Quando ci si avventura nel commercio internazionale, la comprensione dei ruoli e delle responsabilità tra venditore e acquirente è fondamentale. Uno degli aspetti chiave di ogni transazione è la consegna delle merci, ed è qui che entrano in gioco gli Incoterms. Se siete nuovi al mondo del commercio globale, potreste esservi imbattuti nel termine Trasporto pagato a (CPT)ma cosa significa e come influisce sulle vostre transazioni? In questa guida spiegheremo il CPT in modo semplice e chiaro per i principianti, aiutandovi a navigare nel commercio internazionale con fiducia.
Che cos'è il Carriage Paid To (CPT)?
Carriage Paid To (CPT) è un termine utilizzato nel commercio internazionale in cui il venditore paga il trasporto della merce verso una destinazione specifica. Il venditore copre i costi fino alla consegna della merce al vettore. Tuttavia, una volta che la merce si trova presso il vettore, il rischio passa all'acquirente.
Il CPT è comunemente utilizzato quando si spediscono merci a livello internazionale e aiuta sia l'acquirente che il venditore a definire chi si assume la responsabilità e i costi nelle diverse fasi del processo di spedizione.
Perché il CPT è importante per i principianti del commercio internazionale?
Per i principianti del commercio internazionale, la comprensione dei termini che definiscono il processo di spedizione è fondamentale per evitare errori costosi. Trasporto pagato a (CPT) semplifica questo aspetto, definendo chiaramente quando il venditore è responsabile della merce e quando tale responsabilità passa all'acquirente. Questo riduce i malintesi e contribuisce a creare fiducia nelle transazioni transfrontaliere.
L'uso del CPT consente inoltre al venditore di gestire la maggior parte del processo di spedizione, il che può essere utile per gli acquirenti che potrebbero non avere familiarità con la logistica. Tuttavia, è importante che l'acquirente sappia quando si assume il rischio per prendere decisioni consapevoli su aspetti come l'assicurazione.
A cosa serve un trasporto CPT?
In base al CPT, il venditore consegna la merce a un vettore, assumendosi la responsabilità dei costi di trasporto fino a quando la merce non raggiunge la destinazione specificata. Tuttavia, il rischio passa all'acquirente nel momento in cui la merce viene consegnata al primo vettore e non a destinazione.
Vediamo come procedere passo dopo passo:
- Responsabilità del venditore:
- Il venditore è responsabile di tutti i costi relativi alla consegna della merce al vettore concordato e alla spedizione a destinazione.
- Questo include l'autorizzazione all'esportazione, il trasporto al vettore e le spese di trasporto.
- Trasferimento del rischio:
- Una volta che la merce è in possesso del vettore, il rischio passa dal venditore all'acquirente. Ciò significa che da questo momento in poi l'acquirente è responsabile di eventuali danni, perdite o altri problemi che possono verificarsi.
- Responsabilità dell'acquirente:
- L'acquirente si assume tutti i rischi una volta che la merce è stata consegnata al vettore. Ciò include la gestione di eventuali problemi durante il trasporto.
- L'acquirente è inoltre responsabile dei dazi d'importazione, delle tasse e dello sdoganamento a destinazione.
Esempio: Un'azienda cinese vende macchinari a un acquirente francese in regime di TLC. Il venditore cinese paga la spedizione a un porto in Francia. Tuttavia, se i macchinari vengono danneggiati durante il trasporto sulla nave, il rischio è a carico dell'acquirente francese, anche se il venditore ha organizzato la spedizione.
Chi paga i dazi doganali secondo gli Incoterms CPT?
Uno degli aspetti più importanti da comprendere in qualsiasi accordo commerciale internazionale è chi gestisce i dazi doganali e le tasse di importazione. In base alla TDC, l'acquirente è responsabile dei dazi doganali, delle tasse di importazione e di qualsiasi altro onere relativo all'importazione delle merci una volta giunte nel Paese di destinazione.
Mentre il venditore è responsabile dello sdoganamento delle merci per l'esportazione nel proprio Paese, l'acquirente deve occuparsi dello sdoganamento nel Paese di importazione.
Esempio: Se un'azienda statunitense acquista prodotti da un venditore giapponese nell'ambito di un accordo CPT, il venditore giapponese si assicura che i prodotti siano esportati legalmente dal Giappone. Tuttavia, l'acquirente statunitense è responsabile di tutti i dazi all'importazione, delle tasse e dello sdoganamento una volta che la merce arriva negli Stati Uniti.
In cosa si differenzia il CPT dagli altri Incoterms?

Il CPT è solo uno dei numerosi Incoterm che definiscono le responsabilità di acquirenti e venditori nel commercio internazionale. Ecco come si confronta con altri Incoterms comunemente utilizzati:
- CPT vs. CIF (Costo, Assicurazione e Trasporto):
- Nel CIF, il venditore è anche responsabile dell'acquisto di un'assicurazione per la merce in transito, oltre a pagare i costi di trasporto. Nel CPT, l'acquirente deve provvedere all'assicurazione.
- CPT vs. DDP (Delivered Duty Paid):
- Nel DDP, il venditore è responsabile di tutti i costi, compresi i dazi doganali e le tasse, fino a quando la merce non raggiunge la porta dell'acquirente. Il CPT copre solo il trasporto verso un luogo specifico e l'acquirente si occupa dei dazi.
- CPT vs. FOB (Free on Board):
- Il FOB trasferisce il rischio all'acquirente nel momento in cui la merce viene caricata sulla nave, mentre nel CPT il rischio si trasferisce nel momento in cui la merce viene consegnata al primo vettore (che potrebbe essere precedente, ad esempio quando la merce lascia i locali del venditore).
La comprensione di queste differenze è fondamentale per decidere con cognizione di causa quale Incoterm utilizzare nelle proprie transazioni.
Qual è il ruolo dell'acquirente nella CPT?
Sebbene il venditore gestisca la maggior parte della logistica nell'ambito del CPT, l'acquirente ha comunque importanti responsabilità. Una volta che la merce è nelle mani del vettore, l'acquirente si assume tutti i rischi associati alla spedizione. Ciò include l'organizzazione di un'assicurazione, se necessario, la gestione dei dazi doganali e la presa in carico di qualsiasi altro costo che possa sorgere una volta che la merce è in transito.
Principali responsabilità del Buyer:
- Assunzione del rischio:
- L'acquirente deve capire che una volta consegnata la merce al vettore, il rischio è suo, anche se il venditore ha organizzato la spedizione.
- Dazi doganali e di importazione:
- L'acquirente è responsabile dello sdoganamento della merce nel proprio paese e del pagamento di eventuali tasse o imposte di importazione.
- Assicurazione:
- Se l'acquirente desidera proteggersi da eventuali perdite durante il trasporto, deve provvedere alla propria assicurazione.
Come usare efficacemente il CPT nelle trattative di spedizione
Per i principianti del commercio internazionale, l'uso efficace del CPT nelle trattative può garantire una certa tranquillità, sapendo che il venditore si occuperà della maggior parte della logistica. Ecco alcuni consigli per utilizzare la TLC a vostro vantaggio:
- Definire chiaramente il luogo di consegna:
- Quando si negozia un contratto CPT, assicurarsi che il luogo di consegna sia chiaramente definito. Questo aiuterà entrambe le parti a capire esattamente quando la responsabilità e il rischio passano dal venditore all'acquirente.
- Considerate l'assicurazione:
- Sebbene il venditore non fornisca un'assicurazione nell'ambito del CPT, in qualità di acquirenti dovreste prendere in considerazione l'acquisto di un'assicurazione per proteggervi da potenziali perdite.
- Comprendere i costi completi:
- Mentre il venditore si occupa dei costi di trasporto nell'ambito del CPT, assicuratevi di essere a conoscenza di eventuali costi aggiuntivi, come dazi d'importazione, tasse e spese di sdoganamento.
- Comunicazione:
- Mantenere una comunicazione aperta con il venditore per garantire una consegna senza intoppi e per essere consapevoli di eventuali rischi potenziali durante il processo di spedizione.
Conclusione
In sintesi, Trasporto pagato a (CPT) è un incoterm che aiuta a definire le responsabilità e i rischi tra acquirente e venditore nel commercio internazionale. Per i principianti, CPT è un termine utile in quanto consente al venditore di gestire le complessità della spedizione internazionale, definendo chiaramente quando la responsabilità passa all'acquirente.
Comprendendo quando il rischio si trasferisce e conoscendo i vostri obblighi come acquirenti o venditori, potete navigare con fiducia negli accordi commerciali internazionali. Ricordate che se la TLC può semplificare alcuni aspetti del commercio, una comunicazione chiara e l'acquisto della giusta assicurazione possono aiutarvi a evitare sorprese inaspettate.