena di fornitura. Questi strumenti possono fornire una maggiore visibilità delle operazioni logistiche e aiutare a gestire la catena di fornitura in modo più efficace.
- I servizi tecnologici possono anche migliorare la comunicazione, ridurre gli errori e aumentare l'efficienza complessiva, rendendoli un'aggiunta preziosa alla vostra strategia logistica.
10. Valutare la capacità di risolvere i problemi: Gestire le interruzioni e le sfide
Nel mondo delle spedizioni internazionali, le interruzioni e le sfide sono inevitabili. Che si tratti di una spedizione in ritardo, di un blocco doganale o di una calamità naturale, la capacità del vostro spedizioniere di gestire queste situazioni in modo efficace può fare una differenza significativa nelle vostre operazioni logistiche.
Esperienza con le interruzioni:
- Uno spedizioniere con esperienza nella gestione delle interruzioni avrà procedure consolidate per gestire gli eventi imprevisti. Ciò include l'instradamento delle spedizioni, l'accelerazione dello sdoganamento o l'organizzazione di trasporti alternativi, se necessario.
- Chiedete al vostro spedizioniere esempi di come ha gestito le interruzioni in passato. La loro capacità di fornire esempi e soluzioni specifiche vi darà fiducia nella loro capacità di risolvere i problemi.
Piani di gestione delle crisi:
- Uno spedizioniere con un solido piano di gestione delle crisi può aiutarvi a superare le sfide impreviste con il minimo disturbo per la vostra attività. Ciò include la disponibilità di piani di riserva per le rotte principali, l'accesso a vettori alternativi e la capacità di modificare rapidamente gli orari o le rotte in risposta a condizioni mutevoli.
- La gestione delle crisi deve comprendere anche protocolli di comunicazione chiari, che garantiscano che il cliente sia informato di qualsiasi problema e delle misure adottate per risolverlo.
Risoluzione proattiva dei problemi:
- Uno spedizioniere che sia proattivo nell'identificare i potenziali problemi prima che si presentino può aiutarvi a evitare del tutto le interruzioni. Ciò include il monitoraggio delle tendenze del settore, dei modelli meteorologici e degli eventi geopolitici che potrebbero avere un impatto sulle vostre spedizioni.
- La risoluzione proattiva dei problemi implica anche una stretta collaborazione con i clienti per comprendere le loro esigenze aziendali e sviluppare soluzioni personalizzate che affrontino le loro sfide specifiche.
Collaborazione e flessibilità:
- Uno spedizioniere disposto a collaborare con voi e a mantenere un approccio flessibile può adattarsi più efficacemente a circostanze mutevoli. Ciò include la disponibilità a modificare le condizioni, a esplorare soluzioni alternative e a lavorare con voi per trovare il miglior risultato possibile in situazioni difficili.
- La flessibilità è particolarmente importante nell'odierno mercato globale, frenetico e imprevedibile, dove la capacità di adattarsi rapidamente può rappresentare un significativo vantaggio competitivo.
Tecnologia e innovazione:
- Gli spedizionieri che abbracciano la tecnologia e l'innovazione sono spesso meglio attrezzati per gestire le interruzioni. Ciò include l'uso di sistemi di tracciamento avanzati per monitorare le spedizioni in tempo reale, analisi predittive per anticipare potenziali ritardi e piattaforme digitali per semplificare la comunicazione e il processo decisionale.
- Anche le soluzioni innovative, come la blockchain per la documentazione sicura o l'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione dei percorsi, possono migliorare le capacità di risoluzione dei problemi di uno spedizioniere e fornire ulteriore valore alla vostra azienda.
Valutando attentamente questi dieci fattori critici, potrete assicurarvi di scegliere lo spedizioniere giusto per la vostra attività, che non solo soddisfi le vostre esigenze logistiche, ma che aggiunga valore attraverso la competenza, la tecnologia e un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi. Che si tratti di piccoli volumi o di grandi spedizioni, uno spedizioniere affidabile e competente può fare la differenza nel successo delle vostre operazioni di commercio internazionale, in particolare quando si tratta della complessità delle spedizioni dalla Cina.
Perché scegliere MBM Forwarding?
MBM Forwarding non è un semplice spedizioniere, ma un partner logistico impegnato nel successo della vostra azienda. Ecco perché MBM Forwarding si distingue:
1. Profonda conoscenza del mercato cinese
Con anni di esperienza nel settore logistico cinese, MBM Forwarding ha una profonda conoscenza delle normative locali, delle procedure portuali e delle dinamiche di mercato. Questa conoscenza consente loro di affrontare con facilità le complessità delle spedizioni dalla Cina, assicurando che le vostre merci si muovano senza problemi attraverso la catena di approvvigionamento.
2. Servizio personalizzato
MBM Forwarding offre un elevato livello di servizio personalizzato. Sa che ogni azienda ha esigenze uniche e adatta i propri servizi di conseguenza. Che abbiate bisogno di una gestione specializzata, di un instradamento ottimizzato o di un supporto documentale specifico, MBM Forwarding offre soluzioni che si adattano alle vostre esigenze.
3. Offerta di servizi completa
Dalle spedizioni LCL e FCL allo sdoganamento e al magazzinaggio, MBM Forwarding offre una gamma completa di servizi che coprono tutti gli aspetti delle vostre esigenze di spedizione. La capacità di gestire l'intero processo logistico end-to-end ne fa una soluzione unica e affidabile per le aziende di tutte le dimensioni.
4. Prezzi competitivi
Nonostante l'elevato livello di servizio, MBM Forwarding mantiene prezzi competitivi. Sfrutta la sua vasta rete e la sua esperienza nel settore per offrire soluzioni di spedizione convenienti senza compromettere la qualità o l'affidabilità.
5. Comunicazione proattiva
MBM Forwarding dà priorità alla comunicazione, garantendo che siate sempre informati sullo stato delle vostre spedizioni. Sono proattivi nell'affrontare potenziali problemi e forniscono aggiornamenti chiari e tempestivi, in modo che non dobbiate mai preoccuparvi di essere lasciati all'oscuro.
6. Esperienza comprovata
Con un solido curriculum di spedizioni di successo e clienti soddisfatti, MBM Forwarding si è guadagnata una reputazione di affidabilità ed eccellenza. Il loro impegno nel fornire un servizio eccezionale ne fa un partner di fiducia per le aziende che desiderano spedire merci dalla Cina.
Conclusione
La scelta del giusto spedizioniere marittimo in Cina è una decisione critica che può avere un impatto significativo sull'efficienza della vostra catena di approvvigionamento e sul successo aziendale complessivo. Considerando fattori quali l'esperienza, la rete, i servizi e la reputazione, è possibile trovare uno spedizioniere che soddisfi le vostre esigenze, sia per le spedizioni LCL che FCL. MBM Forwarding offre una combinazione unica di esperienza locale, servizio personalizzato e prezzi competitivi, che la rendono una scelta eccellente per le aziende che cercano un partner logistico affidabile in Cina.
Se siete pronti a ottimizzare le vostre operazioni di spedizione e a lavorare con uno spedizioniere che comprende veramente la vostra attività, prendete in considerazione la possibilità di collaborare con MBM Forwarding. Contattateci oggi stesso per saperne di più su come possiamo supportare le vostre esigenze logistiche e aiutarvi a navigare con sicurezza nelle complessità del commercio internazionale.
Invia ora la tua richiesta
FAQ
Domande frequenti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Facilisi dictum faucibus class aptent convallis. Dui aliquet vitae pretium vestibulum nullam.
Velit sociosqu purus enim pharetra sed sem at iaculis. Felis ridiculus adipiscing dignissim eros pellentesque mus vitae litora. Felis nullam tortor phasellus viverra ut arcu. Euismod magnis ante convallis vulputate odio augue sit pretium dapibus.
Velit sociosqu purus enim pharetra sed sem at iaculis. Felis ridiculus adipiscing dignissim eros pellentesque mus vitae litora. Felis nullam tortor phasellus viverra ut arcu. Euismod magnis ante convallis vulputate odio augue sit pretium dapibus.
Velit sociosqu purus enim pharetra sed sem at iaculis. Felis ridiculus adipiscing dignissim eros pellentesque mus vitae litora. Felis nullam tortor phasellus viverra ut arcu. Euismod magnis ante convallis vulputate odio augue sit pretium dapibus.
Velit sociosqu purus enim pharetra sed sem at iaculis. Felis ridiculus adipiscing dignissim eros pellentesque mus vitae litora. Felis nullam tortor phasellus viverra ut arcu. Euismod magnis ante convallis vulputate odio augue sit pretium dapibus.
Velit sociosqu purus enim pharetra sed sem at iaculis. Felis ridiculus adipiscing dignissim eros pellentesque mus vitae litora. Felis nullam tortor phasellus viverra ut arcu. Euismod magnis ante convallis vulputate odio augue sit pretium dapibus.